Negli ultimi cinque anni si sono rese disponibili diverse opzioni terapeutiche per i pazienti con NSCLC, opzioni rappresentate da nuovi farmaci e nuove associazioni.
Queste novità rendono oggi possibili percorsi terapeutici che stanno migliorando in maniera sostanziale la speranza di vita anche nei pazienti per cui finora non erano disponibili trattamenti specifici.
Nella fase avanzata di malattia esistono fortunatamente opportunità terapeutiche anche per quelle sottopopolazioni che non potevano prima beneficiare di terapie innovative ed efficaci, quali ad esempio, i pazienti con istologia squamosa o con istologia non squamosa che non presentano mutazioni genomiche a farmaci target.
Questo nuovo scenario implica l’importanza di una formazione e un confronto costante fra specialisti per ottimizzare i percorsi clinici da perseguire nel trattamento del NSCLC.
Fad LIVE
PD-L1 NEGATIVE LIVES MATTER (26/04)
FAD

- Inizio iscrizioni: 04-03-2021
- Fine iscrizione: 26-04-2021
- Posti liberi: 9
- Accreditato il: 12-02-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 316274
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 26 aprile 2021
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
- Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
- Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione alle dirette per almeno il 90% della durata del corso.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Presentazione
Programma
Webinar - 26 Aprile 2021 dalle 16.00
ore 16.00
Introduzione e obiettivi del corso, survey
Hector Soto Parra
ore 16.15
La gestione della terapia di combinazione nel trattamento di prima linea del paziente con NSCLC non positivo per EGFR o ALK
Vito Barbieri
ore 16.35
Nuove opportunità nel tumore al polmone squamocellulare
Marco Aiello
ore 16.55
Workshop:
La gestione della terapia di combinazione nel trattamento di prima linea del paziente con NSCLC non positivo per EGFR o ALK
Moderano: Hector Soto Parra / Francesco Verderame
Casi Formativi:
Caso formativo 1: paziente con istologia squamosa PD-L1 negativo
Marco Aiello
Caso formativo 2: paziente con istologia non squamosa PD-L1 negativo
Francesca Spinnato
ore 17.55
Chiusura e sum up
Hector Soto Parra
ore 18.15
Chiusura webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Hector Josè Soto ParraMD Dir. SC Oncologia Medica AOU Policlinico S. Marco - Catania Prof. a contratto Oncologia Scuola di Medicina- Chirurgia - CataniaScarica il curriculum
Relatore
-
Marco Maria AielloDirigente Medico di 1° livello Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico San Marco, Catania
-
Vito BarbieriOncologia Medica, Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio, Catanzaro
-
Francesca SpinnatoDirigente Medico di Oncologia Azienda ospedaliera "Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello", Palermo
-
Francesco VerderameOncologia Medica Ospedale Garibaldi‐ Nesima Catania