Nell’ambito della Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) molto è cambiato, anche grazie all’avvento di nuove terapie che hanno aperto scenari differenti per i pazienti. Il poter avere accesso a nuove terapie ha portato ad un enorme cambiamento nelle vite dei pazienti, per quanto riguarda la sintomatologia, la qualità di vita, talvolta anche le dinamiche famigliari.
Oltre agli specialisti di patologia, anche gli psicologi hanno intrapreso dei percorsi con i clinici stessi, i pazienti, i caregiver e le associazioni pazienti, che hanno portato a ottimi risultati in questo ambito.
Scopo di questa FAD è proprio formare e sensibilizzare i clinici esperti di fibrosi polmonare a cogliere aspetti di comunicazione e psicologici dei pazienti per offrire loro un’opportunità di ulteriore sostegno nel corretto percorso clinico-terapeutico.
IPF: UN APPROCCIO GLOBALE
FAD

Dal 15-06-2019
al 31-12-2019
- Inizio iscrizioni: 15-06-2019
- Fine iscrizione: 31-12-2019
- Posti liberi: 475
- Accreditato il: 22-04-2019
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 9h
- Codice Evento: 262183
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
Modulo 1 - Durata: 120 minuti
- Introduzione - Claudia Yvonne Finocchiaro
- I caregiver formali - Claudia Yvonne Finocchiaro, Antonella Caminati
- Ansia e depressione nella patologia IPF rispetto al CA polmone: caregiver e pazienti a confronto sintomatologico - Alessandra Petruzzi
- Aderenza al trattamento, credenze e preoccupazioni relative ai farmaci - Claudia Yvonne Finocchiaro
- Bisogni e necessità insoddisfatte dei pazienti - Claudia Yvonne Finocchiaro
- Caregiver burden - Alessandra Petruzzi
- Il valore aggiunto di una collaborazione con lo psicologo per il clinico esperto di IPF - Sara Tomassetti
- Conclusioni - Claudia Yvonne Finocchiaro, Antonella Caminati
Modulo 2 - Durata: 63 minuti
- Barriers to timely diagnosis of interstitial lung disease in the real world: the INTENSITY survey - Slideshow
Modulo 3 - Durata: 47 minuti
- Delayed Access and Survival in Idiopathic Pulmonary Fibrosis - Slideshow
Modulo 4 - Durata: 29 minuti
- IPF: a distanza di un respiro - Slideshow
Informazioni
Obiettivo formativo
12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività Internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Non sono richiesti software proprietari. Per accedere alla piattaforma è necessaria registrazione.
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Antonella CaminatiPneumologa, U.O. Pneumologia, Ospedale San Giuseppe Multimedica di MilanoScarica il curriculum
-
Claudia Yvonne FinocchiaroPsicologa, Specialista in Psicoterapia individuale e di gruppo, Formatrice
Docente
-
Antonella CaminatiPneumologa, U.O. Pneumologia, Ospedale San Giuseppe Multimedica di MilanoScarica il curriculum
-
Claudia Yvonne FinocchiaroPsicologa, Specialista in Psicoterapia individuale e di gruppo, Formatrice
-
Alessandra PetruzziPsicologa Psicoterapeutica, U.O. Pneumologia, Ospedale San Giuseppe Multimedica di MilanoScarica il curriculum
-