Le vere risorse di questa emergenza sanitaria sono state le persone: medici, infermieri, operatori sanitari e amministrativi lavorano da settimane senza sosta, con turni massacranti, secondo i ritmi dettati da un’emergenza inaspettata di cui nessuno conosce la durata.
La pressione a cui sono sottoposti tutti gli operatori è difficile da sostenere e da gestire e impone delle riflessioni per poter entrare in un nuovo status post-pandemia, consapevoli e arricchiti. La gestione dello stress è intesa come la capacità di far fronte ad un ambiente altamente richiedente, fornendo una buona performance nonostante la fatica. I rischi di protrarre alti livelli di efficienza lavorativa a fronte di scarse risorse per lunghi periodi di tempo sono rappresentati dal possibile innescarsi di processi di traumatizzazione negli operatori sanitari che potrebbero permanere anche dopo l’emergenza. Obiettivo di questo corso è fornire strumenti utili alla gestione dello stress condizione inevitabile in qualsiasi situazione di emergenza.
AIUTARE CHI AIUTA: LA GESTIONE DELLO STRESS E LA TRAUMATIZZAZIONE VICARIA
FAD

- Inizio iscrizioni: 20-05-2020
- Fine iscrizione: 04-06-2020
- Posti liberi: 121
- Accreditato il: 20-05-2020
- Crediti ECM: 1.8
- Ore formative: 1h
- Codice Evento: 296847
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Il corso si svolgerà il 5 giugno 2020 alle ore 18.00
18.00 Introduzione e obiettivi del corso
• Lo stress nei contesti di emergenza sanitaria: riconoscerlo e gestirlo usandolo costruttivamente
• Traumatizzazione diretta e vicaria: riconoscere il disturbo post traumatico da stress
• Strumenti e strategie per preservare la salute degli operatori sanitari
19.00 Q&A: interazione con i partecipanti
19.30 Chiusura webinar
NB a chiusura del Webinar LIVE, il discente avrà 72 ore di tempo per completare il questionario di valutazione e il questionario di gradimento.
Informazioni
Obiettivo formativo
33 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione):
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Claudia Yvonne FinocchiaroPsicologa, Specialista in Psicoterapia individuale e di gruppo, Formatrice
Docente
-
Claudia Yvonne FinocchiaroPsicologa, Specialista in Psicoterapia individuale e di gruppo, Formatrice
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Veterinario
-
Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
-
Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
-
Sanita animale
Odontoiatra
-
Odontoiatra
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Chimico
-
Chimica
Biologo
-
Biologo
Fisico
-
Fisica
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Dietista
-
Dietista
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Educatore professionale
-
Educatore professionale
Igienista dentale
-
Igienista dentale
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Logopedista
-
Logopedista
Ortottista/Assistente di oftalmologia
-
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
-
Ostetrica/o
Podologo
-
Podologo
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico audiometrista
-
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
-
Tecnico audioprotesista
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
-
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Terapista occupazionale
-
Terapista occupazionale
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.