Nuove opzioni terapeutiche stanno facendo muovere i primi passi verso la cronicizzazione della malattia avanzata.
Strategie terapeutiche, terapie di associazione, immunoterapia, targeted therapies, sono oggi considerate parole chiave nella gestione del paziente con NSCLC.
Queste nuove terapie comportano una costante esigenza di formazione e confronto tra esperti di patologia e d’organo per valutare, alla luce delle loro esperienze di pratica clinica, quali siano i percorsi terapeutici migliori da perseguire nei pazienti con NSCLC e quali gli approcci multidisciplinari più funzionali nella gestione delle nuove terapie.
La gestione del paziente affetto da carcinoma polmonare in fase avanzata è sempre complessa oggi anche dal punto di vista della comunicazione. Se è, infatti, documentato dai dati di letteratura che la presenza di un team multidisciplinare specifico ha una ricaduta sul determinare un incremento della sopravvivenza globale, anche la comunicazione corretta al paziente dell’iter diagnostico e delle nuove opportunità terapeutiche, può aiutare il paziente ad affrontare il percorso che lo attende nella modalità migliore.
L’obiettivo formativo di questo corso è quello di raccontare modelli funzionali di multidisciplinarità oltre a fornire strumenti utili a migliorare la comunicazione medico paziente in un’ottica di ottimizzazione nella gestione del paziente affetto da tumore polmonare con particolare attenzione alla realtà dei nuovi trattamenti medici comprendenti immunoterapia.