I trattamenti delle neoplasie polmonari si stanno modificando in maniera sostanziale: la speranza di vita dei pazienti insieme a nuove opzioni terapeutiche stanno facendo muovere i primi passi verso la cronicizzazione della malattia avanzata.
Strategie terapeutiche, immunoterapia, targeted therapies, sono oggi considerate parole chiave nella gestione del paziente con NSCLC.
Queste nuove terapie comportano una costante esigenza di formazione e confronto tra esperti di patologia e d’organo per valutare, alla luce delle loro esperienze di pratica clinica, quali siano i percorsi terapeutici migliori da perseguire nei pazienti con NSCLC e quali approcci utilizzare nella gestione delle nuove terapie. In questo evento formativo verranno coinvolti medici di medicina generale con l’obiettivo di condividere informazioni sulla “gestione quotidiana” delle nuove terapie e offrire una partnership con specialisti che agevolino questa gestione.
Fad LIVE
ESPERIENZE A CONFRONTO SULLE TOSSICITÀ IMMUNORELATE: DIALOGO APERTO CON I MEDICI DI MEDICINA GENERALE
FAD

- Inizio iscrizioni: 10-11-2020
- Fine iscrizione: 01-12-2020
- Posti liberi: 14
- Accreditato il: 18-09-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 306130
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 1 dicembre 2020 dalle ore 16.00.Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Presentazione
Programma
Webinar 1 dicembre 2020 dalle ore 16.00
16.00
Introduzione e obiettivi formativi Danilo Rocco – Antonio Russo
16.05
Gestione del campione cito-istologico dalla preparazione alla refertazione per la valutazione integrata dei marcatori predittivi di risposta: EGFR, ALK, ROS1 e PDL1 Umberto Malapelle
16.20
Overview sul nuovo panorama dei trattamenti nel paziente con NSCLC Squamoso e non squamoso Sergio Rizzo
16.40
Gestione territoriale del paziente con NSCLC avanzato Danilo Rocco, Salvatore Amato
17.00
Gestione degli eventi epatologici ed endocrinologici Antonio Galvano
17.20
Gestione degli eventi pneumologici e polmonari Danilo Rocco
17.40
Gestione degli eventi dermatologi Maria Carmela Annunziata
18.00
Sum up e chiusura webinar Danilo Rocco
18.10
Chiusura webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Danilo RoccoDirigente Medico, U.O.C di Pneumologia ad indirizzo Oncologico A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, NapoliScarica il curriculum
Docente
-
Salvatore AmatoPresidente Ordine Medici, Palermo
-
Maria Carmela AnnunziataResponsabile amb. dedicato alle tossicità cutanee in corso di oncoterapia - Il Corpo Ritrovato - della AOU Federico II - Napoli
-
Antonio GalvanoMedico Oncologo, Ricercatore universitario presso il Policlinico Paolo Giaccone, Palermo
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Sergio RizzoDirigente Medico Policlinico Giaccone di Palermo
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Dermatologia e venereologia
-
Endocrinologia
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Medicina interna
-
Nefrologia
-
Oncologia
-
Radiodiagnostica
Biologo
-
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica