Le inserzioni dell’esone 20 di EGFR sono state considerate per tanto tempo come mutazioni di EGFR “di serie B”: indicate come “mutazioni non comuni” e/o “mutazioni di resistenza”.
Grazie all’evoluzione delle metodiche diagnostiche in patologia molecolare dell’ultimo decennio, è stato possibile scoprire che le inserzioni dell’esone 20 di EGFR rappresentano le terze mutazioni attivanti di EGFR più comuni, dopo le delezioni dell’esone 19 e la L858R, nel NSCLC.
Nonostante la relativa alta frequenza, i pazienti con questo tipo di mutazioni non rispondono agli EGFR TKIs attualmente approvati e hanno una scarsa prognosi.
Le approvazioni FDA ed EMA dello scorso anno, poi, hanno sancito il valore di queste varianti geniche come biomarker predittivo di risposta nei confronti di farmaci specifici e pertanto fondamentale per la terapia personalizzata dei pazienti con NSCLC.
L’evento si propone di dimostrare quanto sia importante la ricerca delle inserzioni dell’esone 20 di EGFR e quali siano le metodiche molecolari più opportune per identificarle correttamente.
Particolare rilevanza sarà data all’interpretazione del dato per l’attribuzione del giusto significato clinico.
Inoltre, verrà presentata una panoramica delle varie opzioni terapeutiche che questo nuovo biomarker rende possibili nella cura dei pazienti con NSCLC.
Fad LIVE
EGFR: INSERZIONI ESONE 20, DA INDICATORE PROGNOSTICO NEGATIVO A OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO PERSONALIZZATO
FAD

- Inizio iscrizioni: 30-03-2022
- Fine iscrizione: 13-06-2022
- Posti liberi: 35
- Accreditato il: 11-03-2022
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 349238
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 13 Giugno 2022 dalle ore 14.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3 / 4 giorni prima.
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta.
Presentazione
Programma
WEBINAR diretta zoom
13 Giugno 2022 ore 14.00
ore 14:00 Benvenuto ed apertura dei lavori della giornata G.Perrone
ore 14:10 Il punto sulle nuove opportunità terapeutiche per il trattamento dei pazienti NSCLC con INSEx20 di EGFR M.Tiseo
ore 14:30 NSCLC: dalla diagnosi alla refertazione- il punto di vista del patologo G.Perrone
ore 14:50 EGFR: ottimizzazione ed utilizzo delle diverse metodiche molecolari - opportunità e sfide R.Bruno
ore 15:10 Dalla diagnostica alla clinica: Interpretazione e discussione del dato U.Malapelle
ore 15:30 Q&A G.Perrone
ore 15:50 Sum up, conclusioni e chiusura dei lavori G.Perrone
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giuseppe PerroneMD, Ph.D., Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia - Roma
Relatore
-
Rossella BrunoDirigente Biologo Genetica Medica –Patologia Molecolare, U.O. Anatomia Patologica 3 – Azienda Ospedaliero Universitaria PisanaScarica il curriculum
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Marcello TiseoDirettore UOC di Oncologia Medica, AOU di Parma - Professore Associato di Oncologia Medica, Università di Parma