La caratterizzazione del profilo molecolare delle pazienti affette da tumore alla mammella ER+/HER2-, passa anche attraverso l’analisi in Biopsia Liquida.
Come in tutti i casi di caratterizzazione molecolare, una delle fasi determinante per permettere ai pazienti di accedere ai trattamenti più appropriati, riguarda la preanalitica. Per questo motivo il ruolo dell’infermiere applicato a questo ambito specifico della diagnosi oncologica diventa focale.
Obiettivo di questo corso è formare gli infermieri sui need dei professionisti coinvolti nell’iter diagnostico terapeutico di queste pazienti (come i patologi e gli oncologi) e sugli step che li aiutano ad ottenere una standardizzazione della fase di preanalitica, fase così importante nell’ambito della corretta diagnosi. Si sta attuando un cambiamento in questo setting di pazienti e gli infermieri giocano un ruolo fondamentale, da protagonisti nell’ambito del gruppo multidisciplinare.
Fad LIVE
BIOPSIA LIQUIDA NEL TUMORE DELLA MAMMELLA: SINERGIA TRA INFERMIERE, PATOLOGO MOLECOLARE E ONCOLOGO
FAD
- Inizio iscrizioni: 28-01-2025
- Fine iscrizione: 16-04-2025
- Posti liberi: 291
- Accreditato il: 27-01-2025
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 442610
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
FAD Sincrona16 aprile 2025
DIRETTA ZOOM dalle ore 14.00
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM e degli attestati, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta
LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGO DI PRESENZA
Test di valutazione e Modulo Qualità Percepita dovranno essere compilati ENTRO IL 19/04/2025
Presentazione
Programma
FAD Sincrona
16 aprile 2025
DIRETTA ZOOM dalle ore 14.00
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione,
è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar
e dovranno essere compilati entro il 19/04/2025
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA ALLA DIRETTA
L'intero programma è anche scaricabile cliccando Locandina in alto pagina o Allegati a fondo pagina
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla) DA COMPILARE ENTRO IL 19/04/2025
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
Relatore
-
Aniello AvellinoInfermiere, Dipartimento di Pneumologia e Oncologia, A.O.R.N. Ospedale dei Colli, Napoli
-
Mario GiulianoProfessore di oncologia medica, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II