AVVISO IMPORTANTE

Il Corso è costituito da due moduli:

I MODULO

FAD Sincrona che si è svolta il 27 aprile 2021 
Per vedere la registrazione della diretta webinar, accedete all'Area Riservata con le credenziali in vostro possesso.
CLICCA QUI per richiedere lo Slide Kit dell'evento.

II MODULO
Evento Residenziale che si svolgerà a Roma il 15 ottobre 2021
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva dei due Moduli del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le continue innovazioni sul piano diagnostico e terapeutico delle neoplasie del colon richiedono un aggiornamento costante, al fine di consentire una stretta integrazione fra le diverse discipline e permettere il percorso di cura più appropriato nelle varie fasi di malattia. Negli ultimi anni, la terapia dei carcinomi del colon-retto è andata arricchendosi di diverse modalità terapeutiche. Non solo disponiamo di nuovi farmaci più specifici ed efficaci, ma la strategia terapeutica è sempre più personalizzata e guidata da biomarcatori molecolari per ogni singolo tumore.
Questo evento vuole rappresentare l’occasione per focalizzarsi su tematiche formative specifiche quali: l’interpretazione dei dati, la metodologia di ricerca, la lettura critica delle pubblicazioni, la conduzione di esperienza di ricerca, declinate nel contesto della terapia dei carcinomi del colon retto metastatico.
Il programma alternerà momenti di approfondimento frontale a momenti di lavoro di gruppo, che vedranno coinvolti i membri della faculty insieme ai discenti, per aumentare l’impatto formativo del corso.

Programma

Il presente corso sarà costituito da due moduli formativi:
 MODULO 1.  Webinar in diretta che si svolgerà il giorno  27 aprile 2021 dalle ore 15.00 
 MODULO 2.  Evento residenziale che si svolgerà il giorno  15 ottobre 2021 dalle ore 9.00  

______________________________________________________________________________________________________

 

 MODULO 1.  FAD SINCRONAWebinar live 27 Aprile 2021

ore 15.00  Presentazione del progetto, introduzione e obiettivi del percorso di formazione C.Cremolini / S.Lonardi 

Evidenze recenti e quesiti aperti in tema di:

ore 15.15  Terapia adiuvante R.Giampieri
ore 15.30  Terapie di prima linea della malattia metastatica A.Pastorino 
ore 15.45  Il paziente anziano F.Bergamo
ore 16.00  Retreatment e/o rechallenge con anti-EGFR F.Morano 
ore 16.15  Questions & Answers C.Cremolini / S.Lonardi 
ore 16.30  Il tumore BRAF mutato V.Formica
ore 16.45  Nuovi target molecolari R.Moretto
ore 17.00  Immunoterapia C.Antoniotti
ore 17.15  Il ruolo della biopsia liquida A.De Stefano / U.Malapelle
ore 17.30  Questions & Answers C.Cremolini / S.Lonardi 
ore 17.45  Key messages e Conclusioni C.Cremolini / S.Lonardi 
ore 18.00  Chiusura webinar

 

 MODULO 2.  EVENTO RESIDENZIALE – Roma, 15 Ottobre 2021

ore 09.00. Introduzione e obiettivi della giornata formativa C.Cremolini / S.Lonardi 
ore 09.15  Lo scenario attuale nel trattamento del carcinoma del colon retto metastatico C.Cremolini / S.Lonardi 
ore 09.30  L’importanza dello sviluppo di uno spirito critico nella lettura dei dati di letteratura M.Di Maio 
ore 09.45  Coffee Break
ore 10.00  Workshop: sviluppo dei quesiti aperti nell’ambito del carcinoma del colon retto metastatico
                  Moderano: A.De Stefano, G.Masi , L.Rimassa, L.Salvatore, A.Sartore Bianchi, E.Tamburini, T.Troiani
ore 13.00  Lunch
ore 14.00  Workshop: sviluppo dei quesiti aperti nell’ambito del carcinoma del colon retto metastatico
                  Moderano: A.De Stefano, G.Masi , L.Rimassa, L.Salvatore, A.Sartore Bianchi, E.Tamburini, T.Troiani
ore 15.00  Presentazione dei lavori di gruppo - Un rappresentante per gruppo
                  A.De Stefano, G.Masi , L.Rimassa, L.Salvatore, A.Sartore Bianchi, E.Tamburini, T.Troiani
ore 16.00  Coffee break
ore 16.15  Presentazione dei lavori di gruppo - Un rappresentante per gruppo
                  A.De Stefano, G.Masi , L.Rimassa, L.Salvatore, A.Sartore Bianchi, E.Tamburini, T.Troiani
ore 17.00  Key messages e ConclusioniC.Cremolini / S.Lonardi
ore 17.30  Chiusura Corso

Una volta terminato il corso, il discente dovrà compilare i questionari di valutazione e di qualità, necessari per l’ottenimento dei crediti

 



Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva delle due parti del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

Informazioni

Evento ECM ad invito diretto

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Chiara Cremolini
    Department of Translational Research and New Technologies in Medicine and Surgery, University of Pisa
  • Sara Lonardi
    Direttore ff Oncologia 3 Dipartimento di Oncologia Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS Castelfranco Veneto - Treviso

Relatore

  • Carlotta Antoniotti
    Ricercatore presso Università degli Studi di Pisa
  • Francesca Bergamo
    Oncologo Medico, SC Oncologia Medica 1, Dip. Oncologia Clinica e Sperimentale, Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova
  • Alfonso De Stefano
    S.C. Oncologia Clinica Sperimentale Addome, Istituto Nazionale Tumori, IRCCS - Fondazione G. Pascale, Napoli
  • Massimo Di Maio
    Department of Oncology , University of Turin, A.O.U. San Luigi Gonzaga, Orbassano, Turin
  • Vincenzo Formica
    Medico Specialista in Oncologia Medica, Policlinico Universitario di Roma “Tor Vergata”
  • Riccardo Giampieri
    Prof. Ass. Clinica Oncologica Dip. Scienze Cliniche e Molecolari Univ. delle Marche Clinica Oncologica AO Ospedali Riuniti Ancona
  • Umberto Malapelle
    Professore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Gianluca Masi
    Prof. Ass. Oncologia Medica, Dip. Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia - Università di Pisa
  • Federica Morano
    Oncologo Medico, Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori, Milano
  • Roberto Moretto
    Unit of Medical Oncology 2, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
  • Alessandro Pastorino
    Dirigente Medico, Unità Operativa Oncologia Medica 1, IRCCS Ospedale San Martino di Genova
  • Lorenza Rimassa
    Professore Associato di Oncologia Medica, Department of Biomedical Sciences, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
  • Lisa Salvatore
    U.O.C Oncologia Medica, Comprehensive Cancer Center, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
  • Emiliano Tamburini
    Dipartimento di Oncologia e Cure Palliative, Azienda Ospedaliera Cardinale Panico Tricase, Lecce
  • Teresa Troiani
    UOC Oncologia Medica ed Ematologia, Dip. Medicina di Precisione, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Napoli

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Oncologia
  • Patologia clinica

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno