AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda secondo il programma riportato.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima

Il percorso formativo si articola attraverso due webinar e un incontro virtuale, gruppo di miglioramento, nel quale i partecipanti potranno confrontarsi e approfondire con un tutor dedicato, quelli che sono gli strumenti per agire sullo stato nutrizionale dei pazienti con IPF e sulla gestione degli eventi avversi dei trattamenti antifibrosanti.

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva delle tre parti del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

 

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una forma specifica di polmonite interstiziale fibrosante ad eziologia sconosciuta, caratterizzata da una rapida progressione e da una prognosi infausta. Nell’ambito delle patologie respiratorie croniche, la valutazione dello stato nutrizionale ha acquisito negli ultimi anni, un’importanza crescente. Il decorso clinico di tali patologie è spesso caratterizzato, infatti, da un progressivo calo ponderale e da una ingravescente riduzione della massa muscolare.
Nell’ambito dell’IPF diversi fattori tra cui l’aumentato carico di lavoro dei muscoli respiratori, il rilascio di mediatori dell’infiammazione, l’ipossiemia, la mancanza di appetito e l’inattività fisica possono avere un impatto negativo sullo stato nutrizionale dei pazienti affetti da tale patologia.
Inoltre, dato il decorso rapidamente progressivo della malattia, con una mediana di sopravvivenza dalla diagnosi di 2-4 anni, questi fattori spesso evolvono in senso peggiorativo in un periodo di tempo più breve rispetto, ad es., alla COPD.
Scopo di questo percorso formativo è quello di fornire approfondimenti sull’integrazione dell’ambito nutrizionale nella presa in carico dei pazienti che si possano trasformare in implementazioni pratiche, su questo tema, nei centri coinvolti.

Programma

Il percorso formativo si articola attraverso due webinar e un incontro virtuale, gruppo di miglioramento, nel quale i partecipanti potranno confrontarsi e approfondire con un tutor dedicato quelli che sono gli strumenti per agire sullo stato nutrizionale dei pazienti con IPF e sulla gestione degli eventi avversi dei trattamenti antifibrosanti.
Il lavoro di gruppo è integrato da un contributo individuale che ciascun partecipante è tenuto ad elaborare e ad inoltrare al tutor che prevede un impegno quantificato in 3 ore di lavoro durante le quali il partecipante è tenuto ad eseguire le seguenti attività:
. identificazione di due auto-casi da inviare prima dell’incontro con il tutor
. costruzione di fenotipi nutrizionali che verranno poi condivisi nella FAD Sincrona conclusiva del 30 giugno 2021

 

 

  MODULO 1 - FAD SINCRONA   - Webinar 26 Marzo 2021 - ore 15.00

ore 15.00  Presentazione del progetto e obiettivi del percorso di formazione A.Fumagalli
ore 15.15  Inquadramento dei disturbi della nutrizione nei pazienti con patologie respiratorie A.Fumagalli
ore 15.45  Inquadramento nutrizionale del paziente con IPF P.Faverio
ore 16.15  Q&A A.Fumagalli / P.Faverio
ore 16.30  Valutazioni nutrizionali e possibilità terapeutiche P.Faverio
ore 17.00  L’intervento riabilitativo nel paziente con IPF A.Fumagalli
ore 17.30  Q&A A.Fumagalli / P.Faverio
ore 17.45  Chiusura e sum up A.Fumagalli / P.Faverio
ore 18.00  Termine webinar

 


  MODULO 2 - GRUPPO DI MIGLIORAMENTO  
I partecipanti si dividono in gruppi in un webinar live nelle date: 9 o 21 o 28 Aprile o 5 o 14 Maggio o 9 o 18 Giugno 2021

Meeting virtuale - ore 16.00
Tutor: A.Fumagalli

ore 16.00 Approfondimenti su “come” effettuare l’inquadramento nutrizionale del paziente IPF
ore 17.30 Approfondimento sugli strumenti per agire sullo stato nutrizionale dei pazienti e la gestione degli eventi avversi dei trattamenti antifibrosanti
ore 19.00 Termine webinar                            

Il lavoro di gruppo è integrato da un contributo individuale che ciascun partecipante è tenuto ad elaborare e ad inoltrare al tutor.
Il contributo individuale prevede un impegno quantificato in 3 ore di lavoro durante le quali il partecipante è tenuto ad eseguire le seguenti attività:
. Identificazione di due auto-casi da inviare prima dell’incontro con il tutor
. Costruzione di fenotipi nutrizionali che verranno poi condivisi nella FAD Sincrona conclusiva del 30 giugno 2021

 

  MODULO 3 - FAD SINCRONA   - Webinar 30 Giugno 2021 - ore 15.00

ore 15.00  Introduzione ai lavori A.Fumagalli
ore 15.15  Sum up dei risultati ottenuti durante il percorso formativo Modera: A.Fumagalli
ore 16.45  Overview del progetto Nutri – IPF P.Faverio
ore 17.15  Presa in carico a 360 gradi del paziente con IPF: “to care and to cure” A.Fumagalli
ore 17.45  Conclusioni e chiusura A.Fumagalli / P.Faverio
ore 18.00  Termine webinar

Terminato il corso, il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di qualità, necessari per l’ottenimento dei crediti

 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva delle tre parti del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Alessia Fumagalli
    Direttore ff SC Pneumologia Riabilitativa, IRCCS INRCA di Diritto Pubblico, Casatenovo (LC)

Relatore

  • Paola Faverio
    Medico Pneumologo e Prof. As. Scuola Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca; S.C. Pneumologia, IRCCS San Gerardo - Monza

Tutor

  • Alessia Fumagalli
    Direttore ff SC Pneumologia Riabilitativa, IRCCS INRCA di Diritto Pubblico, Casatenovo (LC)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Malattie dell'apparato respiratorio

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno