I trattamenti per le neoplasie polmonari stanno modificando in maniera sostanziale la speranza di vita dei pazienti.
Strategie terapeutiche, immunoterapia, targeted therapies, sono gli strumenti per modificare il decorso della malattia e per questo motivo la fase di diagnosi è diventata cruciale per compiere le scelte più efficaci.
In seguito all’introduzione delle tecnologie di biologia molecolare di nuova generazione la quantità e la tipologia di alterazioni geniche identificate a carico del DNA è sensibilmente incrementata.
Diventa pertanto di fondamentale importanza fermarsi per capire quali siano gli strumenti formativi migliori per poter essere pronti ad utilizzare al meglio le tecnologie avanzate per effettuare diagnosi che rispondano alle esigenze cliniche degli oncologi.
Fad LIVE
LUNG CANCER: FRA PATOLOGIA DIGITALE E MOLECOLARE (03/05)
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-03-2021
- Fine iscrizione: 03-05-2021
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 09-03-2021
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 316468
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 3 maggio 2021 dalle ore 15.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Presentazione
Programma
Webinar - 3 Maggio 2021 dalle 15.00
Ore 15.00 Introduzione e obiettivi del corso Fabio Pagni
Ore 15.10 Come sta cambiando lo scenario nel tumore del polmone Danilo Rocco
Ore 15.30 Problematiche tecniche della rivelazione di carcinomi oncogene addicted Fabio Pagni / Umberto Malapelle
Ore 16.00 Linee guida SIAPEC – AIOM Umberto Malapelle
Ore 16.20 Q&A
Ore 16.45 Videopillola “I vantaggi della Digital Pathology” Filippo Fraggetta / Fabio Pagni
Ore 17.05 Case report formativi Vincenzo L’Imperio / Pasquale Pisapia
Ore 17.25 Q&A
Ore 17.45 Chiusura e sum up Fabio Pagni
Ore 18.00 Termine webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD Sincrona, saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
Relatore
-
Filippo FraggettaAnatomia Patologica, Ospedale Gravina di Caltagirone, ASP Catania
-
Vincenzo L'ImperioDep. of Medicine and Surgery, Pathology, University of Milano-Bicocca,IRCCS Fondazione San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Pasquale PisapiaRicercatore a Tempo Determinato di Tipo A Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico IIScarica il curriculum
-
Danilo RoccoDirigente Medico, U.O.C di Pneumologia ad indirizzo Oncologico A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, NapoliScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Genetica medica
-
Medicina nucleare
-
Oncologia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
Biologo
-
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica