AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 9 luglio 2021
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

  • Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
  • Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione alle dirette per almeno il 90% della durata del corso.


Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.

 

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Alla luce dell’introduzione dell’immunoterapia nel distretto testa-collo l’obiettivo di questo corso vuole essere quello di preparare il background culturale in cui i patologi andranno a coordinare il management istopatologico e l’indicazione predittiva finale, all’interno del percorso multidisciplinare che coinvolge anche otorinolaringoiatri e oncologi medici.
Un focus particolare riguarderà la sezione del corso teorico-pratica che mostrerà esempi di problemi interpretativi e istopatologici connessi con la diagnostica dei tumori del distretto testa collo, creati ad hoc per questo evento, mirata a fare acquisire al patologo le competenze richieste per eseguire un test di PD-L1 di alta qualità, in funzione dell’anticorpo e della piattaforma in uso presso il suo laboratorio.

Programma

Webinar: 9 luglio 2021 - ore 15.00

  • ore 15.00  Benvenuto e obiettivi del corso F.Pagni
  • ore 15.10  Esperienze cliniche con l'utilizzo dell'immunoterapia nei pazienti affetti da HNSCC P.Bossi
  • ore 15.30  Strategie bioptiche M.Benazzo
  • ore 15.50  Criteri istopatologici e problematiche diagnostiche P.Morbini
  • ore 16.10  Risultati di un’esperienza multicentrica pilota A.Gianatti
  • ore 16.30  Q&A F.Pagni
  • ore 16.45  Variabili e Criticità Preanalitiche E.Guerini Rocco
  • ore 17.05  Risultati di un’esperienza multicentrica di approfondimento falsi negativi vs companion diagnostici P.Bossi
  • ore 17.25  Q&A F.Pagni
  • ore 17.40  Conclusioni e chiusura webinar F.Pagni
  • ore 18.00  Chiusura webinar

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD Sincrona, saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).

Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.

 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Patrizia Morbini
    Dipartimento di Medicina molecolare, Sezione di Anatomia Patologica IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo di Pavia
    Scarica il curriculum
  • Fabio Pagni
    Anatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza

Relatore

  • Marco Benazzo
    Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Università degli Studi di Pavia
  • Paolo Bossi
    Professore associato di Oncologia Medica, Università degli Studi di Brescia
  • Andrea Gianatti
    Direttore Dipartimento Medicina di laboratorio e dell'Unità di Anatomia patologica, ASST Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
  • Elena Guerini Rocco
    Professoressa divisione Anatomia Patologica e MDL, IEO, IRCCS, e Dip. Oncologia ed Emato-Oncologia - Univ. di Milano
  • Patrizia Morbini
    Dipartimento di Medicina molecolare, Sezione di Anatomia Patologica IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo di Pavia
    Scarica il curriculum
  • Fabio Pagni
    Anatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Biochimica clinica
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Genetica medica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Nefrologia
  • Oncologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Biologo

  • Biologo

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno