I trattamenti per le neoplasie polmonari stanno modificando in maniera sostanziale la speranza di vita dei pazienti e nuove opzioni terapeutiche stanno allungando il percorso terapeutico della malattia avanzata.
Strategie terapeutiche, terapie di associazione, immunoterapia, targeted therapies, sono oggi considerate parole chiave nella gestione del paziente con NSCLC.
Queste nuove terapie comportano una costante esigenza di formazione e condivisione tra esperti di patologia per valutare, alla luce delle loro esperienze di pratica clinica, quale possa essere la strategia terapeutica più adeguata nei pazienti con NSCLC.
La gestione del paziente affetto da carcinoma polmonare in fase avanzata è sempre complessa, oggi anche dal punto di vista della comunicazione. Se è infatti documentato dai dati di letteratura che la presenza di un team multidisciplinare specifico ha una ricaduta sul determinare un incremento della sopravvivenza globale, anche la comunicazione corretta al paziente dell’iter diagnostico e delle nuove opportunità terapeutiche, può aiutare il paziente ad affrontare il percorso che lo attende nella modalità migliore.
L’obiettivo formativo di questo corso è quello di condividere l’impostazione delle strategie terapeutiche più adeguate oltre a fornire strumenti utili a migliorare la comunicazione medico paziente in un’ottica di ottimizzazione nella gestione del paziente affetto da tumore polmonare con particolare attenzione alla realtà dei nuovi trattamenti medici.
Fad LIVE
TRATTAMENTO DEL NSCLC NON ONCOGENE–ADDICTED NELL’ERA DELLA CHEMIOIMMUNOTERAPIA: L’IMPORTANZA DELLA STRATEGIA TERAPEUTICA E DI COME COMUNICARLA AL PZ
FAD

- Inizio iscrizioni: 10-05-2021
- Fine iscrizione: 14-06-2021
- Posti liberi: 25
- Accreditato il: 05-05-2021
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 321011
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 14 Giugno 2021 dalle ore 15.00Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Presentazione
Programma
Webinar - 14 Giugno 2021 dalle 15.00
ore 15.00 Introduzione e obiettivi del corso L.Toschi
ore 15.10 Chemioimmunoterapia in 1L: gold standard per tutti? F.Agustoni
ore 15.30 Caso formativo e survey F.Colonese
ore 15.55 Discussione Moderano: F.Agustoni, A.Bettini
ore 16.25 Comunicazione con il paziente oncologico: gestione delle notizie difficili C.Y.Finocchiaro
ore 16.40 Break
ore 16.45 Progressione durante la prima linea: quali strategie terapeutiche? A.Bulotta
ore 17.05 Caso formativo e survey M.Brighenti
ore 17.30 Discussione Moderano: A.Bulotta, D.Signorelli
ore 18.00 Sum up e chiusura webinar L.Toschi
ore 18.05 Termine Webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD Sincrona, saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Luca ToschiOncologia Medica ed Ematologia, Humanitas, Milano
Relatore
-
Francesco AgustoniDip. Medicina Interna e Terapia Medica - Università di Pavia; SC Oncologia - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
-
Anna Cecilia BettiniU.O. Oncologia, ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
-
Matteo BrighentiOncologia Medica, ASST Ospedale Carlo Poma, Mantova
-
Alessandra BulottaOncologia Medica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
-
Francesca ColoneseDivisione di Oncologia Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Claudia Yvonne FinocchiaroPsicologa, Specialista in Psicoterapia individuale e di gruppo, Formatrice
-
Diego SignorelliOncologia Medica, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda