I trattamenti per le neoplasie solide, come quelle polmonari, al colon - retto o alla tiroide, stanno modificando in maniera sostanziale la speranza di vita dei pazienti. Strategie terapeutiche, immunoterapie, target therapies, sono gli strumenti per modificare il decorso della malattia e per questo motivo la fase di diagnosi è diventata cruciale per compiere le scelte più efficaci. In seguito all'introduzione delle tecnologie di biologia molecolare di nuova generazione la quantità e la tipologia di alterazioni geniche identificate a carico del DNA è sensibilmente incrementata.
Diventa pertanto fondamentale riflettere sugli unmet needs da colmare per poter essere pronti ad utilizzare al meglio le tecnologie di biologia molecolare a disposizione dei laboratori di patologia molecolare predittiva.
Obiettivo di questo corso è cercare di colmare i gap con una metodologia che, oltre a erogare contenuti scientifici, sia anche esperienziale, ingaggiando i partecipanti in prima persona in un percorso formativo che dia indicazioni pratiche sulla loro attività quotidiana.
Fad LIVE
BRIDGE THE GAP IN PRECISION MEDICINE (4)
FAD

- Inizio iscrizioni: 21-06-2021
- Fine iscrizione: 21-07-2021
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 17-06-2021
- Crediti ECM: 16.5
- Ore formative: 11h
- Codice Evento: 324110
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda secondo il programma riportato.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima
Il percorso formativo si articola attraverso due webinar e un'esercitazione sui protocolli.
A seguito della prima FAD, è previsto l’invio ad ogni partecipante di un kit di reagenti creato ad hoc (DNA sintetico), affinchè ogni partecipante possa, in base alla metodica utilizzata nei suoi laboratori, effettuare un’esercitazione di cui restituirà dei dati quantitativi, attraverso un apposito format da compilare, che saranno discussi durante la seconda FAD sincrona
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva delle tre parti del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Presentazione
Programma
Il percorso formativo si articola attraverso due webinar e un'esercitazione sui protocolli.
A seguito della prima FAD, è previsto l’invio ad ogni partecipante di un kit di reagenti creato ad hoc (DNA sintetico), affinchè ogni partecipante possa, in base alla metodica utilizzata nei suoi laboratori, effettuare un’esercitazione di cui restituirà dei dati quantitativi, attraverso un apposito format da compilare, che saranno discussi durante la seconda FAD sincrona. (Tempo dedicato all’esercitazione: 6 ore)
FAD SINCRONA - Webinar 21 Luglio 2021 - ore 15.00
ore 15.00 Introduzione e obiettivi del corso G.Perrone / R.Bruno
video I punti critici nel percorso che porta alla caratterizzazione biomarcatori predittivi di risposta per i pazienti oncologici
– il punto di vista del patologo G.Troncone
ore 15.10 Overview sul carcinoma polmonare Oncogene-Addicted: il punto di vista dell’oncologo F.Passiglia
ore 15.20 Overview sul carcinoma del colon retto: il punto di vista dell’oncologo A.De Stefano
ore 15.30 I video percorso: “Real time PCR” F.Pagni
ore 16.00 II video percorso: “Spettrometria di massa” G.Perrone / R.Bruno
ore 16.30 III video percorso: “Sequenziamento di nuova generazione mediante ibridazione” N.Barraco
ore 17.00 IV video percorso: “Sequenziamento di nuova generazione mediante amplificazione diretta” U.Malapelle
ore 17.45 Discussione = Armonizzazione delle procedure analitiche G.Perrone / R.Bruno
ore 18.10 Chiusura e sum up G.Perrone / R.Bruno
ore 18.30 Termine Webinar
Tempo dedicato all’esercitazione: 6 ore
FAD SINCRONA - Webinar 21 Ottobre 2021 - ore 14.00
ore 14.00
Introduzione e saluti iniziali G.Perrone / R.Bruno
video La necessità di una anatomia patologica di nuova generazione F.Fraggetta
ore 14.10
Con l’introduzione delle tecniche di nuova generazione e grazie all’armonizzazione dei risultati, quale miglioramento terapeutico si verifica per i pazienti con tumore del polmone? F.Passiglia
ore 14.15
Con l’introduzione delle tecniche di nuova generazione e grazie all’armonizzazione dei risultati quale miglioramento terapeutico si verifica per i pazienti con tumore del colon? A.De Stefano
ore 14.20 Condivisione di esperienze: quali risultati abbiamo raggiunto? G.Perrone / R.Bruno
ore 15.20 Sum up e prospettive future G.Perrone / R.Bruno
ore 15.50 Chiusura G.Perrone / R.Bruno
ore 16.00 Termine Webinar
Terminato il corso, il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di qualità, necessari per l’ottenimento dei crediti
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva delle tre parti del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Rossella BrunoDirigente Biologo - U.O. Anatomia Patologica 3 – Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
-
Giuseppe PerroneMD, Ph.D., Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia - Roma
Relatore
-
Nadia BarracoD.A.I. Oncologia E Sanità Pubblica, U.O.C. di Oncologia Medica, A.O.U.P. "P. Giaccone" Ospedale UniversitarioScarica il curriculum
-
Alfonso De StefanoS.C. Oncologia Clinica Sperimentale Addome, Istituto Nazionale Tumori, IRCCS - Fondazione G. Pascale, Napoli
-
Filippo FraggettaAnatomia Patologica, Ospedale Gravina di Caltagirone, ASP Catania
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Francesco PassigliaDipartimento di Oncologia, Università degli studi di Torino, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino
-
Giancarlo TronconeProf. Ord. Anatomia Patologica, Capo Dip. Sanità Pubblica, Univ. di Napoli “Federico II”