AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda secondo il programma riportato.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima

Il percorso formativo si articola attraverso tre webinar e la possibile condivisione di casi formativi / attività clinica quotidiana su piattaforma dedicata

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva delle tre parti del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

 

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’evento si pone l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulle novità e sugli aggiornamenti riguardanti la patologia tumorale del distretto toracico emersi a seguito dei Congressi più importanti nell’ambito oncologico: ASCO, ESMO, IASLC 2021. Il webinar vedrà lo svolgersi di alcune relazioni sui temi di maggiore attualità nell’ambito dell’oncologia polmonare alla luce della loro applicabilità nel futuro della pratica clinica. Questi stessi temi saranno poi materia di discussione insieme ai partecipanti per confrontarsi sulle nuove disposizioni mediche volte alla cura della patologia oncologica. Per aumentare l’impatto formativo i discenti avranno a disposizione, per la durata dell’intera FAD, una piattaforma che offre l’opportunità di condividere casi formativi sulle tematiche emergenti dai congressi più importanti e dall’attività clinica quotidiana, così da poter approfondire i temi trattati durante i webinar.

Programma

PRIMO WEBINAR - 15 luglio 2021 dalle ore 15.00
 
ore 15.00  Introduction and course skills D.Cortinovis / S.Grisanti
ore 15.10  News in Immunotherapy field D.Cortinovis 
ore 15.40  News from Precision Medicine S.Grisanti / A.Baggi / M.Mandruzzato
ore 16.10  ASCO Highlights: other than Lung Cancer D.Cortinovis
ore 16.30  The value of multidisciplinary team S.Grisanti
ore 17.00  Sum up and closing remarks D.Cortinovis / S.Grisanti
ore 17.15  Termine Webinar


SECONDO WEBINAR - 30 settembre 2021 dalle ore 15.00
Relatori: D.Cortinovis / S.Grisanti
 
ore 15.00  Introduction and course skills
ore 15.10  News in Immunotherapy field
ore 15.40  News from Precision Medicine
ore 16.10  WCLC Highlights: other than Lung Cancer
ore 16.30  Q&A
ore 17.00  Sum up and closing remarks
ore 17.15  Termine Webinar


TERZO WEBINAR - 10 dicembre 2021 dalle ore 15.00
Relatori: D.Cortinovis / S.Grisanti
 
ore 15.00  Introduction and course skills
ore 15.10  News in Immunotherapy field
ore 15.40  News from Precision Medicine
ore 16.10  ESMO Highlights: other than Lung Cancer
ore 16.30  Q&A
ore 17.00  Sum up and closing remarks
ore 17.15  Termine Webinar

Terminato il corso, il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di qualità, necessari per l'ottenimento dei crediti 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva delle tre parti del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Diego Luigi Cortinovis
    Oncologia Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
  • Salvatore Grisanti
    Oncologia Medica - ASST Spedali Civili di Brescia, Università di Brescia

Relatore

  • Alice Baggi
    U.O. Oncologia Medica degli Spedali Civili di Brescia
  • Susanna Bianchi
    Medical Oncology Unit, Department. of Medical and Surgical Specialities, Radiological Sciences and Public Health - Brescia
  • Francesca Colonese
    Divisione di Oncologia Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
  • Diego Luigi Cortinovis
    Oncologia Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
  • Pierluigi Di Mauro
    Medico Specializzando in Oncologia Medica - Osp. San Gerardo ASST Monza
  • Salvatore Grisanti
    Oncologia Medica - ASST Spedali Civili di Brescia, Università di Brescia
  • Marcella Mandruzzato
    Oncologia medica ASST Spedali Civili di Brescia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia toracica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina nucleare
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Biologo

  • Biologo

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno