AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 17 Novembre 2021 dalle ore 15.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3 / 4 giorni prima.


Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione alla diretta per almeno il 90% della durata.

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La biopsia liquida comprende una numerosa varietà di test effettuati su un prelievo di sangue al fine di valutare la presenza di “tracce” del tumore. Il parere degli oncologi è pressoché unanime: per via della complessità della malattia è impensabile un test in grado di individuare la presenza del tumore con un semplice prelievo. Al contrario questo tipo di tecniche può essere utile nel monitoraggio delle terapie.
Alle soglie dell’introduzione della biopsia liquida nella routine practice, il corso presenterà lo scenario culturale in cui si inserisce questo nuovo tool per il follow up oncologico nella più affascinante delle branche terapeutiche in fase di sviluppo: l’immunoterapia.
Attraverso relazioni dei massimi esperti internazionali l’originalità del corso avvicinerà il discente in un percorso a cavallo fra neoplasie solide e liquide per un inquadramento originale, trasversale e onnicomprensivo della problematica sia dal punto di vista tecnico che clinico-patologico.

Programma

WEBINAR 17 novembre 2021 ore 15.00

ore 15.00  Introduzione e obiettivi del corso U.Malapelle / F.Pagni
ore 15.10  Biopsia liquida- LINEE GUIDA IASLC C.Rolfo
ore 15.30  Tools diagnostici per la LIQUID BIOPSY U.Malapelle
ore 15.50  Concordanze tessuto - biopsia liquida F.Pagni
ore 16.10  Q&A
ore 16.25  Il microambiente fra T reg e sinapsi immunitaria R.Grifantini
ore 16.45  Quale ruolo della liquid biopsy nell’immunoterapia dei tumori del distretto toracico A.Passaro
ore 17.05  Q&A
ore 17.20  Biopsia liquida nei liquidi: approccio innovativo ai linfomi D.Rossi
ore 17.40  Sum Up e conclusioni U.Malapelle / F.Pagni
ore 18.00  Chiusura webinar

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Umberto Malapelle
    Professore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Fabio Pagni
    Anatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza

Relatore

  • Renata Maria Grifantini
    Responsabile della ricerca traslazionale presso L’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM), Milano
  • Umberto Malapelle
    Professore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Fabio Pagni
    Anatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
  • Antonio Passaro
    Divisione di Oncologia Toracica, IEO - Istituto Europeo di Oncologia IRCCS, Milano
  • Christian Rolfo
    Professor and Assoc. Director for Clinical Research Center for Thoracic Oncology
  • Davide Rossi
    Capo Servizio, Servizio di Ematologia, IOSI - Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Oncologia

Biologo

  • Biologo

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno