La malattia oncologica stravolge la quotidianità e comporta significative ripercussioni tanto sul paziente che sulla sua famiglia. Equilibrio e stabilità dovrebbero essere mantenuti e preservati anche di fronte ad eventi critici e potenzialmente devastanti come la malattia oncologica.
Il Counseling è uno strumento che offre al paziente oncologico o al familiare, attraverso un ascolto attento, la possibilità di dare voce alle esperienze traumatiche e ai vissuti dolorosi, per trovare risposte più adattive e funzionali rispetto all’esperienza di malattia. Il Counseling consiste nell’utilizzare appropriatamente le tecniche del colloquio come strumento per facilitare la comunicazione, la riflessione, la consapevolezza e il cambiamento.
Nell’ambito del NSCLC, negli ultimi anni si sono rese disponibili diverse opzioni terapeutiche per i pazienti, opzioni rappresentate da target therapy, immunoterapia e nuove associazioni. Queste novità rendono oggi possibili percorsi terapeutici che stanno migliorando in maniera sostanziale la speranza di vita anche nei pazienti per cui finora non erano disponibili trattamenti specifici. Questo ha cambiato l’approccio alla malattia sia da parte dei pazienti e dei famigliari che da parte dei clinici.
Obiettivo di questo corso è affrontare insieme a degli esperti dei quesiti quali: come è cambiato il dialogo tra clinico e paziente/care giver di fronte a una malattia che sta andando verso la cronicizzazione? Quali sono le giuste prospettive da fornire ad un paziente in trattamento cronico? Come si gestiscono le nuove aspettative di pazienti e famigliari? Così da poter trovare insieme dei modelli di comunicazione adeguati ad affrontare la nuova realtà dei pazienti affetti da NSCLC
Fad LIVE
CON-SAILING. IL COUNSELING: UNO STRUMENTO PER NAVIGARE INSIEME NELL’EVOLUZIONE DEL PERCORSO DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC
FAD

- Inizio iscrizioni: 02-11-2021
- Fine iscrizione: 02-12-2021
- Posti liberi: 24
- Accreditato il: 24-09-2021
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 334819
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 2 Dicembre 2021 dalle ore 15.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3 / 4 giorni prima.
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione alla diretta per almeno il 90% della durata.
Presentazione
Programma
WEBINAR DIRETTA ZOOM
2 dicembre 2021 ore 15.00
ore 15.00 Introduzione e obiettivi del corso V.Gregorc
Modera: Vanesa Gregorc
ore 15.10 La lungo-sopravvivenza nei pazienti affetti da NSCLC: come approcciare questo tema pazienti e care giver? C.Y.Finocchiaro
ore 15.40 Q&A
ore 16.00 Medicina Legale: la responsabilità di equipe R.Mantovani
ore 16.30 Q&A
ore 16.50 Il Gruppo BALINT come risorsa e supporto al Medico e al Team che hanno in cura il paziente affetto da NSCLC I.Colombini
ore 18.10 Q&A
ore 18.20 Chiusura e sum up V.Gregorc
ore 18.30 Termine Webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Vanesa GregorcDirettore di Struttura Complessa di Oncologia e vice direttore scientifico FPO-IRCCS CandioloScarica il curriculum
Relatore
-
Maria Iole ColombiniPsicologa psicoterapeuta, Conduttrice gruppi Balint accreditata AMIGB Associazione Medica Italiana Gruppi Balint e IBF Internation
-
Claudia Yvonne FinocchiaroPsicologa, Specialista in Psicoterapia individuale e di gruppo, Formatrice
-
Renato MantovaniEsperto di bioetica e membro di Comitati Etici - Esperto di responsabilità professionale in campo medico - Avvocato cassazionista