In seguito all’introduzione delle tecnologie di biologia molecolare di nuova generazione, come il sequenziamento genico massivo e parallelo, la quantità e la tipologia di alterazioni geniche identificate a carico del DNA è sensibilmente incrementata. Questo incremento ha generato una discrepanza di informazioni tra gli studi clinici registrativi dei farmaci a bersaglio molecolare disponibili per i pazienti affetti da tumore non a piccole cellule del polmone e la pratica clinica. Diventa, quindi, di fondamentale importanza la discussione multidisciplinare dei dati ottenuti, circa le varianti geniche identificate, per attribuire il corretto valore “predittivo”, sia esso positivo o negativo, di risposta rispetto al trattamento con inibitori dell’EGFR.
Inoltre, l’interpretazione di questi risultati in associazione alla valutazione degli altri biomarcatori predittivi di risposta, come ad esempio la valutazione dell’espressione di PD-L1 nei pazienti affetti da tumore non a piccole cellule del polmone, pone un quesito clinico importante da risolvere. Ad esempio, nel caso in cui si riscontri la presenza di un’alterazione a carico di EGFR con un valore predittivo incerto, nel contesto del campione tumorale di un paziente che presenta più del 50% di espressione di PD-L1, quale percorso terapeutico è meglio scegliere per il paziente?
L’obiettivo di questa formazione è quello di analizzare le principali evidenze sia riportate in letteratura che in relazione alle esperienze dei centri coinvolti per fornire un supporto ai colleghi oncologi e anatomo patologi che ogni giorno si trovano a dover interpretare un crescente numero di alterazioni che spesso non sono state “singolarmente” considerate durante gli studi clinici registrativi, per capire dal punto di vista clinico e terapeutico cosa sia meglio fare per il paziente, con un attenzione particolare anche a quali potrebbero essere i flussi comunicazionali più efficaci.
FOCUS ON UNCOMMON EGFR MUTATIONS IN NSCLC (ASINCRONA)
FAD

- Inizio iscrizioni: 26-11-2021
- Fine iscrizione: 26-05-2022
- Posti liberi: 422
- Accreditato il: 12-11-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 334973
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
LE ISCRIZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DAL 26 NOVEMBRE 2021
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
. Welcome, introduction and objectives of the course A.Passaro / U.Malapelle
. Uncommon EGFR mutations as a therapeutic target in NSCLC A.Passaro
. NSCLC: characterization of EGFR uncommon mutations U.Malapelle
. Exemplificative case: from the diagnosis to the therapy of EGFR uncommon mutations I.Attili / P.Pisapia
. Interview (oncologo e anatomo patologo):
Clinical management of EGFR specific alterations in NSCLC A.Passaro - M.Barberis / U.Malapelle – D.Rocco
. Sum up A.Passaro / U.Malapelle
. Approfondimenti
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Antonio PassaroDivisione di Oncologia Toracica, IEO - Istituto Europeo di Oncologia IRCCS, Milano
Relatore
-
Ilaria AttiliDivisione Oncologia Toracica, IEO Milano
-
Massimo Costanzo Placido BarberisDirettore Unità Clinica di Diagnostica Istopatologica e Molecolare, IEO, MilanoScarica il curriculum
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Antonio PassaroDivisione di Oncologia Toracica, IEO - Istituto Europeo di Oncologia IRCCS, Milano
-
Pasquale PisapiaRicercatore a Tempo Determinato di Tipo A Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico IIScarica il curriculum
-
Danilo RoccoDirigente Medico, U.O.C di Pneumologia ad indirizzo Oncologico A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, NapoliScarica il curriculum