Gli inibitori selettivi delle proteine TRK sono una delle prime soluzioni terapeutiche “tessuto indipendenti” approvate per la cura di neoplasie su pazienti adulti e pediatrici.
La possibilità di somministrazione del farmaco dipende essenzialmente dalla possibilità di rilevamento delle fusioni dei geni NTRK 1-2-3. Il ruolo centrale del biomarcatore impone la necessità di una attenta valutazione delle tecnologie da adottare per il rilevamento delle fusioni geniche di interesse.
L’evento si propone di fornire un inquadramento della rilevanza e dei vantaggi clinici dell’utilizzo delle terapie ad oggi disponibili per i tumori NTRK positivi e delle relative tecniche di rilevamento delle fusioni geniche che possono essere impiegate nella routine di laboratorio.
Particolare rilevanza sarà data al ruolo delle metodiche molecolari quali NGS e RT-qPCR in confronto a FISH ed IHC e alle loro performance su casistiche relative a diverse patologie neoplastiche di interesse.
Fad LIVE
FUSIONI DI NTRK, INQUADRAMENTO CLINICO E METODICHE DI TESTING MOLECOLARE
FAD

- Inizio iscrizioni: 20-12-2021
- Fine iscrizione: 18-01-2022
- Posti liberi: 9
- Accreditato il: 21-10-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 334784
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 18 Gennaio 2022 dalle ore 15.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3 / 4 giorni prima.
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione alla diretta per almeno il 90% della durata.
Presentazione
Programma
WEBINAR - 18 Gennaio 2022 ore 15.00
ore 15.00 Apertura lavori e introduzione Daniela Massi
ore 15.10 Introduzione sugli inibitori di TRK: quali opportunità terapeutiche rappresentano nella pratica clinica Alberto Sobrero
ore 15.20 Analisi di NTRK: quale utilità clinica Giandomenico Roviello
ore 15.40 NTRK in anatomia patologica, test molecolari e impatto della fase pre-analitica sull’interpretazione del test Caterina Marchiò
ore 16.10 Metodiche a confronto su tipologie specifiche di campioni, con alta e media prevalenza di fusioni NTRK (spitzoidi e sarcomi) Filippo Nozzoli
ore 16.40 Metodiche a confronto su tipologie di tumori più frequenti, ma con bassa prevalenza fusioni NTRK con approccio agnostico (colon, polmone, melanoma) Enrico Berrino
ore 17.10 Key messages e conclusioni Daniela Massi, Alberto Sobrero
ore 17.20 Chiusura webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD Sincrona, saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Daniela MassiDirettore SODc Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare AOUC - Centro di ricerca CISMEG AOUC - Firenze
-
Relatore
-
Enrico BerrinoAnatomia Patologica, IRCC Candiolo
-
Caterina MarchiòProfessore Associato di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Torino
-
Filippo NozzoliAnatomia Patologica – AOU Careggi, Firenze
-
Giandomenico RovielloOncologia medica, Dip. Scienze della Salute (DSS), Università degli Studi di Firenze, SOD Oncologia Traslazionale, AOU Careggi