Le malattie interstiziali polmonari fibrosanti comprendono un ampio gruppo diversificato di oltre 200 patologie respiratorie che sono caratterizzate da fibrosi polmonare, una cicatrizzazione irreversibile del tessuto polmonare che impatta negativamente sulla funzionalità polmonare. Le persone che vivono con ILD fibrosante possono sviluppare un fenotipo progressivo, che porta al declino della funzionalità polmonare, al deterioramento della qualità di vita e ad una mortalità precoce simili a quelli delle persone con IPF, la forma più frequente di polmonite interstiziale idiopatica. Il decorso della malattia e dei sintomi sono simili nelle forme progressive di ILD fibrosante cronica, indipendentemente dalla diagnosi di ILD sottostante, e si stima che dal 18% al 32% dei pazienti con ILD non-IPF siano a rischio di sviluppare un comportamento progressivo della patologia fibrosante.
Nell’ambito dell’ILD diversi fattori tra cui l’aumentato carico di lavoro dei muscoli respiratori, il rilascio di mediatori dell’infiammazione, l’ipossiemia, la mancanza di appetito e l’inattività fisica possono avere un impatto negativo sullo stato nutrizionale dei pazienti affetti da tale patologia.
Scopo di questo percorso formativo è quello di fornire approfondimenti sull’integrazione dell’ambito nutrizionale nella presa in carico dei pazienti che in trattamento con terapie antifibrotiche, si possano trasformare in implementazioni pratiche, su questo tema, nei centri coinvolti.
Fad LIVE
NUTRITION LAB - SECONDA EDIZIONE
FAD

- Inizio iscrizioni: 10-01-2022
- Fine iscrizione: 11-02-2022
- Posti liberi: 1
- Accreditato il: 06-12-2021
- Crediti ECM: 15.0
- Ore formative: 12h
- Codice Evento: 339851
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - L'evento andrà in onda secondo il programma riportato.
Il percorso formativo si articola attraverso due FAD Sincrone e due incontri virtuali (Gruppi di miglioramento) della durata di due ore ciascuno, nei quale i partecipanti potranno confrontarsi e approfondire con un tutor dedicato, quelli che sono gli strumenti per agire sullo stato nutrizionale dei pazienti con IPF, ILD e sulla gestione degli eventi avversi dei trattamenti antifibrosanti.
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva ai 3 moduli del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Terminato il corso, il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di qualità, necessari per l’ottenimento dei crediti
Presentazione
Programma
MODULO I: FAD SINCRONA 11 febbraio 2022 dalle ore 15.00
ore 15.00 Presentazione del progetto e obiettivi del percorso di formazione A.Fumagalli
ore 15.15 La malnutrizione nel paziente con IPF in trattamento con farmaci antifibrotici: prevalenza e impatto prognostico P.Faverio
ore 15.45 Inquadramento nutrizionale del paziente con IPF A.Fumagalli
ore 16.15 Focus sul paziente con ILD secondaria a SSc N.Del Papa
ore 16.45 L’intervento dietetico nei pazienti con ILD L.Bergami
ore 17.15 Q&A
ore 17.30 Chiusura e sum up A.Fumagalli / P.Faverio
ore 18.00 Termine webinar
MODULO II: GRUPPO DI MIGLIORAMENTO
I partecipanti verranno divisi in gruppi e seguiranno due webinar live nelle seguenti date:
I Gruppo di Miglioramento 22 Febbraio / 01 Marzo / 15 Marzo / 05 Aprile / 03 Maggio dalle h.16.00 alle 18.00
Tutor: A.Fumagalli
. Approfondimenti su “come” effettuare l’inquadramento nutrizionale del paziente IPF
. Approfondimento sugli strumenti per agire sullo stato nutrizionale dei pazienti e la gestione degli eventi avversi dei trattamenti antifibrosanti
II Gruppo di Miglioramento 22 Marzo / 29 Marzo / 12 Aprile / 10 Maggio / 17 Maggio dalle h.16.00 alle 18.00
Tutor: L.Bergami
Approfondimento sugli strumenti per i pazienti con ILD:
. BIA come strumento di valutazione della variazione della composizione corporea e suggerimenti ad hoc
. HRV come strumento di valutazione sulle ripercussioni sullo stato di salute generale della condizione clinica, con suggerimenti per eseguire con regolarità esercizi respiratori e più in generale consigli per rimanere attivi
. Schemi pratici dietetici ed integrazione per Operatori Sanitari e Care Giver
Il lavoro di gruppo è integrato da un contributo individuale che ciascun partecipante è tenuto ad elaborare e ad inoltrare al tutor.
Il contributo individuale prevede un impegno quantificato in 2 ore di lavoro durante le quali il partecipante è tenuto ad eseguire l'identificazione di due auto-casi da inviare prima dell’incontro ai tutor
La FSC Gruppo Di Miglioramento ha una durata di 6 ore.
MODULO III: FAD SINCRONA 28 giugno 2022 dalle ore 15.00
ore 15.00 Introduzione ai lavori A.Fumagalli
ore 15.15 Sum up dei risultati ottenuti durante il percorso formativo A.Fumagalli / L.Bergami
ore 16.45 Overview del progetto Nutri – IPF P.Faverio
ore 17.15 Dall’esperienza dell’IPF alle prospettive future per il paziente con ILD secondaria a SSc N.Del Papa
ore 17.45 Conclusioni e chiusura A.Fumagalli / P.Faverio
ore 18.00 Termine webinar
Terminato il corso, il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di qualità, necessari per l’ottenimento dei crediti
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD Sincrona, saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Alessia FumagalliDirettore ff SC Pneumologia Riabilitativa, IRCCS INRCA di Diritto Pubblico, Casatenovo (LC)
Relatore
-
Lorenzo BergamiNutrizionista Strategico, Dottore Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana - UniPg CEO Bologna
-
Nicoletta Del PapaDirector, Scleroderma Clinic, Sjogren Unit, U.O.C. Day Hospital Reumatologia, ASST G. Pini-CTO, Milano
-
Paola FaverioMedico Pneumologo e Prof. As. Scuola Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca; S.C. Pneumologia, IRCCS San Gerardo - Monza
-
Alessia FumagalliDirettore ff SC Pneumologia Riabilitativa, IRCCS INRCA di Diritto Pubblico, Casatenovo (LC)
Tutor
-
Lorenzo BergamiNutrizionista Strategico, Dottore Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana - UniPg CEO Bologna
-
Alessia FumagalliDirettore ff SC Pneumologia Riabilitativa, IRCCS INRCA di Diritto Pubblico, Casatenovo (LC)