La valutazione dell’instabilità microsatellitare e delle alterazioni del sistema di proteine deputate alla riparazione del danno al DNA rappresentano ad oggi un importante biomarcatore predittivo positivo di risposta ai trattamenti immunoterapici. Per anni questo genere di valutazioni ha rivestito, ed ancora oggi riveste, un ruolo fondamentale per la definizione diagnostica nell’ambito dei pazienti con sindrome di Lynch, ma il loro impiego ai fini predittivi apre una serie di questioni importanti su cui è fondamentale riflettere e condividere le esperienze per comprendere quali UNMET NEED riguardino MSI e MMR.
Ad oggi il test viene effettuato nei centri anche se in contesti differenti, ciò che rimane complesso è ottenere una refertazione congruente rispetto alle aspettative dei clinici oncologi per fare degli MSI e MMR dei marcatori predittivi positivi di risposta.
Fad LIVE
MSI E MMR COME MARCATORI PREDITTIVI ALL’IMMUNOTERAPIA NEL MCRC (24/02/22)
FAD

- Inizio iscrizioni: 07-01-2022
- Fine iscrizione: 24-02-2022
- Posti liberi: 48
- Accreditato il: 14-12-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 340487
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento con codice iscrizione.
Verrà organizzata una waiting list fino a raggiungimento posti disponibili.
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 24 Febbraio 2022 dalle ore 15.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3 / 4 giorni prima.
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione tutta la durata della diretta.
Presentazione
Programma
WEBINAR diretta zoom
24 Febbraio 2022 ore 15.00
ore 15.00 Introduzione e obiettivi dell’evento M.Fassan
ore 15.10 Alterazioni del complesso del DNA MismMatch Repair (MMR): implicazioni clinico- patologiche G.Lanza
ore 15.30 Metodi di analisi e problematiche nella valutazione dei difetti MMR nel carcinoma del colon retto M.Fassan
ore 15.50 Le raccomandazioni ESMO sul test di instabilità microsatellitare e relazione tra MMR
e gli altri biomarcatori implicati nella selezione del paziente da sottoporre ad immunoterapia C.Luchini
ore 16.10 Visione e discussione di preparati istologici di difficile interpretazione diagnostica L.Reggiani Bonetti
ore 16.50 Q&A Moderatori: G.Lanza / M.Fassan
ore 17.15 Chiusura e Sum Up M.Fassan / G.Lanza
ore 17.30 Termine webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
Relatore
-
Giovanni LanzaDipartimento di Medicina Sperimentale e diagnostica, Università di Ferrara
-
Claudio LuchiniMD PhD - Prof. As. Patologia / Dip. Diagnostica e Sanità Pubblica, Sez. di Patologia / AOU Verona
-
Luca Reggiani BonettiSection of Pathology, University Hospital of Modena and Reggio Emilia