Fad LIVE

ANATOMIA PATOLOGICA DEL TRATTO GASTROENTERICO: DALLA DIAGNOSI ISTOLOGICA AI BIOMARCATORI MOLECOLARI

FAD
event logo

Dal 19-05-2022 al 20-05-2022
  • Inizio iscrizioni: 15-02-2022
  • Fine iscrizione: 19-05-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 11-02-2022
  • Crediti ECM: 7.5
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 345471
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 19 e 20 Maggio 2022 dalle ore 15.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3 / 4 giorni prima.


Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta.

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La patologia gastroenterica rappresenta una sostanziale parte della routine diagnostica istopatologica nei laboratori di Anatomia Patologica e il ruolo del patologo risulta fondamentale nello stabilire i percorsi diagnostico-terapeutici più adeguati per il malato. La mancanza di concordanza diagnostica tra patologi e il mancato up-date sui nuovi criteri classificativi possono avere importanti ricadute sui percorsi di cura. In ambito di diagnostica oncologica, l’implementazione delle tecniche molecolari e l’introduzione di nuovi biomarcatori predittivi necessita una revisione dei sistemi di refertazione e di processazione dei preparati bioptici.

Programma

WEBINAR diretta zoom
19 Maggio 2022 ore 15.00

Lesioni gastroesofagee
ore 15.00  Benvenuto e apertura lavori M.Fassan / A.Vanoli
ore 15.10  Approccio alla displasia gastroesofagea L.Mastracci
ore 15.30  Il mondo eterogeneo delle lesioni polipoidi G.Pennelli
ore 15.50  Autoimmunità e tratto gastrointestinale superiore G.Ingravallo
ore 16.10  Refertazione del campione bioptico positivo per adenocarcinoma: dalla istologia ai biomarcatori M.Fassan
Patologia pancreatica
ore 16.30  Adenocarcinoma duttale: diagnosi differenziale, istotipi rari e marcatori prognostico-predittivi C.Luchini
ore 16.50  Pancreas o duodeno? Aspetti classificativi e refertazione delle neoplasie dell’area periampullare A.Vanoli
ore 17.10  Discussione
ore 17.30  Chiusura webinar

WEBINAR diretta zoom
20 Maggio 2022 ore 15.00

Lesioni del piccolo e del grosso intestino
ore 15.00  Celiachia refrattaria e i mimi della patologia celiaca V.Villanacci
ore 15.20  Very early onset IBD: criteri classificativi e diagnosi differenziale P.Parente
ore 15.40  L’adenocarcinoma sinaptofisina positivo, come refertarlo? M.Milione
ore 16.00  Approccio molecolare all’adenocarcinoma colorettale metastatico U.Malapelle
Patologia epatobiliare
ore 16.20  La biopsia in patologia epatica F.Grillo
ore 16.40  L’espansione di marcatori prognostico-predittivi nei tumori primitivi del fegato L.Di Tommaso
ore 17.00  Discussione
ore 17.30  Chiusura webinar 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Matteo Fassan
    Prof. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
  • event responsible avatar
    Alessandro Vanoli
    Ricercatore Universitario in Anatomia Patologica, SSD MED/08, Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Pavia

Relatore

  • event responsible avatar
    Luca Di Tommaso
    Professore Associato di Anatomia Patologica, Humanitas University
  • event responsible avatar
    Matteo Fassan
    Prof. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
  • event responsible avatar
    Federica Grillo
    Professoressa Associata di Anatomia Patologica -Università degli Studi di Genova, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
  • event responsible avatar
    Giuseppe Ingravallo
    Associate Professor of Pathology Department of Emergency and Organ Transplantation (DETO) - Pathology Section University of Bari
  • event responsible avatar
    Claudio Luchini
    MD PhD - Prof. As. Patologia / Dip. Diagnostica e Sanità Pubblica, Sez. di Patologia / AOU Verona
  • event responsible avatar
    Umberto Malapelle
    Professore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • event responsible avatar
    Luca Mastracci
    Direttore Anatomia Patologica, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genoa
  • event responsible avatar
    Massimo Milione
    Direttore Anatomia Patologica 1 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
  • event responsible avatar
    Paola Parente
    UO di Anatomia Patologica Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza - IRCCS San Giovanni Rotondo (FG)
  • event responsible avatar
    Gianmaria Pennelli
    MD, Prof. As. Patologia, Dip. Medicina (DIMED) / Pres. c.so Scienze delle professioni sanitarie tec. diagnostiche - Univ. Padova
  • event responsible avatar
    Alessandro Vanoli
    Ricercatore Universitario in Anatomia Patologica, SSD MED/08, Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Pavia
  • event responsible avatar
    Vincenzo Villanacci
    Anatomia Patologica, Spedali Civili di Brescia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Gastroenterologia
  • Oncologia

Biologo

  • Biologo

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno