Questo modulo formativo si prefigge di delineare lo scenario storico-culturale in cui si è inserita la determinazione immunoistochimica delle proteine del missmatch repair e l’orizzonte diagnostico volto all’integrazione della molecular pathology per la caratterizzazione dell’instabilità dei microsatelliti in istopatologia.
Partendo dal retroterra tecnico-procedurale istopatologico, si definiranno le basi patogenetiche del fenomeno biologico legato all’instabilità dei microsatelliti e si affronteranno le applicazioni pratiche nel laboratorio di anatomia patologica per il superamento di limiti tecnici e problematiche interpretative.
Inoltre, attraverso l’esperienza della digital pathology si condurrà un progetto pilota di integrazione dei workflow di intelligenza artificiale sia per la diagnosi che la predizione genotipica a partire dal fenotipo morfologico.
In ultimo si sfrutterà un progress test per valutare il grado di concordanza interpretativa fra laboratori come momento valutativo del percorso formativo.
Fad LIVE
INSTABILITÀ DIGITALE
FAD

- Inizio iscrizioni: 04-03-2022
- Fine iscrizione: 06-05-2022
- Posti liberi: 75
- Accreditato il: 01-03-2022
- Crediti ECM: 12.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 347635
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento con codice iscrizione.
Verrà organizzata una waiting list fino a raggiungimento posti disponibili.
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda nelle date:
06 Maggio / 20 Maggio / 01 Luglio / 15 Luglio 2022 secondo gli orari riportati nel programma
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3 / 4 giorni prima.
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata delle dirette.
Presentazione
Programma
WEBINAR diretta zoom MODULO 1
06 Maggio 2022 ore 11.00
ore 11.00 Introduzione e obiettivi del corso F.Fraggetta / F.Pagni
ore 11.15 Biologia dell’instabilità microsatellitare S.Vatrano
ore 11.45 Problematiche interpretative e protocolli di refertazione dell'indagine immunoistochimica M.Fassan
ore 12.15 Integrare la molecular all’immunoistochimica U.Malapelle
ore 12.45 Sum up e conclusioni F.Fraggetta / F.Pagni
ore 13.00 Chiusura Webinar
WEBINAR diretta zoom MODULO 2
20 Maggio 2022 ore 12.00
ore 12.00 Introduzione F.Fraggetta / F.Pagni
ore 12.15 Tils e instabilità microsatellitare R.Grifantini
ore 12.40 Bioselettori in nuovi distretti (PD-L1 esofago) S.Carnevale
ore 13.05 Criteri diagnostici e linee guida applicative MMR: esperienze cliniche E.Guerini Rocco
ore 13.25 Criteri diagnostici e linee guida applicative Molecular: esperienze cliniche S.Vatrano
ore 13.45 Sum up e conclusioni F.Fraggetta / F.Pagni
ore 14.00 Chiusura Webinar
WEBINAR diretta zoom MODULO 3
01 Luglio 2022 ore 12.00
ore 12.00 Introduzione F.Fraggetta / F.Pagni
ore 12.10 La Digital Pathology pro diagnosi A.Eccher
ore 13.00 La Digital Pathology for Prediction P.Boor / V.L’Imperio
ore 13.50 Sum up e conclusioni F.Fraggetta / F.Pagni
ore 14.00 Chiusura Webinar
WEBINAR diretta zoom MODULO 4
15 Luglio 2022 ore 12.00
ore 12.00 Introduzione live from Caltagirone F.Fraggetta / F.Pagni
ore 12.10 Esercitazioni: live progress test F.Fraggetta / F.Pagni
ore 13.50 Sum up e conclusioni F.Fraggetta / F.Pagni
ore 14.00 Chiusura Webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Filippo FraggettaAnatomia Patologica, Ospedale Gravina di Caltagirone, ASP Catania
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
Relatore
-
Peter BoorPhD, Institute of Pathology, Aachen, Germany
-
Sergio CarnevaleDirigente Medico sezione di Anatomia Patologica, Cerba HC Italia, Milano
-
Albino EccherDirettore UOC Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
-
Filippo FraggettaAnatomia Patologica, Ospedale Gravina di Caltagirone, ASP Catania
-
Renata Maria GrifantiniResponsabile della ricerca traslazionale presso L’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM), Milano
-
Elena Guerini RoccoProfessoressa divisione Anatomia Patologica e MDL, IEO, IRCCS, e Dip. Oncologia ed Emato-Oncologia - Univ. di Milano
-
Vincenzo L'ImperioDep. of Medicine and Surgery, Pathology, University of Milano-Bicocca,IRCCS Fondazione San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Simona VatranoUnità operativa complessa di Anatomia patologica azienda Sanitaria provinciale Catania