Fad LIVE

PIK3CA NEL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO HR+/HER2-: STRATEGIE PER ESEGUIRE IL TEST PIÙ ADATTO AL SINGOLO CASO (27/05)

FAD
event logo

Dal 27-05-2022 al 27-05-2022
  • Inizio iscrizioni: 22-03-2022
  • Fine iscrizione: 27-05-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 12
  • Accreditato il: 16-03-2022
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 349722
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

In fase di registrazione all’evento riceverete una mail con le istruzioni per la compilazione della Survey (4 domande).
Ricordiamo che per poter partecipare alla FAD Sincrona è TASSATIVA la compilazione della Survey entro il 24 maggio 2022.

L'evento andrà in onda il 27 Maggio 2022 dalle ore 14.30 consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3 / 4 giorni prima.


Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta.

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

 

Le mutazioni a carico del gene PIK3CA rappresentano un nuovo biomarcatore predittivo per la terapia a bersaglio molecolare nelle pazienti affette da carcinoma della mammella positivo per i recettori ormonali e negativo per HER2 (HR+/HER2-) in fase avanzata. Il test mutazionale di PIK3CA è quindi un’opzione diagnostica emergente per selezionare le pazienti che possano beneficiare del trattamento con inibitori alfa-selettivi di PIK3CA.
Questo evento, rivolto a patologi, biologi e tecnici di laboratorio che si occupano di diagnosi del carcinoma mammario, si pone l’obiettivo di fornire un inquadramento teorico/pratico sulla selezione del materiale più idoneo da analizzare, dal tessuto tumorale (primitivo/metastatico) alla biopsia liquida (ctDNA), e sulla scelta della strategia diagnostica migliore per ciascun caso.
Specifici snodi diagnostici verranno discussi multidisciplinarmente nei vari setting clinici anche attraverso videopercorsi, l’utilizzo di una piattaforma su cui discutere casi formativi tratti dalla pratica clinica reale e l’analisi di una survey volta a comprendere i gap e le differenze tra varie realtà nazionali. Inoltre, verranno affrontati gli aspetti pre-analitici, analitici e post-analitici più critici al fine di massimizzare la sensibilità e specificità del test PIK3CA.

Programma

WEBINAR diretta zoom
27 Maggio 2022 ore 14.30

ore 14.30  Introduzione e obiettivi del corso N.Fusco / U.Malapelle
ore 14.45  Nuovi biomarcatori per la medicina personalizzata nel carcinoma mammario G.D'Amati
ore 15.10  Opportunità terapeutiche emergenti nel carcinoma mammario HR+/HER2- in fase avanzata con mutazioni PIK3CA C.Criscitiello
ore 15.35  Scelta del biomateriale da analizzare e del test PIK3CA da adottare L.Costarelli
ore 16.00  Casi formativi e discussione P.Pisapia
ore 16.40  Aspetti pre-analitici, analitici e post-analitici del test di PIK3CA: dall’accettazione alla refertazione B.Cerbelli
ore 17.05  Presentazione dei risultati della Survey e discussione A.Rizzo
ore 17.45  Sum Up e chiusura N.Fusco / U.Malapelle
ore 18.10  Termine webinar 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Nicola Fusco
    Dip. di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano, Divisione di Anatomia Patologica, IRCCS IEO - Milano
  • event responsible avatar
    Umberto Malapelle
    Professore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II

Relatore

  • event responsible avatar
    Bruna Cerbelli
    Dipartimento di scienze e biotecnologie medico-chirurgiche. Sapienza, Università di Roma RTDA con strutturazione assistenziale
  • event responsible avatar
    Leopoldo Costarelli
    Dirigente Medico UOC Anatomia Patologica Referente sulla Patologia Mammaria della Breast Unit AO S. Giovanni-Addolorata - Roma
  • event responsible avatar
    Carmen Criscitiello
    Division of New Drugs and Early Drug Development for Innovative Therapies, European Institute of Oncology, IRCCS, Milan
  • event responsible avatar
    Giulia D'Amati
    Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche ed Anatomo Patologiche
  • event responsible avatar
    Pasquale Pisapia
    Ricercatore a Tempo Determinato di Tipo A Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Antonio Rizzo
    Responsabile Servizio Anatomia Patologica, Humanitas Istituto Clinico Catanese

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Oncologia

Biologo

  • Biologo

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno