Il progetto genoma cancro ha permesso di identificare le basi molecolari della patologia neoplastica. In questo contesto, il colangiocarcinoma è una delle neoplasie che ha giovato maggiormente della scoperta di nuove alterazioni molecolari, con la recente implementazione di nuove terapie mirate. Questo sta comportando un aumento significativo di richieste da parte dei clinici di profilazione molecolare. Pertanto, in questo ambito, l’implementazione delle tecniche molecolari e l’introduzione di nuovi biomarcatori predittivi necessita una revisione dei sistemi di refertazione e di processazione dei preparati bioptici.
Fad LIVE
NUOVI ORIZZONTI DIAGNOSTICI MOLECOLARI NEL COLANGIOCARCINOMA
FAD

- Inizio iscrizioni: 09-06-2022
- Fine iscrizione: 18-07-2022
- Posti liberi: 28
- Accreditato il: 12-05-2022
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 355097
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento andrà in onda il 18 Luglio 2022 dalle ore 14.30 consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3 / 4 giorni prima.
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta.
Presentazione
Programma
WEBINAR diretta zoom
18 Luglio 2022 ore 14.30
ore 14.30 Apertura lavori Aldo Scarpa
ore 14.35 Classificazione istopatologica Luca Di Tommaso
ore 15.00 Gestione del materiale bioptico in patologia biliare Federica Grillo
ore 15.25 Il profilo molecolare del colangiocarcinoma, dal comprehensive genomic profiling ai biomarcatori Matteo Fassan
ore 15.55 Raccomandazioni ESMO e approcci diagnostici NGS (DNA vs RNA) Nicola Normanno
ore 16.20 Gestione real world dell’analisi dei geni di fusione:
Il ruolo della FISH e delle metodiche non NGS nella pratica clinica Umberto Malapelle
ore 16.45 Presentazione casi emblematici Claudio Luchini
ore 17.15 Discussione e chiusura lavori Matteo Fassan, Aldo Scarpa
ore 17.30 Chiusura webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
5 - Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
-
Aldo ScarpaDepartment of Pathology and Diagnostics, University and Hospital Trust of Verona, Verona, Italy
Relatore
-
Luca Di TommasoProfessore Associato di Anatomia Patologica, Humanitas University
-
Federica GrilloProfessoressa Associata di Anatomia Patologica -Università degli Studi di Genova, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
-
Claudio LuchiniMD PhD - Prof. As. Patologia / Dip. Diagnostica e Sanità Pubblica, Sez. di Patologia / AOU Verona
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Nicola NormannoDirettore Scientifico IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” (IRST)