Fad LIVE

A TRANSLATION OF NGS REPORT INTO CLINICAL ACTION (#ATTRACTION)

FAD
event logo

Dal 19-09-2022 al 19-09-2022
  • Inizio iscrizioni: 18-07-2022
  • Fine iscrizione: 19-09-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 42
  • Accreditato il: 04-07-2022
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 358519
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

L'evento andrà in onda il 19 Settembre 2022 dalle ore 14.30 consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3 / 4 giorni prima.

Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta.

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

With the advent of the comprehensive genome profile (CGP) there has been an increase in the complexity of reports that requires a moment of common reflection in order to decode these results and make them available to the active clinical management of the oncology patient. Attraction aims to be the first moment of multidisciplinary discussion in order to develop a consensus and translate it into practical terms for increasing the clinical intelligibility of CGP reports.

Programma

WEBINAR diretta zoom - 19 Settembre 2022 ore 14.30

ore 14.30  Introduction and course objectives Responsabili Scientifici
Moderatore: Antonio Russo
ore 14.45  Target Treatment in Lung Cancer Marcello Tiseo
ore 15.05  Target Treatment in Ovarian Cancer Laura Cortesi
Moderatore: Antonio Marchetti
ore 15.25  The evolving landscape of biomarker testing in Lung and Ovarian cancers Umberto Malapelle, Simonetta Buglioni
Moderatore: Giancarlo Troncone
ore 15.55  To be practical: How to produce a morpho-molecular clinical report Antonio Russo, Filippo Fraggetta
Moderatore: Giancarlo Troncone, Antonio Marchetti
ore 16.15  Workshop: How to read a NGS clinical report All

ore 17.10  Sum up and conclusions Responsabili Scientifici
ore 17.30  Chiusura Webinar


Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Simonetta Buglioni
    PhD, Molecular Diagnostic Laboratory, Pathology Unit, Advanced Diagnostics and Technological Innovation - Rome
  • event responsible avatar
    Umberto Malapelle
    Professore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • event responsible avatar
    Marcello Tiseo
    Direttore UOC di Oncologia Medica, AOU di Parma - Professore Associato di Oncologia Medica, Università di Parma

Relatore

  • event responsible avatar
    Simonetta Buglioni
    PhD, Molecular Diagnostic Laboratory, Pathology Unit, Advanced Diagnostics and Technological Innovation - Rome
  • event responsible avatar
    Laura Cortesi
    Responsabile Struttura Semplice di Genetica Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Modena
  • event responsible avatar
    Filippo Fraggetta
    Anatomia Patologica, Ospedale Gravina di Caltagirone, ASP Catania
  • event responsible avatar
    Umberto Malapelle
    Professore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • event responsible avatar
    Marcello Tiseo
    Direttore UOC di Oncologia Medica, AOU di Parma - Professore Associato di Oncologia Medica, Università di Parma

Moderatore

  • event responsible avatar
    Antonio Marchetti
    Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Università di Chieti
  • event responsible avatar
    Antonio Russo
    Direttore della U.O.C. di Oncologia Medica - A.O.U. Policlinico “P. Giaccone” di Palermo
  • event responsible avatar
    Giancarlo Troncone
    Prof. Ord. Anatomia Patologica, Capo Dip. Sanità Pubblica, Univ. di Napoli “Federico II”

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Oncologia

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno