La gestione clinica dei pazienti con tumore al polmone richiede una visione trasversale che dalla ricerca clinica arrivi sino al letto del paziente.
In tale ottica, la necessità di affrontare argomenti come: la sottomissione di proposte per progetti di ricerca, la gestione di progetti innovativi in ambito medico, la strutturazione di percorsi diagnostico–terapeutici ed il ruolo di partnership con le associazioni pazienti, diventano punti fondamentali da discutere per fare in modo che si capitalizzino tutti i grandi risultati che la ricerca clinica sta raggiungendo negli ultimi anni in questo specifico setting di pazienti.
L’obiettivo di “NSCLC: Another POint of View”, è proprio quello di confrontarsi su queste tematiche per sensibilizzare tutti gli operatori del sistema all’unione delle forze e degli intenti.
NSCLC: ANOTHER POINT OF VIEW - 3RD EDITION
RES

- Inizio iscrizioni: 28-07-2022
- Fine iscrizione: 10-10-2022
- Posti liberi: 3
- Accreditato il: 14-07-2022
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 359848
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
10 Ottobre 2022
Evento residenziale in presenza presso: Grand Hotel Oriente - Via A. Diaz 44 - 80134 Napoli
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli - Si prega di iscriversi al Corso almeno 3 / 4 giorni prima
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
-
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
RESIDENZIALE - 10 Ottobre 2022
Grand Hotel Oriente - Via A. Diaz 44 - 80134 Napoli
ore 09.00 Benvenuto, introduzione e obiettivi del corso S.Novello / D.Rocco
Sessione: “Uno sguardo al mondo dell’oncologia polmonare”
Moderano: C.Gridelli / V.Montesarchio
ore 09.10 Il ruolo delle associazioni pazienti: WALCE S.Novello
ore 09.30 Il ruolo dell’AIRC M.Tiseo
ore 09.50 Linee Guida AIOM M.Di Maio
ore 10.10 Discussione – Discussant: P.Maione / D.Rocco
ore 10.40 Coffee break
Sessione sugli stadi precoci e localmente avanzati
Moderano: D.Galetta
ore 11.00 Lo screening del tumore polmonare V.Barbieri
ore 11.20 Early Stage F.Morgillo
ore 11.40 Localmente avanzato il radioterapista S.Ramella
ore 12.00 Localmente avanzato l’oncologo R.Costanzo
ore 12.20 Discussione - Discussant: P.Maione / D.Rocco
ore 12.45 Lunch
Sessione terapia del tumore nelle fasi avanzate
Moderano: R.Bianco / H.Soto Parra
ore 13.45 EGFR, BRAF A.Cortellini
ore 14.00 Alk, Ros-1, MET, RET e NTRK S.Pilotto
ore 14.15 KRAS F.Vitiello
ore 14.30 Combo Chemio-immuno A.Rossi
ore 14.45 Immunoterapia alone C.Battiloro
ore 15.00 Discussione - Discussant: P.Maione / D.Rocco
ore 15.20 Coffee break
Sessione: “Medicina di Precisione”
Moderano: P.Graziano / G.Troncone
ore 15.40 Dietro le quinte di un laboratorio di Patologia Molecolare Predittiva: cosa ci riserva il futuro U.Malapelle
ore 16.00 Come interpretare un genoma profile F.Pagni / U.Malapelle
ore 16.20 Discussione – Discussant: E.Guerini Rocco / F.Pagni
ore 16.45 Sum up, test ECM e conclusioni D.Rocco
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Silvia NovelloDipartimento di Oncologia, Università degli studi di Torino, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino
-
Danilo RoccoDirigente Medico, U.O.C di Pneumologia ad indirizzo Oncologico A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, NapoliScarica il curriculum
Relatore
-
Vito BarbieriOncologia Medica, Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio, Catanzaro
-
Ciro BattiloroDirigente Medico, U.O.C di Pneumologia ad indirizzo Oncologico, A.O.R.N dei Colli Plesso Monaldi, Napoli
-
Alessio CortelliniUOC Oncologia Medica, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
-
Raffaele CostanzoResp. SSD Trattamenti Integrati di chemio e radioterapia nelle neoplasie polmonari - Distr. Toracico - Ist. G. Pascale - Napoli
-
Massimo Di MaioDepartment of Oncology , University of Turin, A.O.U. San Luigi Gonzaga, Orbassano, Turin
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Floriana MorgilloProf.ssa Associato Oncologia Medica, Dip. Medicina di Precisione, Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
-
Silvia NovelloDipartimento di Oncologia, Università degli studi di Torino, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Sara PilottoProf.ssa As. Oncologia c/o sez. Biomedicina di Innovazione - Dip. Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Univ. Verona
-
Sara RamellaDir. UOC Radioterapia Oncologica, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. Professore Ordinario di RadioterapiaScarica il curriculum
-
Antonio RossiOncology Center of Excellence, Therapeutic Science & Strategy Unit, IQVIA, Milano
-
Marcello TiseoDirettore UOC di Oncologia Medica, AOU di Parma - Professore Associato di Oncologia Medica, Università di Parma
-
Fabiana VitielloDirigente Medico, U.O.C di Pneumologia ad indirizzo Oncologico, A.O.R.N dei Colli- Plesso Monaldi, NapoliScarica il curriculum
Moderatore
-
Roberto BiancoProfessore Ordinario di Oncologia Medica, Direttore del Centro Interdipartimentale CIRCET, Università Federico II di Napoli
-
Domenico GalettaResponsabile SSD Oncologia Medica per la Patologia Toracica, IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari
-
Paolo GrazianoProf. Ord. Dip. Scienze Radiologiche Oncologiche e Anatomo Patologiche, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
-
Cesare GridelliDirettore Dip. Onco-Ematologia e dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica, A.O. "San Giuseppe Moscati", Avellino
-
Elena Guerini RoccoProfessoressa divisione Anatomia Patologica e MDL, IEO, IRCCS, e Dip. Oncologia ed Emato-Oncologia - Univ. di Milano
-
Paolo MaioneDirigente Medico I livello, U.O. Oncologia, A.O. "S.G. Moscati", Avellino
-
Vincenzo MontesarchioDirettore U.O.C. Oncologia Ospedali dei Colli, Napoli
-
Hector Josè Soto ParraMD Dir. SC Oncologia Medica AOU Policlinico S. Marco - Catania Prof. a contratto Oncologia Scuola di Medicina- Chirurgia - CataniaScarica il curriculum
-
Giancarlo TronconeProf. Ord. Anatomia Patologica, Capo Dip. Sanità Pubblica, Univ. di Napoli “Federico II”
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Chirurgia Generale
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina interna
-
Oncologia
-
Radioterapia
Biologo
-
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Localizzazione
- 10 Ottobre 2022 - ore 09.00
- Grand Hotel Oriente
- Via A. Diaz, 80134 Napoli (NA)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa