I trattamenti per le neoplasie polmonari nei pazienti oncogene addicted stanno modificando in maniera sostanziale la speranza di vita dei pazienti.
L’aumentare dell’offerta terapeutica porta, inevitabilmente, ad un aumentare della complessità nell’approccio alla malattia, soprattutto di fronte a mutazioni più rare, che non possono però non garantire un flusso di tecnologia ed informazioni congruo e sincronizzato, al fine di offrire la terapia più efficace e meglio tollerabile al paziente.
Questo progetto formativo si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere e valutare, alla luce di esperienze di pratica clinica condivisa, quali siano le modalità migliori da mettere in atto per la gestione dei pazienti affetti da NSCLC in stadio avanzato.
NOVEL: NUOVI E FUTURI TARGET NEL TUMORE DEL POLMONE
RES

- Inizio iscrizioni: 25-08-2022
- Fine iscrizione: 25-10-2022
- Posti liberi: 12
- Accreditato il: 12-07-2022
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 359570
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
25 Ottobre 2022Evento residenziale in presenza presso: Hotel Le Meridien Visconti - Via F. Cesi 37 - 00193 Roma
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli - Si prega di iscriversi al Corso almeno 3 / 4 giorni prima
L'effettiva iscrizione prevede una compilazione di una Survey che troverete all'interno del corso in piattaforma.
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Presentazione
Programma
RESIDENZIALE - 25 Ottobre 2022
Hotel Le Meridien - Via Federico Cesi 37 - Roma
ore 08.45 Arrivo e registrazione dei partecipanti
ore 09.00 Benvenuto, introduzione e obiettivi del corso S.Novello / F.Cappuzzo
Prima sessione – Moderano: V.Gebbia / E.Bria
ore 09.10 Intervista oncologo-patologo nella gestione delle mutazioni rare:
Perché testare, come testare e quale referto restituire o archiviare U.Malapelle / D.Cortinovis / F.Pagni
ore 09.40 Stato dell’arte delle terapie target per i pazienti affetti da NSCLC in stadio avanzato D.Galetta
ore 10.00 Terapie target per i pazienti affetti da NSCLC in stadio avanzato: uno sguardo al futuro prossimo M.Tiseo
ore 10.20 Discussione e Q&A
ore 10.50 Coffee Break
Seconda sessione – Moderano: L.Bonanno / D.Rocco
ore 11.10 Metastasi cerebrali in oncogene addiction L.Landi
ore 11.30 Come gestire i pazienti in terapia con le targeted therapies A.Bulotta
ore 11.50 L’importanza dei Real World Data nel setting delle mutazioni rare S.Pilotto
ore 12.10 Discussione e Q&A
ore 12.50 Presentazione del workshop e suddivisione in gruppi di lavoro S.Novello / F.Cappuzzo
ore 13.00 Lunch
ore 14.00 Workshop interattivi: approfondimenti su Casi Formativi
ore 16.00 Discussione sui lavori di gruppo in plenaria Tutor
ore 17.00 Chiusura lavori e test ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Federico CappuzzoM.D, Direttore U.O.C. Oncologia Medica 2, Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”, RomaScarica il curriculum
-
Silvia NovelloDipartimento di Oncologia, Università degli studi di Torino, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino
Relatore
-
Alessandra BulottaOncologia Medica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
-
Diego Luigi CortinovisOncologia Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Domenico GalettaResponsabile SSD Oncologia Medica per la Patologia Toracica, IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari
-
Lorenza LandiResponsabile UOSD Sperimentazioni Cliniche Fase 1 e Medicina di Precisione Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Sara PilottoProf.ssa As. Oncologia c/o sez. Biomedicina di Innovazione - Dip. Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Univ. Verona
-
Marcello TiseoDirettore UOC di Oncologia Medica, AOU di Parma - Professore Associato di Oncologia Medica, Università di Parma
Tutor
-
Lucio BuffoniDirettore di Struttura Complessa, Oncologia medica, Presidio Humanitas Gradenigo, Torino
-
Alessandra BulottaOncologia Medica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
-
Carlo GenovaRicercatore Universitario, UO Clinica di Oncologia Medica - IRCCS Ospedale Policlinico San Martino - Genova
-
Lorenza LandiResponsabile UOSD Sperimentazioni Cliniche Fase 1 e Medicina di Precisione Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma
-
Sara PilottoProf.ssa As. Oncologia c/o sez. Biomedicina di Innovazione - Dip. Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Univ. Verona
-
Luca ToschiOncologia Medica ed Ematologia, Humanitas, Milano
Moderatore
-
Laura BonannoMD Oncologia Medica 2, Istituto Oncologico Veneto IOV IRCCS, Padova
-
Emilio BriaComprehensive Cancer Center, Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli IRCCS, Rome
-
Vittorio GebbiaMD, PhD, Professore Oncologia ed Ematologia, Università di Palermo
-
Danilo RoccoDirigente Medico, U.O.C di Pneumologia ad indirizzo Oncologico A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, NapoliScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 25 Ottobre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 17.30
- Hotel Le Méridien Visconti Rome
- Via Federico Cesi 37, 00193 Roma (RM)
- Tel. 06-3684
- Visualizza sulla mappa