Lo scenario terapeutico in ambito oncologico è costantemente in evoluzione e ha visto l’introduzione di terapie target orali e immunoterapie che stanno aumentando le opportunità di cura e sopravvivenza per i pazienti. Questo cambio di scenario impone delle riflessioni su come lavorare al meglio nei team multidisciplinari, coinvolgendo non solo chi si occupa di diagnosi e clinica, ma anche il farmacista che, proprio alla luce della gestione dei farmaci orali, ha un ruolo di interfaccia fondamentale con il paziente oltre che per quanto riguarda gli aspetti di farmacovigilanza e di aderenza terapeutica.
Obiettivo di queste giornate è, oltre a fornire un quadro delle novità in ambito oncologico, fornire spunti di riflessione, tramite dei workshop strutturati, che aiutino a condividere una miglior definizione del campo da gioco di farmacisti e oncologi per ottenere una presa in carico del paziente sempre più accurata.
AGORÀ: INCONTRO TRA FARMACISTI-ONCOLOGI: UNA SINERGIA PER GARANTIRE CURE APPROPRIATE E INNOVATIVE. L’ESEMPIO NELLA GINECOLOGIA ONCOLOGICA
RES

- Inizio iscrizioni: 26-08-2022
- Fine iscrizione: 07-10-2022
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 19-07-2022
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 360390
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
7 e 8 Ottobre 2022Evento residenziale in presenza presso: Hotel Royal Continental - via Partenope n.38 - 80121 Napoli
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli - Si prega di iscriversi al Corso almeno 3 / 4 giorni prima
Evento con codice iscrizione.
Verrà organizzata una waiting list fino a raggiungimento posti disponibili.
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Presentazione
Programma
RESIDENZIALE - 7 e 8 Ottobre 2022
Hotel Royal Continental - via Partenope n.38 - 80121 Napoli
Venerdì 7 Ottobre
ore 13.00 Lunch
ore 14.00 Presentazione e obiettivi del corso E.Omodeo Salè
ore 14.15 Le novità nella terapia oncologica ginecologica C.De Angelis
ore 14.45 Intervista doppia: quali i need dietro le novità in terapia oncologica? C.Pisano / P.Maiolino
ore 15.00 I parp inhibitor sono tutti uguali? G.Fassari
ore 15.30 Q&A
ore 16.00 Coffee break
ore 16.30 Come gestire la tossicità acuta e cronica M.R.Sarno
ore 17.00 Aderenza in tempi di emergenza sanitaria (video narrazione) G.Paternò
ore 17.30 Q&A
ore 17.45 Sum up e appuntamento al giorno successivo E.Omodeo Salè
Sabato 8 Ottobre
ore 09.00 Esperienza di un centro di eccellenza: la gestione della terapia oncologica orale (Progetto Beyond) P.Maiolino
ore 09.30 Counselling farmacista e paziente P.Nardulli
ore 10.00 Q&A
ore 10.15 Coffee Break
ore 10.30 WORKSHOP Modera: Giuseppe Petrosino
La collaborazione fra oncologo - farmacista per garantire il miglior percorso di presa in carico dei pazienti oncologici
ore 13.00 Conclusioni e Sum Up
ore 13.30 Lunch
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Emanuela Omodeo SalèDirettore di Struttura Complessa, Divisione di Farmacia, Istituto Europeo Oncologia e Centro Cardiologico Monzino, Milano
Relatore
-
Carmine De AngelisDepartment of Clinical Medicine and Surgery, University Federico II, Naples
-
Giuseppina Emanuela FassariDirettore UOC di Farmacia, Servizio di Farmacia, A.R.N.A.S. Garibaldi di Catania P.O. Nesima, Catania
-
Piera MaiolinoDirettore Farmacia presso Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale IRCCS – Napoli
-
Patrizia NardulliDirettore Dipartimento di Staff, Direttore S.C. Farmacia e U.Ma.C.A. IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari
-
Grazia Stefania PaternòServizio di Farmacia, A.R.N.A.S. Garibaldi di Catania P.O. Nesima, Catania
-
Carmela PisanoOncologia, Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale, Napoli
-
Teresa TramontanoDirigente Farmacista presso Istituto Nazionale Tumori- IRCCS- Fondazione G. Pascale Napoli
Moderatore
-
Giuseppe PetrosinoLife science advisor and executive coach - Paradeigma
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 07 Ottobre 2022 dalle 14.00 alle 17.45
- Hotel Royal Continental
- via Partenope n. 38, 80121 Napoli (NA)
- Tel. 081 245 2068
- Visualizza sulla mappa
- 08 Ottobre 2022 dalle 9.00 alle 13.00
- Hotel Royal Continental
- via Partenope n. 38, 80121 Napoli (NA)
- Tel. 081 245 2068
- Visualizza sulla mappa