Le neoplasie toraciche sono state caratterizzate negli ultimi anni da una evoluzione del percorso terapeutico grazie alla scoperta di farmaci a bersaglio molecolare ed all’utilizzo sempre più diffuso della immunoterapia, e alla possibilità di effettuare trattamenti innovativi e perfezionamenti tecnici che riguardano la chirurgia, la pneumologia, la radioterapia e l’imaging.
Nell’ambito del trattamento del NSCLC, l’identificazione di mutazioni driver e di possibili marcatori di risposta rappresenta un elemento fondamentale per la scelta della strategia terapeutica, potendo fornire al paziente un trattamento personalizzato più efficace rispetto a terapie senza un bersaglio molecolare. In questo contesto il ruolo del patologo ha assunto una posizione di rilievo e di riferimento oncologico. L’accessibilità alle cure e lo scenario della farmaco-economia è un aspetto di rilevanza internazionale e rappresenta un argomento di estremo interesse.
Il ruolo del team multidisciplinare è fondamentale per definire il percorso diagnostico e terapeutico appropriato per ogni paziente. Come indicato da dati di letteratura scientifica il team multidisciplinare consente un miglioramento sostanziale degli outcomes, in particolare quello della sopravvivenza globale della PFS e della qualità di vita dei pazienti. L’ottimizzazione delle cure comporta anche una attenta gestione degli effetti collaterali e una attenzione alla qualità di vita dei pazienti.
Il meeting rappresenta un momento di discussione, approfondimento, aggiornamento e di condivisione di esperienze cliniche riguardanti la patologia oncologica toracica. Intende consentire un confronto multidisciplinare delle diverse esperienze anche alla luce delle acquisizioni scientifiche più recenti. Il meeting ha lo scopo di analizzare l’evoluzione e l’applicazione di percorsi terapeutici analizzando contestualmente quesiti ancora irrisolti, sfide attuali e future.
THE FIRST LINE SETTING IN NSCLC: HANDLING WITH CARE THE PATIENT JOURNEY
RES

- Inizio iscrizioni: 06-09-2022
- Fine iscrizione: 27-10-2022
- Posti liberi: 35
- Accreditato il: 02-08-2022
- Crediti ECM: 6.6
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 362109
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
27 Ottobre 2022 - Evento residenziale in presenza presso:
Ospedale San Gerardo Monza - Via G.B. Pergolesi 33 - Aula A, centro congressi (Palazzina accoglienza piano -1)
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli - Si prega di iscriversi al Corso almeno 3 / 4 giorni prima
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Presentazione
Programma
RESIDENZIALE - 27 Ottobre 2022
Ospedale San Gerardo Monza
Via G.B. Pergolesi 33 - Aula A, centro congressi (Palazzina accoglienza piano -1)
ore 09.00 Benvenuto e accreditamento partecipanti
ore 09.10 Introduzione e obiettivi del corso D.Cortinovis
ore 09.30 Come cambia lo scenario nella terapia di prima linea nei pazienti con NSCLC non oncogene addicted F.Colonese
ore 09.50 L’importanza della raccolta del campione e la sua valutazione morfologica ANP alla luce della nuova classificazione WHO Rovere, Marruchella, F.Pagni
ore 10.20 Valutazione della risposta nel trattamento di combinazione D.Ippolito
ore 10.40 Q&A
ore 11.00 Coffee break
ore 11.15 Tavola rotonda: Il ruolo del Tumor Molecular Board nella valutazione biomolecolare dei pazienti con NSCLC non oncogene addicted All
Modera: F.Pagni, S.Canova
ore 12.20 ILD e nefrotossicità (ruolo biopsia renale) A.Marruchella, E.Casiraghi
ore 12.40 Lunch
ore 13.40 Tavola rotonda: come cambia la gestione dei pazienti non oncogene addicted con le nuove terapie di prima linea (gestione eventi avversi, QoL) Modera: S.Canova
ore 14.40 Lo scenario farmaco-economico: quali opportunità di accesso alle terapie innovative per i pazienti con NSCLC non oncogene addicted D.Croce
ore 15.00 Place in therapy e sostenibilità nel NSCLC E.De Santo
ore 15.20 Tavola rotonda: accessibilità alle cure D.Cerri
ore 16.00 Q&A
ore 16.20 Coffee Break
ore 16.35 Wrap-up e conclusioni D.Cortinovis
ore 16.45 Chiusura lavori e Questionari ECM
ore 17.15 Termine
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Francesca ColoneseDivisione di Oncologia Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Diego Luigi CortinovisOncologia Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
Relatore
-
Erika CasiraghiSC Nefrologia e Dialisi - ASST di Monza, Ospedale San Gerardo, Monza
-
Dario Bernardo CerriUnità Complessa di Farmacia, Ospedale "San Gerardo", Monza
-
Davide CroceDirettore del Centro sull'Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale
-
Elena De SantoAssociate Principal oncology, IQVIA
-
-
Almerico MarruchellaDipartimento Cardio-Toraco- Vascolare · Clinica Pneumologica · ASST MonzaScarica il curriculum
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Antonio RovereDipartimento di Radiologia Interventistica, Ospedale "San Gerardo", Monza
Moderatore
-
Stefania CanovaDivisione di Oncologia Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Gastroenterologia
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina nucleare
-
Nefrologia
-
Oncologia
-
Patologia clinica
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
Biologo
-
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Localizzazione
- 27 Ottobre 2022 - dalle 9.00 alle 17.15
- Ospedale San Gerardo - Monza
- Via G. B. Pergolesi n. 33, 20900 Monza (MB)
- Tel. 039 2331
- Visualizza sulla mappa