Alla luce dell’ampliamento dell’offerta di farmaci immunoterapici per carcinoma mammario triplo-negativo, l’obiettivo di questo corso interattivo è quello di fornire agli Anatomo Patologi le basi necessarie per l’effettuazione del test PD-L1 e la sua corretta valutazione tramite il “Combined Positive Score” (CPS). Il corso prevede un inquadramento teorico del razionale clinico e delle strategie diagnostiche, seguito da un’ampia discussione collegiale di casi formativi e preparati immunoistochimici particolarmente “challenging” al fine di consentire ai Patologi partecipanti l’acquisizione delle competenze essenziali per eseguire un test di PD-L1 di elevata qualità tramite le diverse piattaforme disponibili nei singoli Centri. Oltre a suggerimenti pratici su come effettuare il test ottimale per ogni caso in studio, verranno fornite indicazioni sulla validazione interna del test e sui controlli di qualità. Non da ultimo, questi incontri rappresenteranno una grande opportunità per la creazione e la crescita di una rete di Specialisti nell’ambito dell’immunopatologia predittiva, volta a uniformare e migliorare la gestione diagnostico-terapeutica delle pazienti con carcinoma mammario triplo-negativo.
Fad LIVE
VALUTAZIONE DI PD-L1 MEDIANTE CPS NEL CARCINOMA MAMMARIO TRIPLO - NEGATIVO: LET’S GET STARTED! (09/11 - 25/11)
FAD

- Inizio iscrizioni: 29-09-2022
- Fine iscrizione: 09-11-2022
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 01-09-2022
- Crediti ECM: 12.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 363257
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento con codice iscrizione.Verrà organizzata una waiting list fino a raggiungimento posti disponibili.
Il corso è strutturato in tre fasi principali:
FASE 1 FAD Sincrona 09/11/2022
FASE 2 Esercitazione pratica
FASE 3 FAD Sincrona 25/11/2022
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3 / 4 giorni prima
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata delle dirette.
Presentazione
Programma
Il corso è strutturato in tre fasi principali:
FASE 1 FAD Sincrona 9 Novembre 2022
FASE 2 Esercitazione pratica
FASE 3 FAD Sincrona 25 Novembre 2022
. FASE 1 .
WEBINAR diretta zoom - 9 Novembre 2022 ore 14.30
ore 14.30 Introduzione e Obiettivi del corso G.D’Amati / N.Fusco / M.Martini / P.Graziano
ore 14.45 Significato clinico del test di PD-L1 nel TNBC F.Puglisi
ore 15.05 Linee guida per il test di PD-L1: aspetti pre-analitici e analitici M.Martini
ore 15.25 Workshop – Q&A Tutti
ore 16.25 Linee guida per il test di PD-L1: Refertazione P.Graziano
ore 16.45 Sum up e conclusioni N.Fusco
ore 17.00 Chiusura Webinar
. FASE 2 .
LAVORO INDIVIDUALE
Analisi dei vetrini digitali caricati in piattaforma dalla Faculty ed annotazione dei risultati delle valutazioni in format
. FASE 3 .
WEBINAR diretta zoom - 25 Novembre 2022 ore 14.30
ore 14.30 Introduzione G.D’Amati / N.Fusco / M.Martini / P.Graziano
ore 14.40 Analisi dei risultati dell’esercitazione G.D’Amati / N.Fusco / M.Martini / P.Graziano
ore 15.00 Q&A
ore 15.15 Breakout room G.D’Amati / N.Fusco / M.Martini / P.Graziano
ore 16.15 Relazione del lavoro di Gruppo G.D’Amati / N.Fusco / M.Martini / P.Graziano
ore 16.45 Sum Up e conclusioni G.D’Amati / N.Fusco / M.Martini / P.Graziano
ore 17.00 Chiusura Webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof.ssa Giulia D'AmatiDipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Patologiche, Università Sapienza di Roma, Roma, ItaliaScarica il curriculum
-
Prof. Nicola FuscoDip. Oncologia ed Emato-Oncologia, Univ. Milano, Divisione Anatomia Patologica, IRCCS Istituto Europeo di Oncologia - MilanoScarica il curriculum
-
Prof. Paolo GrazianoDirettore UOC Anatomia Patologica presso IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni RotondoScarica il curriculum
Relatore
-
Prof.ssa Giulia D'AmatiDipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Patologiche, Università Sapienza di Roma, Roma, ItaliaScarica il curriculum
-
Prof. Nicola FuscoDip. Oncologia ed Emato-Oncologia, Univ. Milano, Divisione Anatomia Patologica, IRCCS Istituto Europeo di Oncologia - MilanoScarica il curriculum
-
Prof. Paolo GrazianoDirettore UOC Anatomia Patologica presso IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni RotondoScarica il curriculum
-
Dott. Maurizio MartiniDipartimento di Patologia, Fondazione Policlinico Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
-
Prof. Fabio PuglisiDir. Dip. Oncologia Medica, Centro Riferimento Oncologico (CRO) IRCCS Aviano (PN) Dir. Scuola di Specializzazione - Univ. UdineScarica il curriculum
Tutor
-
Prof.ssa Giulia D'AmatiDipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Patologiche, Università Sapienza di Roma, Roma, ItaliaScarica il curriculum
-
Prof. Nicola FuscoDip. Oncologia ed Emato-Oncologia, Univ. Milano, Divisione Anatomia Patologica, IRCCS Istituto Europeo di Oncologia - MilanoScarica il curriculum
-
Prof. Paolo GrazianoDirettore UOC Anatomia Patologica presso IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni RotondoScarica il curriculum
-
Dott. Maurizio MartiniDipartimento di Patologia, Fondazione Policlinico Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma