L’avvento della immunoterapia ha rivoluzionato il mondo della oncologia tradizionale. Nella maggior parte dei setting oncologici l’accesso al farmaco è garantito dalla valutazione di biomarcatori predittivi di risposta terapeutica. Nei carcinomi esofagei metastatici il biomarcatore associato alla selezione dei pazienti da sottoporre ad immunoterapia è la valutazione immunoistochimica della proteina PD-L1.
La valutazione di PD-L1 presenta dei limiti intrinseci legati alle caratteristiche del campione bioptico e necessita una formazione specifica per una adeguata refertazione. Obiettivo di questa FAD sincrona è quello di illustrare l’approccio alla valutazione di PD-L1 nel carcinoma esofageo con esperienza a piccoli gruppi.
Fad LIVE
PD-L1 NEL CARCINOMA ESOFAGEO: APPROCCIO PRATICO ED ESPERIENZE A CONFRONTO (16/11)
FAD

- Inizio iscrizioni: 03-10-2022
- Fine iscrizione: 16-11-2022
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 08-09-2022
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 363925
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento con codice iscrizione.Verrà organizzata una waiting list fino a raggiungimento posti disponibili.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3 / 4 giorni prima
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta.
Presentazione
Programma
WEBINAR diretta zoom - 16 Novembre 2022 ore 15.00
ore 15.00 Apertura lavori M.Fassan
ore 15.10 La diagnosi di carcinoma esofageo e valutazione dei biomarcatori prognostici/predittivi nella pratica clinica M.Fassan
ore 15.30 Criteri di valutazione della espressione del PD-L1 nel carcinoma esofageo F.Grillo
ore 15.50 Discussione
ore 16.10 Esperienza a piccoli gruppi sulla valutazione di PD-L1 in vetrini digitalizzati C.Luchini / P.Parente / C.Ugolini / L.Albarello
ore 17.10 Discussione di quanto emerso dal lavoro a piccoli gruppi Tutta la faculty e i discenti
ore 17.45 Chiusura Lavori M.Fassan
ore 18.00 Termine webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Matteo FassanProfessore Ordinario Anatomia Patologica, Università degli Studi di PadovaScarica il curriculum
Relatore
-
Matteo FassanProfessore Ordinario Anatomia Patologica, Università degli Studi di PadovaScarica il curriculum
-
Federica GrilloProf.ssa Ass. Anatomia Patologica - Univ. di Genova - IRCCS Osp. Pol. San Martino di Genova, SSD Med08/Anatomia Patologica
Tutor
-
Luca AlbarelloAnatomia Patologica, IRCCS, Ospedale San Raffaele, Milano
-
Claudio LuchiniMD PhD - Ass. Prof. of Pathology Dep. Diagnostics and Public Health, Section of Pathology University and Hospital Trust - Verona
-
Paola ParenteUOC Anatomia Patologica, Fondazione IRCCS Ospedale ‘Casa Sollievo della Sofferenza’, San Giovanni Rotondo, Foggia
-
Clara UgoliniProfessore Associato, Dipartimento di Patologica Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università di Pisa