La terza edizione del corso è incentrata sui cambiamenti conseguenti alla pandemia di COVID-19 nella gestione pratica del paziente oncologico. Criticità e opportunità riflettono un modello gestionale che coinvolge i diversi specialisti del tumor molecular board che possono diventare un’occasione di rinnovo e miglioramento clinico.
Particolare attenzione verrà posta alla discussione multidisciplinare per la scelta del metodo più appropriato per la caratterizzazione oncologica dei tumori solidi (tiroide e NSCLC).
Attraverso una serie di letture esemplificative verranno approcciati gli aspetti più innovativi tecnologici radiologici e diagnostici molecolari per il tumore della tiroide, mentre la successiva sezione didattica sarà completamente dedicata al NSCLC con focus sull’innovazione diagnostica correlata all’utilizzo della liquid biopsy.
Lo spirito generale che caratterizza da sempre questo evento è quello di far emergere come gli specialisti radiologi e patologi possano condividere i propri expertises per migliorare le risposte diagnostiche e teranostiche da offrire all’oncologo medico per il management dei pazienti più complicati.
PATOLOGIA MOLECOLARE ONCOLOGICA IN RADIOLOGIA INTERVENTISTICA - TERZA EDIZIONE
RES

- Inizio iscrizioni: 17-10-2022
- Fine iscrizione: 18-11-2022
- Posti liberi: 9
- Accreditato il: 23-09-2022
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 364238
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
EVENTO RESIDENZIALE18 Novembre 2022 presso:
Università degli Studi di Milano Bicocca - Via Cadore 48, Monza
Aula 4 - Edificio U8
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Presentazione
Programma
RESIDENZIALE - 18 Novembre 2022
Università degli Studi di Milano Bicocca - via Cadore 48 - Monza
ore 09.00 Benvenuto e introduzione al corso – P. Invernizzi, R. Corso
I SEZIONE: TIROIDE
Moderatori: Vincenzo L’Imperio, A. Pincelli
ore 09.30 Farmaci intelligenti nel carcinoma tiroideo avanzato – L. Locati
ore 10.00 La citopatologia molecolare nel carcinoma tiroideo: tempo di routine practice? – F. Pagni
ore 10.30 Aspetti manageriali e criticità amministrative nell’era della patologia molecolare – G. Petrosino
ore 11.00 Q&A
ore 11.30 Coffe break
LECTIO MAGISTRALIS
ore 12.00 La paleogenetica: una terra di confine – F. Mafessoni
ore 13.00 Lunch
II SEZIONE: NSCLC
Moderatori: Davide Leni, Davide Ippolito, L. Guerra
ore 14.00 Radiomica nel NSCLC: nuove frontiere della medicina nucleare – P. Erba
ore 14.30 Approccio agnostico in oncologia: tempo di una rivoluzione – S. Bracarda
ore 15.00 Farmaci intelligenti nel NSCLC: impatto della pandemia – C. Genova
ore 15.30 Q&A
ore 16.00 Sum up e conclusioni – F. Pagni
ore 16.45 Chiusura lavori e test ECM
ore 17.15 Termine evento
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
Relatore
-
Sergio BracardaDirettore Dipartimento di Oncologia, Azienda Ospedaliera Santa Maria, Terni
-
Rocco CorsoDirettore Servizi ASST Monza
-
Paola Anna ErbaDirettore del reparto di Medicina Nucleare - ASST Papa Giovanni XXIII
-
Carlo GenovaRicercatore Universitario, UO Clinica di Oncologia Medica - IRCCS Ospedale Policlinico San Martino - Genova
-
Pietro InvernizziDirettore Dipartimento di Medicina e Chirurgia, UNIMIB, Monza
-
Laura Deborah LocatiProf.ssa Ass. Oncologia Medica, Dip. Medicina Interna e Terapia Medica, Univ Pavia. Dir. Oncologia Traslazionale IRCCS ICS Maugeri
-
Fabrizio MafessoniPaleogeneticist at Weizmann Institute of Science
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Giuseppe PetrosinoLife science advisor and executive coach - Paradeigma
Moderatore
-
Luca GuerraProf. Diagnostica per immagini e radioterapia, Università Milano Bicocca
-
-
Vincenzo L'ImperioDep. of Medicine and Surgery, Pathology, University of Milano-Bicocca,IRCCS Fondazione San Gerardo dei Tintori, Monza
-
-
Angela Ida PincelliASST Monza, Ospedale San Gerardo
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Biochimica clinica
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina interna
-
Medicina nucleare
-
Nefrologia
-
Oncologia
-
Patologia clinica
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Urologia
Biologo
-
Biologo
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Infermiere
-
Infermiere
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Localizzazione
- 18 Novembre 2022 - dalle ore 9.00 alle 17.15
- Università degli Studi di Milano Bicocca - Aula 4 - Edificio U8
- via Cadore 48, 20900 Monza (MB)
- Tel. 02 6448 8099
- Visualizza sulla mappa