Il test PD-L1 tramite l’analisi immunoistochimica del “Combined Positive Score” (CPS) nel carcinoma della mammella triplo-negativo (TNBC) metastatico sta per entrare nella pratica clinica dei patologi. Tale test, del tutto nuovo in ambito di patologia mammaria, si va a inserire all’interno di un rinnovato interesse verso biomarcatori sempre più complessi nel campo del TNBC. Come tutte le analisi nuove, tuttavia, il CPS nel TNBC non è scevro da problematiche e potenziali pitfall che vanno affrontati per incrementare la sensibilità e riproducibilità del test nella maniera più uniforme possibile su tutto il territorio nazionale. Le tematiche da affrontare partono dalla modalità di richiesta del test da partedell’oncologo e si estendono agli aspetti tecnici legati alla valutazione, come le piattaforme immunoistochimiche, i cloni anticorpali, il tipo di biomateriale da analizzare, la fase pre-analitica, per arrivare all’analisi vera e propria, alla modalità di refertazione ed ai controlli di qualità. Questo incontro si pone l’obiettivo di approfondire tutti questi aspetti e farne emergere altri in modo da elevare la qualità del test PD-L1 CPS in questo nuovo setting clinico. La Faculty sarà multidisciplinare, ma i veri protagonisti di questa intensa giornata di lavoro saranno i Patologi partecipanti, i quali avranno modo di discutere tutti gli aspetti pratici, condividendo similitudini e peculiarità dei Centri nei quali lavorano. La discussione sarà moderata e facilitata dalla Faculty con il supporto di un animatore grafico che trasformerà tutte le tematiche affrontate e le soluzioni proposte in tavole grafiche, col fine ultimo di giungere a una conclusione condivisa sui temi più delicati. Saranno inoltre presentati in anteprima i risultati del primo studio italiano di concordanza inter-clone anticorpale, inter-piattaforma e inter- osservatore.
PD-L1 CPS NEL TNBC: CONFRONTO MULTICENTRICO PER UN TEST DI ECCELLENZA IN ANATOMIA PATOLOGICA
RES

- Inizio iscrizioni: 14-12-2022
- Fine iscrizione: 10-02-2023
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 06-12-2022
- Crediti ECM: 8.2
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 370690
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento con codice iscrizione. Verrà organizzata una waiting list fino a raggiungimento posti disponibili.
10 Febbraio 2023 - Evento residenziale in presenza presso:
Sala meeting - Blend Tower - Piazza IV Novembre 7 - Milano
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Presentazione
Programma
RESIDENZIALE - 10 Febbraio 2023
Sala meeting - Blend Tower - Piazza IV Novembre 7 - 20124 Milano
ore 09.00 Presentazione e obiettivi del corso Fusco/D’Amati
ore 09.15 Ruolo dell’oncologo nel test: razionale clinico e aspetti pratici Criscitiello
ore 09.45 Training e armonizzazione di PD-L1 CPS: precedenti esperienze e letteratura del TNBC D'Amati
ore 10.15 Analisi critica dei risultati della survey globale Fusco
ore 10.45 Discussione collegiale Tutta la Faculty
ore 11.15 Coffee break
ore 11.30 Identificazione delle linee di azione per incrementare la sensibilità, specificità e riproducibilità del test D'Amati
ore 12.00 Aspetti pre-analitici specifici per PD-L1: hottopics Tutta la Faculty
ore 13.00 Lunch
ore 14.00 Analisi del CPS e strategie per adattare le particolarità delle differenti piattaforme al valore di cut-off Tutta la Faculty
ore 15.00 Refertazione e controlli di qualità: hot topics Tutta la Faculty
ore 16.00 Coffee break
ore 16.15 Presentazione dei risultati del primo studio italiano sulla riproducibilità interpiattaforma del test PD-L1 CPS nel TNBC Fusco
ore 16.45 Discussione
ore 17.00 Sum up e applicazione pratica delle tematiche affrontate
ore 17.45 Conclusioni e step successivi
ore 18.00 Test ECM
ore 18.30 Chiusura evento
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giulia D'AmatiDipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Patologiche, Università Sapienza di Roma, Roma, ItaliaScarica il curriculum
-
Nicola FuscoDip. Oncologia ed Emato-Oncologia, Univ. Milano, Divisione Anatomia Patologica, IRCCS Istituto Europeo di Oncologia - MilanoScarica il curriculum
Relatore
-
Carmen CriscitielloDivisione Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative, IEO Istituto Europeo di Oncologia IRCCS di Milano
-
Giulia D'AmatiDipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Patologiche, Università Sapienza di Roma, Roma, ItaliaScarica il curriculum
-
Nicola FuscoDip. Oncologia ed Emato-Oncologia, Univ. Milano, Divisione Anatomia Patologica, IRCCS Istituto Europeo di Oncologia - MilanoScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 10 Febbraio 2023 - dalle 9.00 alle 18.30
- Sala meeting - Blend Tower
- Piazza IV Novembre n.7, 20124 Milano (MI)
- Tel. 02 8734 3000
- Visualizza sulla mappa