La refertazione dei biomarcatori predittivi è parte fondante della medicina di precisione e rappresenta una delle possibili problematiche legate al mancato accesso ai farmaci di nuova generazione. Manca ad oggi una uniformità nella refertazione e questo implica una diminuita comunicazione interpretativa tra il patologo e le altre figure professionali coinvolte nella gestione clinica del paziente oncologico. In questo corso si cercherà di trovare una convergenza verso una modalità unica di refertazione di due biomarcatori importanti in ambito gastrointestinale: l’espressione di PD-L1 e lo stato delle proteine MMR/analisi dei microsatelliti. Verranno presentate proposte di refertazione con discussione di casi formativi esemplificativi.
Fad LIVE
LA REFERTAZIONE DEI BIOMARCATORI PREDITTIVI NEL TRATTO GASTROINTESTINALE NELLA PRATICA CLINICA: FOCUS SU PD-L1 E MMR/MSI
FAD
- Inizio iscrizioni: 24-01-2023
- Fine iscrizione: 24-03-2023
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 03-02-2023
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 374216
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento con codice iscrizione.Le attività del corso sono integrate da un'esercitazione pratica individuale pre-evento che prevede l'analisi di vetrini formativi tramite una piattaforma ad hoc (DIPAP).
Il link alla piattaforma sarà inviato direttamente dal provider insieme al format di raccolta dati che ciascun partecipante restituirà compilato vai mail.
Per accedere alla piattaforma, sarà sufficiente inserire la mail utilizzata per la registrazione allapiattaforma ECM.
Il webinar sarà trasmesso in data 24/03/2023 secondo il programma sotto riportato.
È OBBLIGATORIA LA PRESENZA ALLA DIRETTA PER TUTTA LA SUA DURATA.
Test di valutazione e modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e potranno essere compilati entro le ore 24.00 del 27/03/2023
Presentazione
Programma
LAVORO INDIVIDUALE pre-evento:
Analisi di vetrini digitali caricati su apposita piattaforma dalla Faculty ed annotazione dei risultati delle valutazioni in format
WEBINAR diretta zoom - 24 Marzo 2023 ore 14.00
ore 14.00 Presentazione e obiettivi del corso U.Malapelle / M.Fassan
ore 14.05 PD-L1 nel carcinoma gastroesofageo: cloni anticorpali, piattaforme ed interpretazione del risultato F.Grillo
ore 14.25 Analisi immunoistochimica delle proteine MMR nell’adenocarcinoma colorettale:
Dalla preanalitica alla uniformità interpretativa P.Parente
ore 14.45 Valutazione dell’instabilità microsatellitare nella pratica clinica dell’adenocarcinoma colorettale:
Tecnologie a confronto e problematiche interpretative D.De Biase
ore 15.05 Discussione workshop con casi formativi Tutta la faculty
ore 15.45 PD-L1:
Proposta di template di refertazione e rapporto con gli altri biomarcatori predittivi del carcinoma gastroesofageo M.Fassan
ore 16.05 MMR/MSI:
I template di refertazione e gestione dei test nella pratica clinica U.Malapelle
ore 16.25 Sum up e conclusioni
ore 17.00 Chiusura webinar
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 27/03/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Matteo FassanProfessore Ordinario Anatomia Patologica, Università degli Studi di PadovaScarica il curriculum
-
Prof. Umberto MalapelleProfessore Associato - Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di Napoli Federico IIScarica il curriculum
Relatore
-
Dott. Dario De BiasePHD Dip. Farmacia/Biotecnologie Univ. di Bologna - Lab. Metropolitano Patologia Molecolare c/o ist. Oncologico S. Orsola Bologna
-
Prof. Matteo FassanProfessore Ordinario Anatomia Patologica, Università degli Studi di PadovaScarica il curriculum
-
Prof.ssa Federica GrilloMD Professore Associato, Assistant Professor in Histopathology, DISC, University of Genoa - Ospedale Policlinico San Martino IRCCS
-
Prof. Umberto MalapelleProfessore Associato - Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di Napoli Federico IIScarica il curriculum
-
Dott.ssa Paola ParenteUOC Anatomia Patologica, Fondazione IRCCS Ospedale ‘Casa Sollievo della Sofferenza’, San Giovanni Rotondo, Foggia