Gli inibitori del check point di PD-L1 rappresentano una possibilità importante nella terapia dei tumori solidi maligni. Sulla base dell’esperienze maturate nella valutazione del tumor proportional score (TPS) nel carcinoma polmonare non a piccole cellule, la comunità dei patologi ha imparato a diventare confidente con scores alternativi come il combined positive score (CPS) e l’immune cell (IC) score. Nell’ottica di una applicazione agnostica di questo bioselettore, la tappa di sviluppo attuale prevede l’omogenizzazione dei cut off interpretativi e l’armonizzazione in casi complessi delle problematiche analitiche connesse con la formulazione degli scores. Obiettivo di questo evento formativo sarà offrire una schematizzazione sui cut off diagnostici e le indicazioni prescrittive con un approccio agnostico e trasversale nei diversi ambiti clinici di approvazione.
Fad LIVE
MULTI PD-L1: VADEMECUM PER PATOLOGI
FAD
- Inizio iscrizioni: 06-02-2023
- Fine iscrizione: 17-04-2023
- Posti liberi: 306
- Accreditato il: 30-01-2023
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 376072
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Il webinar sarà trasmesso in data 17/04/2023 secondo il programma sotto riportato.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE PER TUTTA LA DURATA DELLA DIRETTA.
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 20/04/2023
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
WEBINAR diretta zoom - 17 Aprile 2023 ore 15.00
ore 15.00 Introduzione e Obiettivi del corso
ore 15.05 Il test di PD-L1 nel NSCLC Paolo Graziano
ore 15.25 Il test di PD-L1 nel tumore H&N e dell’esofago Maurizio Martini
ore 15.45 Q&A
ore 16.05 Il test di PD-L1 nel carcinoma della mammella e della cervice uterina Giulia D’Amati
ore 16.25 Il test di PD-L1 in altre forme tumorali con approccio agnostico Fabio Pagni
ore 16.45 Q&A
ore 17.05 Presentazione vademecum indicazioni e cut off Fabio Pagni
ore 17.30 Q&A
ore 17.45 Sum up e chiusura
ore 18.00 Termine webinar
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 20/04/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof.ssa Giulia D'AmatiDipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Patologiche, Università Sapienza di Roma, Roma, ItaliaScarica il curriculum
-
Prof. Paolo GrazianoDirettore UOC Anatomia Patologica presso IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni RotondoScarica il curriculum
-
Prof. Fabio PagniSC Anatomia Patologica ASST Monza, Osp. S. Gerardo - Direttore scuola specializzazione Anatomia Patologica, Univ. Milano BicoccaScarica il curriculum
Relatore
-
Prof.ssa Giulia D'AmatiDipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Patologiche, Università Sapienza di Roma, Roma, ItaliaScarica il curriculum
-
Prof. Paolo GrazianoDirettore UOC Anatomia Patologica presso IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni RotondoScarica il curriculum
-
Dott. Maurizio MartiniDipartimento di Patologia Umana dell’adulto e dell’età evolutiva G. Barresi, Università degli Studi di Messina
-
Prof. Fabio PagniSC Anatomia Patologica ASST Monza, Osp. S. Gerardo - Direttore scuola specializzazione Anatomia Patologica, Univ. Milano BicoccaScarica il curriculum