AVVISO IMPORTANTE

Il webinar sarà trasmesso nelle date 10 e 23 Maggio 2023 secondo il programma sotto riportato.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE PER TUTTA LA DURATA DELLA DIRETTA.
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 26/05/2023
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La patologia gastrointestinale sta vivendo un periodo di enormi novità in ambito classificativo/istopatologico e per la recente introduzione di nuovi biomarcatori prognostici/predittivi che devono essere inclusi nell’iter diagnostico routinario. Tale attività rappresenta una sostanziale parte della diagnostica svolta nei laboratori di Anatomia Patologica italiani e il ruolo del patologo risulta sempre più fondamentale nello stabilire i percorsi diagnostico-terapeutici più adeguati per il malato oncologico. Pertanto, in tale ambito, l’implementazione delle tecniche molecolari e l’introduzione di nuove classificazioni istomolecolari necessita una revisione dei sistemi di refertazione e di processazione dei preparati bioptici.

Programma

Webinar diretta zoom - 10 MAGGIO 2023
ore 15.00  Apertura lavori – M.Fassan, L.Mastracci
ore 15.05  La rivoluzione della medicina di precisione e l’evoluzione della anatomia patologica – A.P.Dei Tos
ore 15.25  PD-L1 nei carcinomi gastroesofagei, valutazione nella pratica routinaria e gestione dei casi complessi – F.Grillo
ore 15.45  Adenocarcinoma gastroesofageo:
                   Introduzione dei nuovi biomarcatori nella pratica clinica e gestione del campione bioptico – P.Parente
ore 16.05  Valutazione e importanza clinica del Tumor Regression Grade (TRG) in patologia gastrointestinale – G.Pennelli
ore 16.25  Valutazione agnostica dello stato di MSI/MMR nel tratto gastrointestinale – C.Luchini

ore 16.45  Discussione 
ore 17.00  Termine webinar

Webinar diretta zoom - 23 MAGGIO 2023
ore 15.00  Apertura lavori – M.Fassan, L.Mastracci
ore 15.05  Le neoplasie neuroendocrine di alto grado del tratto gastroenteropancreatico:
                   Algoritmo diagnostico e ricadute terapeutiche – M.Milione

ore 15.25  RAS/BRAF e adenocarcinoma del colon retto: due vecchi marcatori con nuove implicazioni terapeutiche – U.Malapelle
ore 15.45  Approccio pratico alle lesioni dell’appendice cecale – A.Vanoli
ore 16.05  Immunoterapia e quadri istopatologici ad essa associati del tratto gastrointestinale – L.Mastracci
ore 16.25  Il nuovo approccio istopatologico e molecolare al colangiocarcinoma – M.Fassan
ore 16.45  Discussione 
ore 17.00  Termine webinar

Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 26/05/2023

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Matteo Fassan
    Professore Ordinario Anatomia Patologica, Università degli Studi di Padova
    Scarica il curriculum
  • Prof. Luca Mastracci
    Associate Professor in Anatomic Pathology - Dep. Surgical Science and Integrated Diagnostics Univ. of Genoa IRCCS AOU San Martino

Relatore

  • Prof. Angelo Dei Tos
    Dir. Dip. Funzionale Interaziendale Anatomia Patologica AOU Padova - AULSS 5 Polesana, AULSS 6 Euganea, Istituto Oncologico Veneto
  • Prof. Matteo Fassan
    Professore Ordinario Anatomia Patologica, Università degli Studi di Padova
    Scarica il curriculum
  • Prof.ssa Federica Grillo
    Prof.ssa Associata, Anatomia Patologica Universitaria, Università di Genova e IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova
  • Prof. Claudio Luchini
    MD PhD - Ass. Prof. of Pathology Dep. Diagnostics and Public Health, Section of Pathology University and Hospital Trust - Verona
  • Prof. Umberto Malapelle
    Professore Associato - Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di Napoli Federico II
    Scarica il curriculum
  • Prof. Luca Mastracci
    Associate Professor in Anatomic Pathology - Dep. Surgical Science and Integrated Diagnostics Univ. of Genoa IRCCS AOU San Martino
  • Dott. Massimo Milione
    Direttore Struttura Complessa Anatomia Patologica 1 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
  • Dott.ssa Paola Parente
    UOC Anatomia Patologica, Fondazione IRCCS Ospedale ‘Casa Sollievo della Sofferenza’, San Giovanni Rotondo, Foggia
  • Prof. Gianmaria Pennelli
    Associate Professor of Pathology Department of Medicine (DIMED) - University of Padua
  • Dott. Alessandro Vanoli
    Ricercatore Universitario in Anatomia Patologica, SSD MED/08, Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Pavia
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Gastroenterologia
  • Oncologia

Biologo

  • Biologo

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Allegati