I trattamenti per le neoplasie solide, come quelle nel polmone, stanno cambiando in maniera sostanziale l’aspettativa di vita dei pazienti. Strategie terapeutiche, immunoterapie, target therapies, sono gli strumenti che permettono di modificare il decorso della malattia e sono fortunatamente in costante sviluppo. La diagnosi è, pertanto, diventata cruciale per compiere le scelte più efficaci.
Per aumentare la precisione della diagnosi, sono state introdotte tecnologie di biologia molecolare di nuova generazione che hanno incrementato sensibilmente la quantità e la tipologia di alterazioni geniche identificate a carico del DNA, rendendo via via più complesso il quantitativo di dati da analizzare e refertare in maniera adeguata.
Questo progetto formativo ha come obiettivo quello di un confronto tra anatomo patologi e oncologi sul processo armonico per la caratterizzazione dei biomarcatori predittivi di risposta terapeutica mediante l'impiego del sequenziamento genico di nuova generazione e soprattutto sulla comunicazione efficace che aiuti l’analisi della mole di dati sempre più imponente e una refertazione sempre più accurata che aiuti gli oncologi e i pazienti.
DISCOVERY LUNG: TOWARDS HARMONIZATION
RES
- Inizio iscrizioni: 27-03-2023
- Fine iscrizione: 29-05-2023
- Posti liberi: 18
- Accreditato il: 22-03-2023
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 381951
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento con codice iscrizione. Verrà organizzata una waiting list fino a raggiungimento posti disponibili.
29 Maggio 2023 - Evento residenziale in presenza presso:
Hotel Hilton, Via Galvani Luigi 12 - 20124 Milano
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Presentazione
Programma
RESIDENZIALE - 29 Maggio 2023
Hotel Hilton, Via Galvani Luigi 12, 20124 Milano
ore 10.00 Introduzione ai lavori – U.Malapelle, F.Pagni
ore 10.10 Stato dell’arte delle terapie target per i pazienti affetti da NSCLC in stadio avanzato – F.Passiglia
ore 10.30 Terapie target per i pazienti affetti da NSCLC in stadio avanzato: uno sguardo al futuro prossimo – S.Pilotto
ore 10.50 Q&A e discussione
ore 11.00 Presentazione 3 casi formativi di variant calling
ovvero di annotazioni delle varianti da analisi mediante NGS – U.Malapelle, F.Pagni
ore 11.45 Q&A e discussione – S.Pilotto, F.Passiglia, A.Bulotta
ore 12.15 Presentazione 3 casi formativi di variant calling
ovvero di annotazioni delle varianti da analisi mediante NGS – U.Malapelle, F.Pagni
ore 13.00 Q&A e discussione – S.Pilotto, F.Passiglia, A.Bulotta
ore 13.30 Lunch
ore 14.30 Presentazione 3 casi formativi di variant calling
ovvero di annotazioni delle varianti da analisi mediante NGS – U.Malapelle, F.Pagni
ore 15.15 Q&A e discussione – S.Pilotto, F.Passiglia, A.Bulotta
ore 15.45 Intervista oncologo / patologo: l’importanza della comunicazione oltre il referto – A.Bulotta, U.Malapelle, F.Pagni
ore 16.05 Coffe break
ore 16.20 Quanto conta una comunicazione efficace nel team multidisciplinare
per aumentare l’efficacia nella comunicazione ai pazienti?
Il punto di vista dello psicologo – C.Y.Finocchiaro
ore 16.40 Q&A e discussione - U.Malapelle, F.Pagni, A.Bulotta
ore 16.50 Sum up chiusura
ore 17.15 Test ECM
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Fabio PagniMD, Associate Professor of Pathology, Director Residency Program in Pathology, University Milano Bicocca, Milan
Relatore
-
Alessandra BulottaOncologia Medica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
-
Claudia Yvonne FinocchiaroPsicologa, Specialista in Psicoterapia individuale e di gruppo, Formatrice
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Fabio PagniMD, Associate Professor of Pathology, Director Residency Program in Pathology, University Milano Bicocca, Milan
-
Francesco PassigliaDipartimento di Oncologia, Università degli studi di Torino, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino
-
Sara PilottoProf.ssa As. Oncologia c/o sez. Biomedicina di Innovazione - Dip. Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Univ. Verona
Moderatore
-
Alessandra BulottaOncologia Medica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Fabio PagniMD, Associate Professor of Pathology, Director Residency Program in Pathology, University Milano Bicocca, Milan
-
Francesco PassigliaDipartimento di Oncologia, Università degli studi di Torino, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino
-
Sara PilottoProf.ssa As. Oncologia c/o sez. Biomedicina di Innovazione - Dip. Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Univ. Verona
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 29/05/2023 dalle ore 10.00 alle ore 17.30
- Hotel Hilton
- Via Galvani Luigi n.12, 20124 Milano (MI)
- Tel. 02 69831
- Visualizza sulla mappa