La perdita di funzione delle proteine coinvolte nel sistema mismatch repair del DNA (MMR) rappresenta l’unico biomarcatore ad oggi con implicazioni diagnostiche (sindrome di Lynch), prognostiche e predittive positive per l’utilizzo di approcci immunoterapici. Il loro ruolo diagnostico è di fondamentale importanza nei tumori del colon-retto e dell’endometrio. Alcuni lavori hanno dimostrato come la valutazione delle proteine MMR possa a volte essere difficoltosa, con il rischio di diagnosi errate con notevoli implicazioni terapeutiche e di gestione della diagnostica eredo-familiare. Obiettivo di questo evento residenziale è quello di fare il punto sull’importanza della corretta valutazione delle proteine MMR, anche sottoponendo i partecipanti ad un contest a risposte multiple con discussione dei risultati.
VALUTAZIONE DELLO STATO MMR/MSI IN PATOLOGIA ENDOMETRIALE E COLORETTALE:FOCUS SULL’ESPRESSIONE IMMUNOISTOCHIMICA DELLE PROTEINE DNA MISMATCH REPAIR
RES

- Inizio iscrizioni: 29-03-2023
- Fine iscrizione: 30-05-2023
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 10-03-2023
- Crediti ECM: 6.9
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 380573
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
30 Maggio 2023 - Evento residenziale in presenza presso:
UNAHOTELS Decò, Via Giovanni Amendola, 57 - Roma
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Presentazione
Programma
RESIDENZIALE - 30 Maggio 2023
UNAHOTELS Decò, Via Giovanni Amendola, 57 Roma
ore 09.00 Apertura lavori – Gian Franco Zannoni, Matteo Fassan
ore 09.10 Inquadramento clinico della patologia (ginecologica) – Vanda Salutari
ore 09.30 Inquadramento clinico della patologia (colon – rettale) – Sara Lonardi
ore 09.50 La Sindrome di Lynch: gestione del percorso terapeutico e prevenzione secondaria – Maurizio Genuardi
ore 10.10 Diagnosi dei difetti del complesso di DNA mismatch repair nella pratica clinica: MMRd e MSI – Umberto Malapelle
ore 10.30 Q&A
ore 10.50 Coffee break
ore 11.10 La refertazione MMR IHC – Matteo Fassan
ore 11.30 L’interpretazione MMR IHC nel carcinoma endometriale e casi complessi – Angela Santoro
ore 12.00 L’interpretazione MMR IHC nel carcinoma del colon-retto e casi complessi – Federica Grillo
ore 12.30 Q&A - Gian Franco Zannoni, Matteo Fassan
ore 12.50 Lunch
ore 13.50 Presentazione del MMR contest – Gian Franco Zannoni, Matteo Fassan
ore 14.00 Contest suddivisi in due gruppi – tutta la faculty
ore 15.45 Coffee break
ore 16.05 Discussione risultati del contest – tutta la faculty
ore 16.45 Chiusura lavori - Gian Franco Zannoni, Matteo Fassan
ore 17.15 Test ECM
ore 17.30 Chiusura evento
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Matteo FassanProfessore Ordinario Anatomia Patologica, Università degli Studi di PadovaScarica il curriculum
-
Prof. Gian Franco ZannoniProf. Ass. Anatomia Patologica – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Università Cattolica del Sacro CuoreScarica il curriculum
Relatore
-
Prof. Matteo FassanProfessore Ordinario Anatomia Patologica, Università degli Studi di PadovaScarica il curriculum
-
Dott. Maurizio GenuardiDirettore. Unità Operativa ComplessaGenetica Medica, Policlinico Gemelli di Roma
-
Prof.ssa Federica GrilloProf.ssa Associata, Anatomia Patologica Universitaria, Università di Genova e IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova
-
Prof. Umberto MalapelleProfessore Associato - Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di Napoli Federico IIScarica il curriculum
-
Dott.ssa Vanda SalutariDipartimento di Oncologia, Policlinico Gemelli, Roma
-
Dott.ssa Angela SantoroDirigente Medico Anatomia Patologica Generale, UCSC Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
-
Prof. Gian Franco ZannoniProf. Ass. Anatomia Patologica – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Università Cattolica del Sacro CuoreScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 30/05/2023 dalle ore 9,00 alle ore 17,30
- UNAHOTELS Decò
- Via Giovanni Amendola 57, 00185 Roma (RM)
- Tel. 06 649371
- Visualizza sulla mappa