Il tumore della mammella rappresenta la neoplasia più frequente nel sesso femminile, nonchè la principale causa di morte per tumore nelle donne. Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da importanti progressi nel trattamento della malattia metastatica che hanno portato ad un significativo miglioramento della sopravvivenza, grazie ad una strategia sempre più mirata alla personalizzazione. I progressi scientifici nella malattia HER2+ hanno migliorato gli outcome di queste pazienti ma l’aumento della sopravvivenza rimane un obiettivo primario per le pazienti in stadio metastatico.
Obiettivo di questo progetto è, oltre all’aggiornamento scientifico sulle nuove opzioni terapeutiche, proprio quello di identificare quali siano i temi da affrontare all’interno del percorso terapeutico delle pazienti HER2+ metastatiche per capire come ottimizzarne la gestione. Obiettivo che verrà raggiunto attraverso discussioni interattive con i partecipanti.
EFFICACIA E GESTIONE OTTIMALE DI TRASTUZUMAB DERUXTECAN NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA METASTATICO HER2+
RES
- Inizio iscrizioni: 12-04-2023
- Fine iscrizione: 15-06-2023
- Posti liberi: 19
- Accreditato il: 30-03-2023
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 383698
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
15 Giugno 2023 - Evento residenziale in presenza presso:
Hyatt Centric Milan Centrale, Via Pirelli 20 Milano
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Presentazione
Programma
RESIDENZIALE - 15 Giugno 2023
Hyatt Centric Milan Centrale, Via Pirelli 20 Milano
ore 15.00 Introduzione ai lavori e obiettivi del corso G.Bianchini
I SESSIONE
Moderano: G.Bianchini / G.Bianchi / E.Munzone
ore 15.15 Efficacia e posizionamento di T-DXd nella malattia HER2+ C.Criscitiello
ore 15.40 Gestione clinica attuale della terapia: emesi e ILD L.Licata / G.Bianchini
ore 16.20 Studi clinici e prospettive future M.Cazzaniga
ore 16.40 Coffee break
II SESSIONE
Moderano: G.Bianchini / O.Garrone
ore 17.00 Caso clinico emblematico: Utilizzo di T-DXd all’interno della sequenza terapeutica V.Gambi
ore 17.20 Caso clinico emblematico: Gestione clinica del paziente in cui insorge ILD C.Crepaldi
ore 17.40 Caso clinico emblematico: Paziente con basso carico di malattia B.Tagliaferri
ore 18.00 Caso clinico emblematico: Paziente con metastasi cerebrali R.Gueli
ore 18.20 Sum up, chiusura e test ECM G.Bianchini
ore 18.40 Termine evento
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giampaolo BianchiniIRCCS Ospedale San Raffaele, Milan
Relatore
-
Giampaolo BianchiniIRCCS Ospedale San Raffaele, Milan
-
Marina CazzanigaProf. Ass. Univ. Milano Bicocca, Direttore Centro di Ricerca di Fase 1, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori - Monza
-
Cristina CrepaldiOncologo, Humanitas Mater Domini, Castellanza (VA)
-
Carmen CriscitielloDivision of New Drugs and Early Drug Development for Innovative Therapies, European Institute of Oncology, IRCCS, Milan
-
Valentina GambiS.C. Oncologia Falck e Dip. di Ematologia e Oncologia Niguarda Cancer Center, ASST Grande Osp. Metropolitano Niguarda - Milano
-
Rossana GueliDirigente Medico, Membro del Centro Multidisciplinare Breast Unit, ASST dei Sette Laghi, Varese
-
Luca LicataMD, Breast Cancer Group, Department of Medical Oncology, San Raffaele Hospital, Milano
-
Barbara TagliaferriDirigente medico di I livello, ICS Maugeri SPA Pavia
Moderatore
-
Giulia Valeria BianchiDirigente Medico I livello, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano
-
Giampaolo BianchiniIRCCS Ospedale San Raffaele, Milan
-
Ornella GarroneDirettore SC Oncologia Medica Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
-
Elisabetta MunzoneMedico Vice Direttore Senior, Senior Deputy Director, Divisione di Senologia Medica, Division of Medical Senology, Milano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 15/06/2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.40
- Hyatt Centric Milan Centrale
- Via Giovanni Battista Pirelli 20, 20124 Milano (MI)
- Tel. 02 8989 1234
- Visualizza sulla mappa