I trattamenti per le neoplasie solide, come quelle nel polmone e nel colon, stanno cambiando in maniera sostanziale l’aspettativa di vita dei pazienti. Strategie terapeutiche, immunoterapie, target therapies, sono gli strumenti che permettono di modificare il decorso della malattia e sono fortunatamente in costante sviluppo. La diagnosi è, pertanto, diventata cruciale per compiere le scelte più efficaci.
Per aumentare la precisione della diagnosi, sono state introdotte tecnologie di biologia molecolare di nuova generazione che hanno incrementato sensibilmente la quantità e la tipologia di alterazioni geniche identificate a carico del DNA.
Questo progetto ha come obiettivo quello di costituire dei tavoli di confronto sul processo armonico per la caratterizzazione dei biomarcatori predittivi di risposta terapeutica mediante l'impiego del sequenziamento genico di nuova generazione, con un focus sulla mole sempre più imponente di dati da analizzare e refertare nella maniera più opportuna.
BRIDGE THE GAP IN PRECISION MEDICINE 2023
RES
- Inizio iscrizioni: 18-04-2023
- Fine iscrizione: 07-07-2023
- Accreditato il: 03-03-2023
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 380372
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento con codice iscrizione. Verrà organizzata una waiting list fino a raggiungimento posti disponibili.
7 e 8 Luglio 2023 - Evento residenziale in presenza presso:
Hotel NH Collection Roma Centro - Via dei Gracchi 324 - Roma
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Presentazione
Programma
RESIDENZIALE - 7 e 8 Luglio 2023
Hotel NH Collection Roma Centro - Via dei Gracchi 324 - Roma
Prima giornata 7 luglio 2023
ore 15.00 Benvenuto e apertura lavori: obiettivi del corso M.Fassan / U.Malapelle / F.Pagni
ore 15.10 Sequenziamento Genico di Nuova Generazione: fase preanalitica F.Pagni
ore 15.30 Sequenziamento Genico di Nuova Generazione: fase analitica U.Malapelle
ore 15.50 Sequenziamento Genico di Nuova Generazione: fase post analitica M.Fassan
ore 16.10 Q&A
ore 16.30 Coffee break
ore 16.40 From the Lab: collegamento da remoto con sessione pratica per "variant calling" F.Pepe
ore 17.00 Interpretazione clinica delle varianti: l’esempio del tumore al colon S.Lonardi
ore 17.20 Interpretazione clinica delle varianti:
l’esempio del tumore al polmone con focus su EGFR, KRAS, BRAF, ALK, ROS, MET, RET, NTRK F.Passiglia
ore 17.40 Q&A
ore 18.00 Wrap up e conclusioni M.Fassan / U.Malapelle / F.Pagni
Seconda giornata 8 luglio 2023
ore 09.30 Introduzione della giornata M.Fassan / U.Malapelle / F.Pagni
ore 09.40 Videopillola: I prossimi 5 anni della Patologia Molecolare Predittiva per i tumori Solidi G.Troncone
ore 09.45 Videopillola: Il ruolo della SIAPEC F.Fraggetta
ore 09.50 Integrative Pathology V.L’Imperio
ore 10.10 Workshop: Integrative Pathology Tutor: V.L’Imperio e discenti
ore 11.00 Coffee Break
ore 11.20 Workshop: Integrative Pathology Tutor: V.L’Imperio e discenti
ore 12.20 Elaborazione di un prototipo di referto M.Fassan / U.Malapelle / F.Pagni
ore 12.45 Sum up e conclusioni M.Fassan / U.Malapelle / F.Pagni
ore 13.15 Test ECM e chiusura lavori M.Fassan / U.Malapelle / F.Pagni
ore 13.30 Termine evento
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Matteo FassanProfessore Ordinario Anatomia Patologica, Università degli Studi di PadovaScarica il curriculum
-
Prof. Umberto MalapelleProfessore Associato - Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di Napoli Federico IIScarica il curriculum
-
Prof. Fabio PagniSC Anatomia Patologica ASST Monza, Osp. S. Gerardo - Direttore scuola specializzazione Anatomia Patologica, Univ. Milano BicoccaScarica il curriculum
Relatore
-
Prof. Matteo FassanProfessore Ordinario Anatomia Patologica, Università degli Studi di PadovaScarica il curriculum
-
Dott. Filippo FraggettaAnatomia Patologica, Ospedale Gravina di Caltagirone, ASP CataniaScarica il curriculum
-
Dott. Vincenzo L'ImperioDirigente Medico, UOC Anatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di MonzaScarica il curriculum
-
Dott.ssa Sara LonardiDirettore ff Oncologia 3 Dipartimento di Oncologia Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS PadovaScarica il curriculum
-
Prof. Umberto MalapelleProfessore Associato - Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di Napoli Federico IIScarica il curriculum
-
Prof. Fabio PagniSC Anatomia Patologica ASST Monza, Osp. S. Gerardo - Direttore scuola specializzazione Anatomia Patologica, Univ. Milano BicoccaScarica il curriculum
-
Dott. Francesco PassigliaDipartimento di Oncologia, Università di Torino, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino
-
Dott. Francesco PepeAssegnista di ricerca c/o il Dip. Sanità Pubblica e Medicina Preventiva, Università degli studi di Napoli Federico II
-
Prof. Giancarlo TronconeCapo Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico IIScarica il curriculum
Tutor
-
Dott. Vincenzo L'ImperioDirigente Medico, UOC Anatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di MonzaScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 07/07/2023 dalle 15.00 alle 18.00
- Hotel NH Collection Roma Centro
- Via dei Gracchi 324, 00192 Roma (RM)
- Tel. 06 328481
- Visualizza sulla mappa
- 08/07/2023 dalle 09.30 alle 13.30
- Hotel NH Collection Roma Centro
- Via dei Gracchi 324, 00192 Roma (RM)
- Tel. 06 328481
- Visualizza sulla mappa