Negli ultimi anni, la crescente disponibilità di nuovi farmaci per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ha portato a un importante beneficio per i pazienti, ma ha anche aumentato la complessità del loro percorso. Gli avanzamenti diagnostico-terapeutici hanno radicalmente migliorato le prospettive prognostiche dei pazienti affetti da NSCLC attraverso tutti gli stadi di malattia, rendendo la costante collaborazione tra specialisti il presupposto fondamentale per garantire un’appropriata e tempestiva adesione alle raccomandazioni.
L’evento, composto da due puntate, si pone l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulle novità e sugli aggiornamenti riguardanti lo stato dell’arte in termini di percorso diagnostico-stadiativo e di approcci terapeutici del NSCLC, emersi durante l’anno 2023 a seguito dei congressi più importanti, in particolare ASCO ed ESMO 2023. Per aumentare l’impatto formativo del corso i discenti avranno a disposizione, per la durata dell’intera FAD, una piattaforma multidisciplinare che offre l’opportunità di condividere casi formativi sulle tematiche emerse che saranno poi condivisi collegialmente, così da poter approfondire i temi trattati e coinvolgere in modo interattivo i partecipanti.
Fad LIVE
INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELL’NSCLC: DALLE NEWS DEI CONGRESSI AL MIGLIORAMENTO DELLA PRATICA CLINICA
FAD

- Inizio iscrizioni: 19-04-2023
- Fine iscrizione: 16-06-2023
- Accreditato il: 06-04-2023
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 384499
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
PER PROCEDERE CON L’ISCRIZIONE AL CORSO INVIARE UNA MAIL A INFO@MEDICACOM.IT
L'evento verrà trasmesso in diretta nelle date:
16 Giugno / 22 Novembre 2023
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata delle dirette.
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 25/11/2023
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
WEBINAR diretta zoom - 16 Giugno 2023 ore 15.00
ore 15.00 Benvenuto, introduzione ed obiettivi del corso L.Bonanno / S.Frega / S.Pilotto
ore 15.05 Novità nell’ambito di immunoterapia nella patologia avanzata L.Bonanno
ore 15.20 Novità nell’ambito di target therapy nella patologia avanzata S.Pilotto
ore 15.35 Novità nell’ambito della patologia localmente avanzata M.Sepulcri / S.Frega
ore 16.00 Discussione collegiale di casi formativi L.Bonanno / S.Frega / S.Pilotto
ore 17.30 Sum up e chiusura L.Bonanno / S.Frega / S.Pilotto
ore 18.00 Termine webinar
WEBINAR diretta zoom - 22 Novembre 2023 ore 15.00
ore 15.00 Benvenuto, introduzione ed obiettivi del corso L.Bonanno / S.Frega / S.Pilotto
ore 15.05 Novità nell’ambito di immunoterapia nella patologia avanzata L.Bonanno
ore 15.20 Novità nell’ambito di target therapy nella patologia avanzata S.Pilotto
ore 15.35 Novità nell’ambito della patologia in stadio precoce F.Rea / S.Frega
ore 16.00 Discussione collegiale di casi formativi L.Bonanno / S.Frega / S.Pilotto
ore 17.30 Sum up e chiusura L.Bonanno / S.Frega / S.Pilotto
ore 18.00 Termine webinar
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 25/11/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Laura BonannoIOV Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Dirigente Medico, Unità operativa UOC Oncologia Medica 2, Padova
-
Stefano FregaMD Oncologia Medica 2, Istituto Oncologico Veneto IOV, IRCCS PadovaScarica il curriculum
-
Sara PilottoProfessoressa associata in Oncologia Medica, Dipartimento di medicina, Università degli studi di VeronaScarica il curriculum
Relatore
-
Laura BonannoIOV Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Dirigente Medico, Unità operativa UOC Oncologia Medica 2, Padova
-
Stefano FregaMD Oncologia Medica 2, Istituto Oncologico Veneto IOV, IRCCS PadovaScarica il curriculum
-
Sara PilottoProfessoressa associata in Oncologia Medica, Dipartimento di medicina, Università degli studi di VeronaScarica il curriculum
-
Federico ReaDir. Dip. Scienze Cardiologiche - Cattedra di Chirurgia Toracica - Dir. Didas Chirurgia - Professore Ordinario Univ. Padova
-
Matteo SepulcriRadioterapia Oncologica, Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Chirurgia toracica
-
Medicina nucleare
-
Oncologia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
Biologo
-
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica