L’instabilità dei microsatelliti (MSI) e la perdita di funzione delle proteine coinvolte nel sistema mismatch repair del DNA (MMR) sono marcatori diagnostici per la sindrome di Lynch e sono anche importanti marcatori prognostici e predittivi in diversi tipi di tumore, come nel tumore del colon retto, dello stomaco e dell’endometrio.
Le alterazioni di espressione delle proteine del MMR si valutano tramite analisi immunoistochimica. L’instabilità dei microsatelliti, invece, viene valutata tramite analisi di sequenze di DNA, i microsatelliti, il cui numero dipende dal pannello e dal test utilizzato.
Obiettivo di questa FAD sincrona è quello di illustrare il significato clinico delle alterazioni del complesso MMR nell’ambito dell’oncologia ginecologica e colorettale e di far acquisire le conoscenze opportune per una corretta identificazione dei difetti di espressione delle proteine del DNA mismatch repair.
Fad LIVE
MSI E MMR COME MARCATORI PREDITTIVI ALL'IMMUNOTERAPIA NEL MCRC E NELL' ENDOMETRIO
FAD
- Inizio iscrizioni: 19-07-2023
- Fine iscrizione: 20-09-2023
- Posti liberi: 20
- Accreditato il: 05-07-2023
- Crediti ECM: 12.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 391239
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento con codice iscrizione.
FASE I: FAD Sincrona 20/09/2023 ore 15:00
FASE II: Esercitazione pratica
FASE III: FAD Sincrona 15/11/2023 ore 15:00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata delle dirette.
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 18/11/2023
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
Il corso è strutturato in tre fasi principali:
FASE I: FAD Sincrona 20/09/2023 ore 15:00
FASE II: Esercitazione pratica
FASE III: FAD Sincrona 15/11/2023 ore 15:00
WEBINAR diretta zoom - 20 settembre 2023 ore 15.00
ore 15.00 Apertura lavori – M.Fassan
ore 15.05 Impatto dei difetti MMR in oncologia gastrointestinale – S.Lonardi
ore 15.25 Impatto dei difetti MMR in oncologia ginecologica – G.Valabrega
ore 15.45 Metodiche per la diagnosi dei difetti del complesso di DNA mismatch repair nella pratica clinica – U.Malapelle
ore 16.05 Difetti MMRd/MSI nelle neoplasie gastrointestinali e nei carcinomi endometriali - M.Fassan
ore 16.25 Fase preanalitica e impatto sulla diagnostica immunoistochimica – F.Grillo
ore 16.45 Fase preanalitica e impatto sulla diagnostica molecolare – D.Furlan
ore 17.05 Discussione
ore 17.25 Chiusura lavori – M.Fassan
ore 17.30 Termine webinar
LAVORO INDIVIDUALE
Esercitazione individuale per l’identificazione dei difetti di espressione delle proteine del DNA mismatch repair
WEBINAR diretta zoom - 15 novembre 2023 ore 15.00
ore 15.00 Apertura lavori – M.Fassan
ore 15.05 Discussione risultati inviati e dei dati della survey compilata dai partecipanti – M.Fassan
ore 15.25 La refertazione MMR/MSI – M.Fassan
ore 15.55 Gestione dei casi di difficile interpretazione nel carcinoma endometriale –M.Fassan / D.Furlan
ore 16.25 Gestione dei casi di difficile interpretazione nel carcinoma del colon retto – U.Malapelle / F.Grillo
ore 16.55 Discussione
ore 17.15 Chiusura lavori – M.Fassan
ore 17.30 Termine webinar
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 18/11/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
Relatore
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
-
Daniela FurlanBiologia Molecolare, ASST dei Sette Laghi Polo Universitario Varese
-
Federica GrilloProfessoressa Associata di Anatomia Patologica -Università degli Studi di Genova, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
-
Sara LonardiDirettore ff Oncologia 3 Dipartimento di Oncologia Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS Castelfranco Veneto - Treviso
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Giorgio ValabregaProf, Dip. Oncologia, Università di Torino - Direttore S.C.D.U. Oncologia A.O Ordine Mauriziano, Ospedale Umberto I - Torino