Il carcinoma della mammella è una malattia complessa con diversi sottotipi molecolari e risposte terapeutiche variabili. Uno dei fattori chiave del carcinoma mammario positivo ai recettori ormonali (HR+) è il recettore degli estrogeni alfa (ERα), codificato dal gene ESR1. Le mutazioni nel gene ESR1 sono state identificate come un meccanismo di resistenza acquisita alle terapie endocrine, come il tamoxifene e gli inibitori dell'aromatasi, ampiamente utilizzati nel trattamento del carcinoma mammario HR+. La comprensione dell'impatto delle mutazioni ESR1 e la loro individuazione attraverso le biopsie liquide è fondamentale per migliorare gli esiti delle pazienti e ottimizzare le strategie di trattamento. Questa attività educazionale pratica porrà l’accento su numerose problematiche legate al test molecolare ESR1.
1. Rilevanza e significato clinico: Fornendo un corso pratico sulle mutazioni ESR1, i patologi e i biologi molecolari possono migliorare la loro comprensione del significato clinico di queste mutazioni e del loro impatto sulle decisioni terapeutiche. Le biopsie liquide, che prevedono l'analisi del DNA tumorale circolante (ctDNA) in campioni di sangue, offrono un metodo non invasivo e facilmente accessibile per rilevare le mutazioni ESR1. Educare gli «addetti ai lavori» sulla rilevanza clinica e sugli aspetti tecnici del rilevamento delle mutazioni ESR1 basato sulla biopsia liquida può facilitare l'implementazione di approcci terapeutici personalizzati.
2. Progressi nelle tecnologie della biopsia liquida: Le biopsie liquide hanno rivoluzionato la diagnostica e il monitoraggio del cancro, offrendo diversi vantaggi rispetto alle biopsie tissutali tradizionali. Particolare attenzione verrà posta sull’approccio del test in biopsia liquida, come il sequenziamento di nuova generazione e la PCR digitale, consentendo loro di rilevare e interpretare accuratamente le mutazioni ESR1.
In conclusione, questo corso pratico sulle mutazioni ESR1 nel carcinoma mammario, con particolare attenzione alle biopsie liquide, è essenziale data l'importanza clinica delle mutazioni ESR1, dai progressi delle tecnologie di biopsia liquida, dalla necessità di prendere decisioni informate sul trattamento e dall'emergere di nuovi approcci terapeutici, per poter fornire agli operatori sanitari le conoscenze e le competenze necessarie per integrare il test di mutazione ESR1 e il monitoraggio basato sulla biopsia liquida nella pratica clinica, migliorando in ultima analisi gli esiti per le pazienti con tumore al seno HR+.
BRIDGE THE GAP - BREAST EDITION
Blended
- Inizio iscrizioni: 27-07-2023
- Fine iscrizione: 29-09-2023
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 19-07-2023
- Crediti ECM: 18.3
- Ore formative: 13h
- Codice Evento: 392946
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento con codice iscrizione.
Il corso sarà strutturato in tre fasi principali:
FASE I: FAD Sincrona - 29 settembre 2023
FASE II: Esercitazione individuale
FASE III: RESIDENZIALE 28 novembre 2023 presso Starhotel E.c.ho - Viale Andrea Doria n.4 - 20124 Milano
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta.
Presentazione
Programma
Il corso sarà strutturato in tre fasi principali:
FASE I:
FAD SINCRONA 29 settembre 2023
ore 14.00 Introduzione ed obiettivi del gruppo – N.Fusco / U.Malapelle
ore 14.10 Evoluzione del panorama dei trattamenti per le pazienti con tumore della mammella in stadio avanzato – C.Criscitiello
ore 14.30 Significato clinico della mutazione ESR1 – C.De Angelis
ore 14.50 Video pillola - Focus sulle pazienti: il punto di vista di Europa Donna – R.Fidanzia
ore 15.00 Evoluzione dell’analisi dei marcatori predittivi per le pazienti con il tumore della mammella in stadio avanzato – N.Fusco
ore 15.20 Biopsia liquida e mutazioni di ESR1 – U.Malapelle
ore 15.40 Q&A e discussione
ore 16.00 Programmazione delle esercitazioni pratiche – N.Fusco / U.Malapelle
ore 16.40 Conclusioni
ore 17.00 Termine webinar
FASE II:
LAVORO INDIVIDUALE
A seguito della prima FAD, è previsto l’invio ad ogni partecipante di un kit formativo affinché ogni partecipante possa effettuare un’esercitazione pratica di quanto discusso.
Tale esercitazione sarà costituita dalle analisi di biopsie liquide artificiali che presentino le alterazioni tipiche di ESR1.
I risultati saranno discussi durante l’evento Residenziale.
Durata 4h
FASE III:
EVENTO RESIDENZIALE 28 novembre 2023
presso Starhotel E.c.ho - Viale Andrea Doria n.4 - 20124 Milano
ore 10.00 Introduzione alla giornata – N.Fusco / U.Malapelle
ore 10.10 Video pillola - Evoluzione dell'Oncologia mammaria attraverso la biopsia liquida – G.Curigliano
ore 10.20 Video pillola - Il Ruolo dell’Anatomia Patologica nell’era delle caratterizzazioni molecolari – G.Troncone
ore 10.30 Discussione dei risultati ottenuti dalle esercitazioni pratiche – N.Fusco / U.Malapelle
ore 11.30 Quali criticità nell’analisi delle mutazioni di ESR1 in biopsia liquida – U.Malapelle
ore 12.00 Bisogna sempre escludere il tessuto per la caratterizzazione di ESR1? – N.Fusco
ore 12.30 Sviluppo di un report condiviso – N.Fusco / U.Malapelle / C.Criscitiello / C.De Angelis
ore 13.00 Lunch
ore 14.00 Video pillola - Evoluzione della caratterizzazione dell’assetto recettoriale nelle pazienti con tumore della mammella – G.Viale
ore 14.10 Workshop: preanalitica della biopsia liquida – N.Fusco / U.Malapelle
ore 15.30 Workshop: flussi analitici per la caratterizzazione di ESR1 – N.Fusco / U.Malapelle
ore 16.50 Coffee Break
ore 17.10 Condivisione di best practice per la caratterizzazione di ESR1 – N.Fusco / U.Malapelle
ore 17.30 Sum up e conclusioni
ore 17.50 Test ECM
ore 18.00 Termicne giornata
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Metodi di insegnamento
. Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli a gruppi)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Nicola FuscoDip. di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano, Divisione di Anatomia Patologica, IRCCS IEO - Milano
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
Relatore
-
Carmen CriscitielloDivision of New Drugs and Early Drug Development for Innovative Therapies, European Institute of Oncology, IRCCS, Milan
-
Giuseppe CuriglianoDivision of New Drugs and Early Drug Development for Innovative Therapies, European Institute of Oncology, IRCCS, Milan
-
Carmine De AngelisDepartment of Clinical Medicine and Surgery, University Federico II, Naples
-
Rosanna FidanziaEuropa Donna Italia, Milan
-
Nicola FuscoDip. di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano, Divisione di Anatomia Patologica, IRCCS IEO - Milano
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Giancarlo TronconeProf. Ord. Anatomia Patologica, Capo Dip. Sanità Pubblica, Univ. di Napoli “Federico II”
-
Giuseppe VialeDip. Patologia e Medicina di Laboratorio, IEO IRCCS di Milano. Prof. Emerito di Anatomia Patologica, Dip. Oncologia Univ. Milano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 28/11/2023 dalle ore 10.00 alle 18.00
- Starhotel E.c.ho
- Viale Andrea Doria n.4, 20124 Milano (MI)
- Tel. 02 67891
- Visualizza sulla mappa