Gli inibitori del check point di PD-L1 rappresentano una possibilità importante nella terapia dei tumori maligni del distretto testa collo, oltre che della mammella, dell’esofago e della cervice uterina. Sulla base dell’esperienze maturate nella valutazione del tumor proportion score (TPS) nel carcinoma polmonare non a piccole cellule, la comunità dei patologi ha imparato a diventare confidente con scores alternativi come il combined positive score (CPS) e l’immune cell s (IC) score. Nell’ottica di una applicazione agnostica di questo bioselettore, la tappa di sviluppo attuale prevede l’omogenizzazione dei cut off interpretativi e l’armonizzazione in casi complessi delle problematiche analitiche connesse con la formulazione degli scores. Attraverso un percorso formativo che culminerà in un evento residenziale organizzato con la modalità didattica del trouble shooting prevediamo di consolidare le competenze dei patologi partecipanti al corso con la condivisione di problem solving ed esperienze derivate dalla pratica clinica nel management oncologico di queste quattro neoplasie.
PD-L1 CONTAMINATION – SECONDA EDIZIONE
Blended
- Inizio iscrizioni: 28-08-2023
- Fine iscrizione: 13-10-2023
- Accreditato il: 11-07-2023
- Crediti ECM: 9.2
- Ore formative: 11h
- Codice Evento: 391821
- N. Edizione: 2
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento con codice iscrizione.
. FAD ASINCRONA disponibile dal 18/09/23 al 15/10/2023
. ESERCITAZIONE INDIVIDUALE
. RESIDENZIALE 07/11/23 c/o Hotel Grand Visconti Palace – Milano
A seguito della FAD Asincrona, i partecipanti effettueranno un’esercitazione pratica: è previsto l’invio ad ogni partecipante di un kit formativo affinché possa effettuare un’esercitazione pratica sull’analisi di PD-L1 in base alla metodica utilizzata nei suoi laboratori. Ciascun discente analizzerà poi il CPS di altri vetrini digitali – tramite una piattaforma per la lettura degli stessi. Tutti i risultati, raccolti attraverso un apposito format, verranno discussi durante l’evento Residenziale.
Presentazione
Programma
Il corso sarà strutturato in tre fasi:
PROGRAMMA FAD Asincrona
Disponibile a partire dal 18/09/2023 fino al 31/10/2023
. Apertura lavori – Obiettivo del progetto
. Aspetti clinico patologici nella gestione dell’Immunoterapia nel distretto H&N – A.Eccher
. Aspetti clinico patologici nella gestione dell’Immunoterapia nel carcinoma esofageo – P.Parente
. Aspetti clinico patologici nella gestione dell’Immunoterapia nel carcinoma mammario – G.D’Amati
. Aspetti clinico patologici nella gestione dell’Immunoterapia nel carcinoma della cervice uterina – M.Martini
. Spiegazione delle esercitazioni e appuntamento al residenziale – M.Fassan
LAVORO INDIVIDUALE
A seguito della FAD Asincrona, i partecipanti effettueranno un’esercitazione pratica: è previsto l’invio ad ogni partecipante di un kit formativo affinché possa effettuare un’esercitazione pratica sull’analisi di PD-L1 in base alla metodica utilizzata nei suoi laboratori. Ciascun discente analizzerà poi il CPS di altri vetrini digitali – tramite una piattaforma per la lettura degli stessi. Tutti i risultati, raccolti attraverso un apposito format, verranno discussi durante l’evento Residenziale.
EVENTO RESIDENZIALE 7 Novembre 2023
presso Hotel Grand Visconti Palace - Viale Isonzo n.14 – 20135 Milano
ore 09.00 Benvenuto e apertura lavori – M.Fassan / N.Fusco / F.Pagni
ore 09.15 Casi complessi del carcinoma esofageo – M.Fassan / P.Parente
ore 09.30 Q&A
ore 09.45 Casi complessi del carcinoma della cervice uterina – E.Guerini Rocco / M.Martini
ore 10.00 Q&A
ore 10.15 Casi complessi del carcinoma mammario – N.Fusco / G.d’Amati
ore 10.30 Q&A
ore 10.45 Coffee break
ore 11.00 Casi complessi del distretto testa collo – F.Pagni / A.Eccher
ore 11.15 Q&A
ore 11.30 AI e digital pathology: ruolo nella clinica e nello sviluppo tecnologico - F.Pagni
ore 11.45 Analisi delle esercitazioni - E.Guerini Rocco / M.Martini / M.Fassan / P.Parente
ore 12.15 Discussione
Moderano: A.Eccher / N.Fusco / F.Pagni / G.d’Amati
ore 13.00 Lunch
ore 14.00 Esercitazioni-gaming - E.Guerini Rocco / M.Martini / M.Fassan / P.Parente
ore 16.00 Discussione
Moderano: A.Eccher / N.Fusco / F.Pagni / G.d’Amati
ore 16.45 Chiusura e test ECM - M.Fassan / N.Fusco / F.Pagni
ore 17.00 Termine evento
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
-
Nicola FuscoDip. di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano, Divisione di Anatomia Patologica, IRCCS IEO - Milano
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
Relatore
-
Giulia D'AmatiProfessore Ordinario di Anatomia Patologica, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche ed Anatomo Patologiche
-
Albino EccherDirettore UOC Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
-
Nicola FuscoDip. di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano, Divisione di Anatomia Patologica, IRCCS IEO - Milano
-
Elena Guerini RoccoProfessoressa divisione Anatomia Patologica e MDL, IEO, IRCCS, e Dip. Oncologia ed Emato-Oncologia - Univ. di Milano
-
Maurizio MartiniProf. c/o Dip. Patologia Umana dell’adulto e dell’età evolutiva G. Barresi, Università di Messina
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Paola ParenteUO di Anatomia Patologica Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza - IRCCS San Giovanni Rotondo (FG)
Moderatore
-
Giulia D'AmatiProfessore Ordinario di Anatomia Patologica, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche ed Anatomo Patologiche
-
Albino EccherDirettore UOC Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
-
Nicola FuscoDip. di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano, Divisione di Anatomia Patologica, IRCCS IEO - Milano
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 07/11/2023 dalle ore 09.00 alle 17.00
- Hotel Grand Visconti Palace - Milano
- Viale Isonzo n.14, 20135 Milano (MI)
- Tel. 02 540341
- Visualizza sulla mappa