La patologia polmonare neoplastica è un campo dell'oncologia medica in costante evoluzione, sia da un punto di vista delle acquisizioni biomolecolari che da quello terapeutico.
Tali innovazioni, tuttavia, rischiano di non essere implementate nella pratica clinica generando un’inevitabile separazione tra mondo scientifico ed opportunità terapeutiche realisticamente applicabili.
In questo scenario il concetto di multidisciplinarietà legata all'innovazione che ogni specialità medica può offrire, arricchisce e moltiplica quanto è possibile offrire ai pazienti affetti da patologie neoplastiche toraco - polmonari.
L’evento si propone l’analisi e la discussione degli ultimi dati emersi sulla patologia neoplastica tumorale polmonare e si propone di valutare quante di queste innovazioni possono essere applicate nella pratica clinica quotidiana per migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti.
RESIDENZIALE
LUNG CANCER 2023 NEW PERSPECTIVE “2 EAST LARIAN LUNG CANCER MEETING”
RES
- Inizio iscrizioni: 09-10-2023
- Fine iscrizione: 25-11-2023
- Posti liberi: 78
- Accreditato il: 06-10-2023
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 397612
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
25 Novembre 2023 - Evento residenziale in presenza presso:
Auditorium “Michele Ghisla” - Via alle Torri n.13 - Colico (LC)
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
-
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
25 Novembre 2023
evento residenziale presso:
Auditorium “Michele Ghisla” - Via alle Torri n.13 - Colico (LC)
ore 08.45 Registration
ore 09.00 Welcome – Giuseppe Valmadre, Clelia Casartelli, Diego Cortinovis
INSTRUMENTAL DIAGNOSTIC STAGING IN LUNG CANCER 2023
Modera: Arturo Chiti
ore 09.15 New radiological applications - Alfonso Marchianò
ore 09.30 Nuclear Medicine and new diagnostic role – Chiara Grana
THE EARLY STAGE: HANDLING WITH CARE
Modera: Francesco Petrella
ore 09.45 The value of the screening program in lung cancer: are we ready? – Anna Bettini
ore 10.00 Real world data analysis on the role of segmentectomy in the management of the early stage lung cancer – Luca Bertolaccini
ore 10.15 Neoadjuvant treatment in resectable NSCLC: a new avenue - Diego Cortinovis
ore 10.30 Round table and discussion - all
ore 10.45 Coffee break
THE PATOLOGIST CORNER
Moderano: Fausto Sessa, Paolo Declich
ore 11.00 The role of NGS in daily practice: networking for the future – Fabio Pagni
ore 11.15 The reading of NGS report: is it simple or too complicated? – Silvio Veronese
ore 11.30 The shooter – Giulio Cerea
OLIGOMETASTATIC DISEASE there is something new?
Moderano: Mauro Palazzi, Alessandro Del Conte, Giovanni Guanella, Gerolamo Rossi, Roberto Sampietro
ore 11.45 Introduction: a clinical Case - Valeria Pavese
ore 12.00 Evolving role of SBRT in oligometastatic patients – Marta Scorsetti
ore 12.15 Interventional radiology in early stage NSCLC management: ablative techniques and their indications – Marco Busso
ore 12.30 Round table and discussion: multidisciplinary experience – moderano: Marta Scorsetti, Marco Busso, Enrica Capelletto, Eliseo Passera
ore 13.00 Lunch
ore 14.00 The power of WALCE: an update – Enrica Capelletto
THE LAST WILL BE THE FIRST
Modera: Diego Cortinovis
ore 14.15 SCLC future - Alessandro Leonetti
ore 14.30 MPM – Giovanni Luca Ceresoli
ore 14.45 Discussion – modera: Alessandra Bulotta
New perspective NSCLC world
Modera: Gianmarco Aondio, Alberto Fumagalli
ore 15.00 Non oncogene addicted disease: how will be the future? 1 line – Emanuela Vattemi
ore 15.15 Non oncogene addicted beyond the first line: how will be the future - Luca Toschi
ore 15.30 Critical review: how will be the future in the next 2 years? – Francesco Grossi
New perspective about THE ACTIONABLE ONCOGENIC ALTERATIONS IN NSCLC
Modera: Lucio Buffoni
ore 15.45 EGFR/BRAF/KRAS positive disease – Alessandra Bearz
ore 16.00 ALK/ROS1/RET/NTRK: fusion everywhere! – Claudia Proto
ore 16.15 metex14/her2ex20... – Matteo Brighenti
ore 16.30 Discussion - modera: Enrica Capelletto
ore 16.45 Closing Remark – Giuseppe Valmadre, Diego Cortinovis
ore 17:00 Termine evento
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Metodi di insegnamento
. LEZIONI MAGISTRALI
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Clelia CasartelliDirigente medico c/0 UO Oncologia H Valduce di Como
-
Diego Luigi CortinovisDirettore SC Oncologia Medica Fond. IRCCS San Gerardo dei Tintori - Monza - Prof. Ass. Oncologia - Univ. Bicocca Milano
-
Giuseppe ValmadreDirigente medico Ospedale di Zona Moriggia Pelascini, Gravedona ed Uniti Como
Relatore
-
Alessandra BearzResponsabile SOS Tumori del polmone e della pleura, Direttore Fasi I, Centro di Riferimento Oncologico (CRO), IRCCS Aviano
-
Luca BertolacciniVicedirettore della Divisione di Chirurgia Toracica dello IEO, Istituto Europeo di Oncologia IRCCS, Milano
-
Matteo BrighentiDipartimento di Oncologia, ASST Cremona
-
Marco BussoDirigente medico Radiologia del San Luigi di Orbassano
-
Enrica CapellettoDirigente Medico presso S.S.D. Oncologia Toracica, A.O.U. San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)
-
Giulio CereaDirigente Medico presso SC Oncologia Falck, AO Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano
-
Giovanni Luca CeresoliOncologia Medica – Cliniche Humanitas Gavazzeni – Bergamo
-
Diego Luigi CortinovisDirettore SC Oncologia Medica Fond. IRCCS San Gerardo dei Tintori - Monza - Prof. Ass. Oncologia - Univ. Bicocca Milano
-
Chiara Maria GranaDirettore, Terapia Radiometabolica, Milano
-
Francesco GrossiDirettore U.O. C di Oncologia Medica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, ASST dei Sette Laghi
-
Salvatore IntagliataUO Oncologia, ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
-
Alessandro LeonettiOncologia Toracica-U.O. Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
-
Alfonso MarchianòDirettore S.C. Radiologia - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
-
Fabio PagniSC Anatomia Patologica ASST Monza, Osp. S. Gerardo - Direttore scuola specializzazione Anatomia Patologica, Univ. Milano BicoccaScarica il curriculum
-
Valeria PaveseA.O.U. San Luigi Gonzaga, Orbassano
-
Claudia ProtoMedical oncologist, Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale Tumori Milan, Italy
-
Marta ScorsettiProfessoressa presso Humanitas University, Humanitas Clinical and Research Hospital
-
Luca ToschiOncologia Medica ed Ematologia, Humanitas, Milano
-
Emanuela VattemiOncologo, Divisione di Oncologia Medica del Comprensorio Sanitario di Bolzano
-
Silvio M VeroneseResp. della Struttura Semplice di Patologia Molecolare c/o Struttura Complessa di Anatomia, Istologia Patologica e Citogenetica
Moderatore
-
Gianmarco AondioPrimario Divisione di Medicina Generale e Oncologia Medica dell'Ospedale "Moriggia-Pelascini" Italia Hospital S.p.A. Gravedona
-
Alessandra BulottaDirigente medico, Dipartimento di Oncologia Medica IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
-
Marco BussoDirigente medico Radiologia del San Luigi di Orbassano
-
Arturo ChitiDirettore Medicina Nucleare, IRCCS San Raffaele Milano
-
Paolo DeclichU.O.C. Anatomia Patologica, Azienda Socio Sanitaria Territoriale Valtellina e Alto Lario
-
Alessandro Del ConteDirigente Medico S.O.C. Oncologia Medica e dei Tumori Immunocorrelati Centro di Riferimento Oncologico di AvianoScarica il curriculum
-
Alberto FumagalliDirettore Struttura Semplice DH Oncologico Ospedale “Moriggia - Pelascini” di Gravedona
-
Giovanni GuanellaResponsabile della chirurgia toracica - Valduce Como
-
Mauro Filippo PalazziSC Radioterapia - ASST Ospedale Niguarda - Milano
-
Eliseo PasseraDirigente Medico I livello presso la Chirurgia I Addominale e Toracica dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
-
Francesco PetrellaDirettore SC Chirurgia Toracica Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza (MB)
-
Gerolamo RossiDirettore Unità Operativa Complessa di Chirurgia ad indirizzo toracico dell’Ospedale “Valduce” Como
-
Roberto SampietroDirettore Chirurgia Generale Oncologica - Ospedale Generale di Zona “Moriggia-Pelascini” - Gravedona ed Uniti (CO)
-
Marta ScorsettiProfessoressa presso Humanitas University, Humanitas Clinical and Research Hospital
-
Fausto SessaProfessore Ordinario, Dipartimento di Medicina e Innovazione Tecnologica, Università Degli Studi Dell’Insubria
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 25/11/2023 dalle ore 8.45 alle 17.00
- Auditorium Michele Ghisla - Colico (LC)
- Via alle Torri n.13, 23823 Colico (LC)
- Tel. .
- Visualizza sulla mappa