Il tumore del polmone è la neoplasia più frequente e la prima causa di morte per cancro sia in Italia che nel mondo occidentale. L’istotipo più comune è il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC, Non Small Cell Lung Cancer) che rappresenta complessivamente l’80 - 95% delle forme tumorali che colpiscono il polmone. Il miglioramento dei risultati nella strategia terapeutica nel trattamento del carcinoma del NSCLC richiede un approccio multidisciplinare e lo sviluppo di percorsi diagnostico-terapeutici condivisi tra i professionisti coinvolti. Le più recenti metodiche di imaging ed il forte avanzamento nelle tecniche di diagnostica molecolare permettono oggi una più precisa stadiazione e caratterizzazione patologica e molecolare del tumore consentendo un approccio al trattamento sempre più mirato, grazie alle molteplici opzioni di trattamento che a seconda dei casi vanno dai chemioterapici ai farmaci biologici di nuova generazione, all'immunoterapia anche in combinazione ai trattamenti convenzionali.
Il trattamento del NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) sia nelle forme oncogene-addicted che in quelle non mutate va dunque sempre più nella direzione di una terapia personalizzata che porti ad outcomes clinici fortemente migliorati uniti ad una adeguata gestione dei costi di trattamento.
La finalità di questo corso tenuto presso l’Azienda dei Colli-Plesso Monaldi di Napoli è di creare un momento comune di formazione che coinvolga gli oncologi nell’ambito regionale con interesse specifico alla patologia polmonare.
Obiettivo di questo progetto formativo è dunque quello di condividere le best-practice di un modello organizzativo efficace nella gestione del NSCLC, dall’early stage alle forme metastatiche, per favorire possibili soluzioni alle criticità emerse dalla survey preliminare compilata dai discenti nell’iter di diagnosi e cura dei pazienti in questi setting di malattia, facilitando la diffusione di percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari
RESIDENZIALE
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON NSCLC DALL’EARLY STAGE ALLE FORME METASTATICHE
RES
- Inizio iscrizioni: 10-10-2023
- Fine iscrizione: 16-11-2023
- Posti liberi: 14
- Accreditato il: 21-09-2023
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 396287
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento con codice iscrizione.
Verrà organizzata una waiting list fino a raggiungimento posti disponibili.
Per poter partecipare all’evento Residenziale è TASSATIVA la compilazione della Survey entro il 13 novembre 2023.
16 Novembre 2023 - Evento residenziale in presenza presso:
Azienda dei Colli-Plesso Monaldi - Via Leonardo Bianchi, 80131 Napoli
Aula Centro Ricerche Cardiovascolari – Piano 0
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Presentazione
Programma
16 Novembre 2023
evento residenziale presso:
Azienda dei Colli-Plesso Monaldi - Via Leonardo Bianchi - Napoli
ore 09.30 Apertura lavori e obiettivi del corso – D. Rocco
Introduzione istituzionale - Moderatori: C. Gridelli – V. Montesarchio
ore 09.40 Percorso terapeutico del paziente con tumore del polmone presso l’Azienda dei Colli di NA – G. Fiorentino
ore 09.55 Ruolo della direzione generale e strategica nella gestione dei percorsi del paziente con tumore del polmone – MC. Boccia
ore 10.10 Condivisione dei risultati della survey: focus regionale – D. Rocco
PRIMA SESSIONE - Moderatori: C. Curcio, A. Morabito
ore 10.25 Trattamento neoadiuvante del paziente con NSCLC – D. Rocco
ore 10.45 Trattamento adiuvante nel paziente con NSCLC EGFR mutato – F. Vitiello
ore 11.05 Trattamento con immunoterapia nel paziente con NSCLC wild type – C. Battiloro
ore 11.25 Discussione e Q&A
ore 11.40 Coffe Break
SECONDA SESSIONE - Moderatori: A. Bianco – P. Muto
ore 11.50 Marcatore predittivi di risposta nelle fasi precoci – L. Panico
ore 12.10 Il ruolo del radioterapista nel trattamento perioperatorio del paziente con NSCLC – G. Totaro
ore 12.30 Il ruolo del chirurgo nel trattamento del paziente con NSCLC in early stage – M. Cicalese e C. Bergaminelli
ore 12.50 Discussione e Q&A
ore 13.00 Presentazione workshop del pomeriggio – D. Rocco
ore 13.10 Lunch
ore 14.00 Workshop: lavori di gruppo su casi formativi
ore 16.00 Coffee break
ore 16.15 Presentazione lavori di gruppo
ore 17.00 Chiusura, sum up – D. Rocco
ore 17.30 Termine evento
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Metodi di insegnamento
. LEZIONI MAGISTRALI
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Danilo RoccoDirigente Medico, U.O.C di Pneumologia ad indirizzo Oncologico A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, NapoliScarica il curriculum
Relatore
-
Ciro BattiloroDirigente Medico, U.O.C di Pneumologia ad indirizzo Oncologico, A.O.R.N dei Colli Plesso Monaldi, Napoli
-
Carlo BergaminelliDirigente medico di Chirurgia Toracica, A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, Napoli
-
Maria Cristina BocciaDirettore della Struttura Complessa Organizzazione e Programmazione dei Servizi Sanitari, A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, Napoli
-
Marcellino CicaleseDirigente medico di Chirurgia Toracica, A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, Napoli
-
Giuseppe FiorentinoDirettore Sanitario A.O.R.N. dei Colli-Plesso Monaldi, Napoli
-
Luigi PanicoDirettore UOC di Anatomia ed Istologia patologica - A.O Specialistica dei Colli, presidio Monaldi, Napoli
-
Giuseppe TotaroDirigente Medico presso S.C. Radioterapia INT IRCCS "Fondazione Sen. G. Pascale" Napoli
-
Fabiana VitielloDirigente Medico, U.O.C di Pneumologia ad indirizzo Oncologico, A.O.R.N dei Colli- Plesso Monaldi, NapoliScarica il curriculum
Moderatore
-
Andrea BiancoDirettore U.O.C. Clinica Pneumologica SUN, A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, NapoliScarica il curriculum
-
Carlo CurcioDirettore UOC Chirurgia Toracica A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, Napoli
-
Cesare GridelliDirettore Dip. Onco-Ematologia e dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica, A.O. "San Giuseppe Moscati", Avellino
-
Vincenzo MontesarchioDirettore U.O.C. Oncologia Ospedali dei Colli, Napoli
-
Alessandro MorabitoDirettore UOC oncologia Medica, Dipartimento Toraco- Polmonare Istituto Nazionale Tumori Fondazione Giovanni Pascale
-
Paolo MutoDirettore U.O.C. Radioterapia Oncologica INT IRCCS Pascale di Napoli
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Chirurgia toracica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina interna
-
Oncologia
-
Radioterapia
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Biologo
-
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Localizzazione
- 16/11/2023 dalle ore 9.30 alle 17.30
- Azienda dei Colli-Plesso Monaldi
- Via Leonardo Bianchi, 80131 Napoli (NA)
- Tel. .
- Visualizza sulla mappa