Fad LIVE

REAL WORLD DATA AND SHARED DECISION MAKING” HOW REAL-WORLD DATA CAN HELP TO SOLVE THE EQUATION BETWEEN QUALITY, COST AND SURVIVAL

FAD
event logo

Dal 11-01-2024 al 11-01-2024
  • Inizio iscrizioni: 11-12-2023
  • Fine iscrizione: 11-01-2024

    Dettaglio

  • Posti liberi: 435
  • Accreditato il: 02-11-2023
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 401259
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


L'evento verrà trasmesso in diretta in data 11 Gennaio 2024

Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli

Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta.

Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 14/01/2024
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La ricerca scientifica in campo oncologico ha portato a cambiamenti molto rilevanti, in particolare nell’ambito del carcinoma mammario metastatico, in termini di risposta ai trattamenti e miglioramento degli outcome clinici dei pazienti.
Sebbene gli studi clinici randomizzati (randomized controlled trials – RCT) rimangano la modalità di ricerca su cui le autorità regolatorie si basano maggiormente per stabilire la sicurezza e l’efficacia clinica dei farmaci, attualmente le evidenze provenienti dal cosiddetto “mondo reale” della pratica clinica al di fuori degli studi (real world evidence – RWE) stanno rivestendo un ruolo sempre più importante, in quanto componente preziosa per la valutazione, teoricamente sia “pre” che “post” approvazione regolatoria.
Per RWD si intende l’analisi derivante dai dati prospettici e/o retrospettivi raccolti di routine nel corso della reale pratica clinica.
Per quanto la RWE non sia sostitutiva degli RCT, è sicuramente uno strumento utile per integrare i dati di efficacia e di sicurezza prodotti dagli studi registrativi. Per questo motivo importanti risorse devono essere utilizzate per standardizzare la qualità della RWE e validarne l’utilizzo, così da poterla integrare agli RCT per offrire approfondimenti unici sui pazienti, trattamenti ed esiti nella pratica oncologica routinaria.
I RWD potrebbero giocare un ruolo determinante in quello che viene definito Shared Decision Making (SDM), cioè il processo decisionale che coinvolge attivamente i pazienti nelle scelte terapeutiche, rendendoli edotti delle diverse opzioni e delle evidenze che le supportano.
SDM e RWE sarebbero, quindi, strumenti che concorrono ad arricchire la pratica clinica e a migliorare il percorso di cura del paziente. Obiettivo di questo evento sarà cercare di definire l’applicabilità attuale e l’utilizzo nella pratica clinica dei dati di “real world”, discutendo insieme di quali siano i limiti e le opportunità offerte dalle RWE e di come queste potrebbero giocare un ruolo nell’ambito dello SDM, attraverso mini talk e possibilità di discussioni plenarie con tutti i partecipanti all’evento.

Programma

WEBINAR diretta zoom - 11 Gennaio 2024
dalle ore 14.00 alle ore 17.15

ore 14.00  Introduzione ed obiettivi del corso Responsabili Scientifici
SESSIONE I “Real world evidence”
MODERATORI: Giuseppe Curigliano / Massimo Di Maio
ore 14.05  Definizione dei Real World Data (RWD) e dei Real World Evidence (RWE) – Francesco Perrone
ore 14.20  RWE: Il punto di vista dello statistico – Alessio Signori
SESSIONE II “Open questions and future perspectives”
MODERATORI: Massimo Di Maio / Giampaolo Bianchini
ore 14.35  Come si implementano gli studi di Real world – Emilio Bria
ore 14.50  Quale impatto hanno sulla pratica clinica i RWD. L’esempio del tumore mammario metastatico – Andrea Botticelli
ore 15.05  Esempi di sistemi di Data Sharing – Grazia Arpino
ore 15.20  Discussione
SESSIONE III “Shared decision making”
MODERATORI: Carmen Criscitiello / Mario Giuliano
ore 15.35  L’impatto delle nuove terapie oncologiche sulla qualità di vita: quanto conta?
               L’esempio del tumore mammario metastatico – Alessandra Fabi
ore 15.50  L’importanza dei “patient reported outcomes” – Massimo Di Maio
ore 16.05  Tavola Rotonda: SDM process, l’approccio alla cura nel rapporto medico paziente
                . Il punto di vista dei pazienti - Rosanna D’Antona
                . Il punto di vista del medico - Carmine De Angelis
                . Il punto di vista dello psicologo - Gabriella Pravettoni
ore 16.35  Q&A
ore 17.00  Sum up e considerazioni conclusive Responsabili scientifici
ore 17.15  
Chiusura webinar


Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 14/01/2024

 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Carmen Criscitiello
    Division of New Drugs and Early Drug Development for Innovative Therapies, European Institute of Oncology, IRCCS, Milan
  • event responsible avatar
    Massimo Di Maio
    Department of Oncology , University of Turin, A.O.U. San Luigi Gonzaga, Orbassano, Turin

Relatore

  • event responsible avatar
    Grazia Arpino
    Department of Clinical Medicine and Surgery, Federico II University of Naples
  • event responsible avatar
    Andrea Botticelli
    Department of Radiological, Oncological and Pathological Sciences, Sapienza-University of Rome
  • event responsible avatar
    Emilio Bria
    Comprehensive Cancer Center, Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli IRCCS, Rome
  • event responsible avatar
    Carmine De Angelis
    Professore Associato di Oncologia Medica Clinical and Translational Oncology (CTO) Scuola Superiore Meridionale, Napoli
  • event responsible avatar
    Massimo Di Maio
    Department of Oncology , University of Turin, A.O.U. San Luigi Gonzaga, Orbassano, Turin
  • event responsible avatar
    Alessandra Fabi
    Resp. UOSD Oncologia Toraco-Polmonare, Fond. Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • event responsible avatar
    Rosanna Fidanzia
    Europa Donna Italia, Milano
  • event responsible avatar
    Francesco Perrone
    Clinical Trial Unit, Istituto Nazionale Tumori, IRCCS, Fondazione G.Pascale, Naples
  • event responsible avatar
    Gabriella Pravettoni
    Division of Applied Research Division for Cognitive and Psychological Science, European Institute of Oncology IRCCS, Milan
  • event responsible avatar
    Alessio Signori
    Department of Health Sciences, University of Genoa, Genoa

Moderatore

  • event responsible avatar
    Giampaolo Bianchini
    IRCCS Ospedale San Raffaele, Milan
  • event responsible avatar
    Giuseppe Curigliano
    Division of New Drugs and Early Drug Development for Innovative Therapies, European Institute of Oncology, IRCCS, Milan
  • event responsible avatar
    Mario Giuliano
    Professore di oncologia medica, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Oncologia

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
leggi tutto leggi meno