Il tumore della vescica è una malattia che interessa 313.600 soggetti in Italia (di cui l’80% uomini).
Nel 2022 questa neoplasia è stata diagnosticata in 29.200 persone e ha causato oltre 6.000 decessi.
Dopo quasi tre decenni senza sostanziali ‘novità’ nel trattamento di questa neoplasia, sono state messe a disposizione diverse nuove opzioni terapeutiche innovative che stanno aumentando le opportunità di cura e sopravvivenza per i pazienti. Questo cambio di scenario impone delle riflessioni su come lavorare al meglio nei team multidisciplinari, coinvolgendo non solo chi si occupa di diagnosi e clinica, ma anche chi, come il farmacista ospedaliero, ha un ruolo nei processi di adozione delle terapie innovative in un contesto di risorse limitate.
Obiettivo di questa giornata è, oltre a fornire un quadro delle novità in ambito oncologico, fornire spunti di riflessione, tramite dei workshop strutturati, che aiutino a condividere una miglior definizione del campo da gioco di farmacisti e oncologi per ottimizzare il percorso diagnostico terapeutico del paziente affetto da carcinoma uroteliale.
RESIDENZIALE
SFIDE E OPPORTUNITÀ NELL’ADOZIONE DELLE INNOVAZIONI PER IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA UROTELIALE: FOCUS SULL’ECOSISTEMA REGIONALE - PADOVA
RES

- Inizio iscrizioni: 16-01-2024
- Fine iscrizione: 29-02-2024
- Posti liberi: 13
- Accreditato il: 08-01-2024
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 404695
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento con codice di iscrizione
29 Febbraio 2024 - Evento residenziale in presenza presso:
Hotel NH - via N.tommaseo n.61 - Padova
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Presentazione
Programma
29 Febbraio 2024
evento residenziale presso:
Hotel NH - via N.tommaseo n.61 - Padova
ore 09.45 Welcome coffee
ore 10.00 Introduzione e obiettivi del corso - M.Maruzzo
ore 10.15 Nuove prospettive nella terapia del carcinoma uroteliale localmente avanzato e metastatico - L.Fratino
ore 10.35 Come cambia l'algoritmo terapeutico? Questioni aperte – P.Ermacora
ore 10.55 La gestione del paziente nel real world: comorbidità, eventi avversi, QoL (Quality of Life) – D.Bimbatti
ore 11.15 Sinergie multidisciplinari nel management del paziente – A.Guglielmo
ore 11.35 Q&A
ore 11.50 Politiche del Farmaco: numeri, costi e percorsi di patologia in regione - A.Bortolami
ore 12.10 Q&A
ore 12.25 Intervista doppia: quali i need dietro le novità di questi trattamenti oncologici? - M.Maruzzo / A.Russi
ore 12.45 Lunch
ore 13.45 La pianificazione delle risorse economiche come elemento chiave dell’adozione dell’innovazione – P.Schincariol
ore 14.05 Q&A
ore 14.20 Workshop
La collaborazione fra figure professionali per garantire il miglior percorso di presa in carico del paziente
Modera: G.Petrosino
ore 16.00 Coffee break
ore 16.15 Discussione plenaria dei lavori di gruppo - Modera: G.Petrosino
ore 17.00 Sum up e chiusura - M.Maruzzo
ore 17.15 Chiusura evento
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Marco MaruzzoDirigente medico UOC Oncologia 1, Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova
Relatore
-
Davide BimbattiDirigente Medico Dipartimento di Oncologia - UOC Oncologia 1, Istituto Oncologico Veneto - IRCCS, Padova
-
Alberto BortolamiReferente attività tecnico-scientifica - Coordinamento Rete Oncologica del Veneto (CROV)
-
Paola ErmacoraDirigente Medico Oncologia, SOC Oncologia, Ospedale Santa Maria della Misericordia, Udine ASUFC
-
Lucia FratinoDir. Medico oncologia medica e dei tumori immuno-correlati, CRO Aviano
-
Alba GuglielmoDermatologia, Udine ASUFC
-
Marco MaruzzoDirigente medico UOC Oncologia 1, Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova
-
Alberto RussiUOC Farmacia, Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS Castelfranco Veneto TV
-
Paolo SchincariolDir. Farmacista ASUG – Friuli- Venezia Giulia
Moderatore
-
Giuseppe PetrosinoLife science advisor and executive coach - Paradeigma
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 29/02/2024 dalle ore 09.45 alle 17.15
- Hotel NH Padova
- via N.Tommaseo n.61, 35131 Padova (PD)
- Tel. 049 849 4111
- Visualizza sulla mappa