Lo studio dei biomarcatori predittivi in patologia neoplastica gastroesofagea è gran parte effettuato su materiale endoscopico bioptico. Tale materiale è caratterizzato da limitazioni intrinseche che devono essere conosciute e valutate nella determinazione dello stato dei biomarcatori, processo fondamentale per l’accesso alla miglior terapia farmacologica.
Scopo di questo corso è fornire un approccio pratico alla refertazione dei biomarcatori predittivi della patologia gastroesofagea su campioni bioptici endoscopici.
RESIDENZIALE
NEOPLASIE GASTROESOFAGEE: APPROCCIO PRATICO ALL’ANALISI DEI BIOMARCATORI PREDITTIVI SU CAMPIONI BIOPTICI_ROMA
RES

AVVISO IMPORTANTE
Evento con codice di iscrizione
4 Aprile 2024 - Evento residenziale in presenza presso:
Leon's Place - via XX Settembre n.90/94 - Roma
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Presentazione
Programma
4 Aprile 2024
evento residenziale presso:
Leon's Place - via XX Settembre n.90/94 - Roma
ore 10.00 Apertura lavori
ore 10.15 Condizioni e lesioni preneoplastiche nel tratto gastroesofageo – M.Fassan
ore 10.45 L’adenocarcinoma gastrico della giunzione gastroesofagea e il carcinoma squamoso dell’esofago:
Refertazione e diagnosi differenziale – F.Grillo
ore 11.15 Coffee break
ore 11.30 Profilo molecolare delle lesioni (adeno) carcinomatose gastroesofagee – M.Fassan
ore 12.00 I biomarcatori predittivi nella pratica clinica: l’esempio del PD-L1 – M.C.Macciomei
ore 12.30 Q&A e discussione
Moderano: M.Fassan / F.Grillo / M.C.Macciomei
ore 13.00 Lunch
ore 14.00 Approccio pratico alla gestione del campione bioptico e refertazione dei biomarcatori – F.Grillo
ore 14.40 Casi di profilazione molecolare con discussione guidata – M.C.Macciomei
ore 15.20 Q&A
ore 15:40 Workshop: Casi di profilazione molecolare condivisi dai discenti con discussione collegiale
Moderano: M.Fassan / F.Grillo / M.C.Macciomei
ore 16.45 Sum up e conclusioni - M.Fassan / F.Grillo / M.C.Macciomei
ore 17.30 Chiusura evento
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Metodi di insegnamento
. LEZIONI MAGISTRALI
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
-
Federica GrilloProfessoressa Associata di Anatomia Patologica -Università degli Studi di Genova, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
-
Maria Cristina MacciomeiDirigente Medico, Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Padiglione Malpighi, Roma
Relatore
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
-
Federica GrilloProfessoressa Associata di Anatomia Patologica -Università degli Studi di Genova, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
-
Maria Cristina MacciomeiDirigente Medico, Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Padiglione Malpighi, Roma
Moderatore
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
-
Federica GrilloProfessoressa Associata di Anatomia Patologica -Università degli Studi di Genova, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
-
Maria Cristina MacciomeiDirigente Medico, Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Padiglione Malpighi, Roma
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 04/04/2024 dalle 10.00 alle 17.30
- Leon's Place
- via XX Settembre n.90/94, 00187 Roma (RM)
- Tel. 06 890871
- Visualizza sulla mappa