È ormai chiaro che l’oncologia di precisione consenta un trattamento individualizzato, attraverso l'identificazione di specifiche alterazioni morfologiche, biologiche e genetiche del tumore. Questo approccio necessita di una integrazione di competenze che provengono da diverse figure professionali coinvolte (oncologo, ginecologo oncologo, anatomopatologo, biologo molecolare, genetista e farmacologo) che, grazie alla loro esperienza, permettano una corretta interpretazione dei dati anatomo-patologici, genetici e molecolari e la scelta della strategia terapeutica adeguata. Il corso si propone di fornire ai partecipanti un aggiornamento sull’approccio diagnostico e terapeutico del carcinoma ovarico.
ANATOMIA PATOLOGICA E ONCOLOGIA DI PRECISIONE NEL CARCINOMA DELL’OVAIO: UN BINOMIO VINCENTE
Blended

- Inizio iscrizioni: 02-02-2024
- Fine iscrizione: 25-03-2024
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 18-01-2024
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 408244
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
EVENTO CON CODICE DI ISCRIZIONE
Il corso sarà strutturato in tre fasi principali:
. FAD Sincrona: 25 marzo 2024
. Esercitazione individuale
. Evento Residenziale: 19 giugno 2024 presso Leon’s Place Hotel, Via XX Settembre n.90 - Roma
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione a tutte le parti del programma.
Al termine dell'incontro residenziale, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Presentazione
Programma
Il corso sarà strutturato in tre fasi principali:
. FAD Sincrona: 25 marzo 2024
. Esercitazione individuale
. Evento Residenziale: 19 giugno 2024 presso Leon’s Place Hotel, Via XX Settembre n.90 - Roma
FAD Sincrona diretta Zoom
25 marzo 2024
ore 15.00 Introduzione ed obiettivi del gruppo – Responsabili Scientifici
ore 15.15 Il punto di vista del ginecologo oncologo – Claudia Marchetti
ore 15.35 Il punto di vista dell’anatomo patologo – Gianfranco Zannoni
ore 15.55 La caratterizzazione dell’HRD – Matteo Fassan
ore 16.15 Presentazione di 4 casi clinici – Responsabili Scientifici, Angela Santoro, Serena Boccia
ore 17.00 Conclusioni - Responsabili Scientifici
ore 17.15 Termine webinar
Esercitazione individuale
A seguito della FAD, è previsto l’invito ad analizzare i vetrini digitali di alcuni casi esemplificativi attraverso l’utilizzo della piattaforma DIPAP.
I risultati, raccolti attraverso un apposito form, saranno discussi durante l’evento Residenziale.
Evento Residenziale
19 giugno 2024
ore 09.00 Introduzione alla giornata – Responsabili Scientifici
ore 09.15 Carcinoma ovarico: l’evoluzione della diagnosi – Gianfranco Zannoni
ore 10.00 Q&A
ore 10.15 Ovarian cancer: evolution of medical treatment and tricks to tailor therapy – Antonio Gonzalez
ore 11.00 Q&A
ore 11.15 Coffee break
ore 11.45 L’importanza della refertazione – Elena Guerini Rocco
ore 12.05 Restituzione dei risultati delle esercitazioni – Responsabili Scientifici
ore 13.00 Lunch
ore 14.00 Workshop: Discussione multidisciplinare di nuovi casi
I partecipanti verranno suddivisi in due gruppi misti di oncologi e anatomo patologica,
in cui verranno discussi dei nuovi casi formativi dopo la restituzione delle esercitazioni
ore 16.00 Restituzione dei lavori di gruppo
ore 16.30 Sum up e conclusioni – Responsabili Scientifici
ore 17.00 Termine evento
Al termine dell'incontro residenziale, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro residenziale, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Claudia MarchettiGinecologia oncologica, Dip. Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica, Policlinico Gemelli Roma
-
Gian Franco ZannoniProf. Ord. Anatomia Patologica - Fond. Pol. Univ. A.Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Relatore
-
Serena Maria BocciaUOC di Ginecologia Oncologica - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
-
Antonio GonzalezDirector of the Cancer Center Clínica - Universidad de Navarra
-
Elena Guerini RoccoProfessoressa divisione Anatomia Patologica e MDL, IEO, IRCCS, e Dip. Oncologia ed Emato-Oncologia - Univ. di Milano
-
Claudia MarchettiGinecologia oncologica, Dip. Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica, Policlinico Gemelli Roma
-
Angela SantoroAnatomia Patologica Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Roma
-
Gian Franco ZannoniProf. Ord. Anatomia Patologica - Fond. Pol. Univ. A.Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 19/06/2024 dalle ore 9.00 alle 17.00
- Leon’s Place hotel - Roma
- via XX Settembre n.90, 00187 Roma (RM)
- Tel. 06 890871
- Visualizza sulla mappa